A meno di interventi del Governo, allo stato attuale delle leggi vigenti, le imprese fornitrici dei dispositivi medici dovranno pagare alle Regioni quanto dovuto per lo sforamento del tetto di spesa negli anni tra il 2015 e il 2018. È infatti arrivato l’esito dei ricorsi presentati al Tar del Lazio, che ha dichiarato le richieste delle imprese illegittime o inammissibili,…
LeggiCategoria: Primo Piano
Competitività pharma UE, lo studio Bayes Business School/Merck KGaA
Negli ultimi mesi l’industria farmaceutica sta assistendo a un profondo cambiamento degli equilibri geo-politici. La forte volontà degli Stati Uniti di riprendersi il centro della scena sta spingendo molte aziende a guardare dall’altra parte dell’Atlantico con sempre maggiore interesse. Il prezzo più alto di questo “nuovo corso” potrebbe pagarlo l’Europa, attraverso una riduzione complessiva degli investimenti e, conseguentemente, con una…
LeggiBavarian Nordic:144 milioni di dollari da Governo USA per vaccino contro il vaiolo
Il Governo degli Stati Uniti ha effettuato un ordine da 143,6 milioni di dollari per Jynneos, il vaccino contro vaiolo e mpox di Bavarian Nordic. L’ordine rientra nel quadro di un contratto decennale siglato da Bavarian Nordic e dalla Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) e prevede la fornitura del vaccino Jynneos nella forma liofilizzata. La FDA ha approvato…
LeggiReshoring USA. Anche BMS si unisce alla corsa con 40 mld di dollari
Bristol Myers Squibb ha annunciato un piano di investimenti da 40 miliardi di dollari per rafforzare la produzione e la R&S negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni. Il CEO Christopher Boerner ha illustrato i dettagli di questo investimento in un articolo pubblicato dal sito specializzato Stat News. Boerner ha sottolineato l’importanza strategica di rafforzare la produzione interna USA per…
LeggiUSA: HHS lancia iniziativa da 500 milioni di dollari per vaccini universali
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) ha stanziato 500 milioni di dollari per un’iniziativa ambiziosa: accelerare la realizzazione di vaccini universali capaci di contrastare virus con elevato potenziale pandemico, come quelli dell’influenza, i coronavirus e l’RSV. Questo programma, denominato Generation Gold Standard, si avvarrà di una piattaforma basata su virus interi inattivati tramite beta-propiolattone…
LeggiAstraZeneca lascia il settore delle neuroscienze
Dedicare maggiore attenzione alle principali aree terapeutiche e destinare risorse a progetti “ad alto valore”. Sono queste le motivazioni che hanno spinto AstraZeneca ad abbandonare la ricerca nel settore delle neuroscienze, uno dei più impegnativi per quanto riguarda lo sviluppo di farmaci. Lo ha annunciato Sharon Barr, Head of Biopharmaceuticals Research and Development della pharma anglo-svedese, che lascia tre programmi…
LeggiTrump firma un ordine esecutivo per aumentare la produzione nazionale di medicinali. In arrivo dazi per la farmaceutica
“È nell’interesse della nazione eliminare le barriere normative alla produzione interna dei farmaci di cui gli americani hanno bisogno. La mia amministrazione lavorerà per rendere gli Stati Uniti la nazione più competitiva al mondo per la produzione di prodotti farmaceutici sicuri ed efficaci”. Questo quanto scritto dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in un ordine esecutivo firmato lunedì 5…
LeggiBiogen, bene il portafoglio per le malattie rare nel primo trimestre 2025
Biogen archivia un buon primo trimestre 2025 con un fatturato di 2,43 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti che si attestavano a 2, 3 miliardi. Una performance che segna un aumento del 6% rispetto al Q1 2024. Tra i farmaci che hanno caratterizzato il primo positivo quarter del 2025 di Biogen, spicca Skyclarys (omaveloxolone), un farmaco entrato nel…
LeggiGSK, vendite in crescita nel Q1
Nonostante una flessione complessiva del portafoglio vaccini, GSK chiude il Q1 2025 con aumento del 4% delle vendite, raggiungendo i 7,52 miliardi di sterline. Un risultato legato soprattutto all’ottima performance dei farmaci specialistici, le cui vendite sono aumentate del 17% attestandosi a 2,93 miliardi di sterline. In evidenza, soprattutto, il portafoglio dei farmaci per l’HIV, il farmaco per l’asma Nucala…
LeggiEli Lilly, Q1 targato Mounjaro e Zepbound
Eli Lilly chiude il Q1 2025 con un fatturato di 12,73 miliardi di dollari, facendo registrare un + 45% rispetto al primo quarter del 2024. L’ottima performance porta, in particolare, la firma dei due blockbuster a base di tirzepatide: Mounjaro e Zepbound. Quest’ultimo ha generato incassi per 2,31 miliardi di dollari, più che raddoppiando i 517 milioni totalizzati nel primo…
LeggiBpco. Mepolizumab porta a una riduzione delle riacutizzazioni clinicamente e statisticamente significative
Gsk ha annunciato i risultati positivi di mepolizumab nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), con i risultati completi dello studio di fase III MATINEE pubblicati sul New England Journal of Medicine. Lo studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza di mepolizumab, un anticorpo monoclonale che ha come bersaglio l’interleuchina-5 (IL-5), in un ampio spettro di pazienti con BPCO, compresi…
LeggiFarmaci. Gli italiani preferiscono quelli di marca
Il farmaco? Lo voglio di marca. Sembrano continuare a seguire questo ‘mantra’ gli italiani alle prese con un acquisto di medicinali in farmacia: di fronte all’alternativa di un equivalente rimborsato dallo Stato, sono pronti a pagare di tasca propria la differenza pur di avere il ‘branded’. E’ quanto emerge analizzando i dati del monitoraggio della spesa farmaceutica compilati regolarmente dall’Aifa,…
LeggiOpella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi ha infatti annunciato il perfezionamento della vendita a CD&R di una partecipazione di controllo del 50,0% nel capitale di Opella, mantenendo una partecipazione significativa del 48,2%, mentre Bpifrance detiene l’1,8%. La società entra così in un mercato- quello del self care – che vale 190 miliardi di euro, con un portafoglio…
LeggiMSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo, l’immunoterapia con pembrolizumab (Keytruda), prima e dopo la chirurgia in aggiunta allo standard di cura, riduce del 27% il rischio di recidiva o morte rispetto allo standard di cura rappresentato dalla sola radioterapia (con o senza chemioterapia) successiva all’intervento. L’evidenza emerge dallo studio di Fase III KEYNOTE-689, che ha valutato pembrolizumab,…
LeggiViatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio vaccino antinfluenzale – seguendo la composizione virale raccomandata a fine febbraio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – per la stagione 2025-2026 nell’emisfero settentrionale. L’annuncio è stato dato in occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, che si è svolta dal 24 al 30 aprile. In conformità con queste raccomandazioni, il vaccino antinfluenzale di Viatris sarà…
LeggiPfizer, Q1 in calo ma previsioni finanziare confermate per il 2025
Pfizer mantiene le sue previsioni finanziarie per l’anno in corso, al netto dell’introduzione di eventuali dazi per il settore farmaceutico da parte dell’amministrazione Trump, i cui effetti non sono attualmente prevedibili. “Ci stiamo concentrando su quello che possiamo fare per far progredire la nostra attività, pur tenendo conto e preparandoci per eventuali contingenze”, ha sottolineato il CEO Albert Bourla nell’intervento…
Leggi