UE, nuovo accordo con Pfizer/BioNtech per altri 300 mln di dosi del vaccino

(Reuters) – L’Unione Europea ha concluso un nuovo accordo con Pfizer e BioNTech per la fornitura di ulteriori 300 milioni di dosi del loro vaccino anti COVID-19. L’UE si è già assicurata 300 milioni di dosi del vaccino nel mese di novembre dello scorso anno. Un funzionario dell’Unione, coinvolto nei colloqui con le aziende, ha affermato che, in base al…

Leggi

COVID-19: esperti difendono efficacia vaccino AstraZeneca contro variante sudafricana

(Reuters) – Gli esperti di sanità pubblica di tutto il mondo danno pieno sostegno al vaccino di AstraZeneca contro il COVID-19, dopo che uno studio sudafricano ha evidenziato che il prodotto può avere uno scarso effetto contro la malattia causata dalla variante che si sta diffondendo rapidamente in Sudafrica. Uno dei principali rischi è che le nuove varianti virali possano…

Leggi

ViiV Healthcare: ok europeo a fostemsavir (HIV)

ViiV Healthcare ha ottenuto l’autorizzazione europea all’immissione in commercio per fostemsavir 600mg in compresse a rilascio prolungato per l’impiego in combinazione con altre terapie antiretrovirali (ARV) nel trattamento di adulti con infezione da HIV-1 multifarmaco resistente, per i quali non è altrimenti possibile strutturare un regime antivirale soppressivo. Fostemsavir è un inibitore dell’attachment primo della sua classe; agisce nella prima…

Leggi

Vaccino AstraZeneca: il dossier alla FDA a fine febbraio?

(Reuters) – Tra quattro/sei settimane dovrebbero essere disponibili i risultati della sperimentazione clinica del vaccino AstraZeneca negli USA. Lo ha annunciato il responsabile della ricerca dell’azienda britannica, Mene Pangalos. Lo studio ha maturato dati sufficienti per un’analisi ad interim. Se i risultati verranno giudicati positivamente, è probabile che il dossier vaccino arrivi sul tavolo della FDA a fine febbraio. Fonte:…

Leggi

Janssen: valutazione accelerata dell’EMA per terapia CAR-T cilta-cel nel mieoloma multiplo recidivato o refrattario

Janssen ha annunciato che il Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) dell’ EMA eseguirà una valutazione accelerata per l’autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) della terapia con ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) a base di cellule T che esprimono un recettore chimerico per l’antigene (CAR-T) diretto verso l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA). Cilta-cel è una terapia sperimentale CAR-T diretta…

Leggi

BMS: ok FDA alla terapia CAR-T liso-cel

Dopo diversi ritardi normativi e alcuni problemi di produzione, liso-cel, terapia CAR-T di Bristol Myers Squibb, ha ottenuto l’approvazione della FDA. La terapia avrà il nome commerciale di Breyanzi ed è indicata per il trattamento di pazienti con alcuni tipi di linfoma a grandi cellule B che non hanno risposto a due trattamenti sistemici precedenti o che hanno avuto una…

Leggi

COVID, CureVac: accordo con Governo UK per studiare candidati vaccini contro le nuove varianti del virus

CureVac e la task force del Regno Unito focalizzata sui vaccini studieranno insieme le diverse varianti del virus SARS-CoV-2 con l’obiettivo di sviluppare nuovi candidati vaccini. Se verranno approvati, tutti i vaccini prodotti in seguito a questo accordo saranno distribuiti nel Regno Unito e nei suoi territori d’oltremare. È prevista una fornitura iniziale di 50 milioni di dosi che saranno…

Leggi

EMA, al via la revisione dei dati relativi agli anticorpi monoclonali di Eli Lilly e Regeneron

(Reuters) – EMA ha iniziato la revisione dei dati relativi alle terapie con anticorpi contro COVID-19 sviluppate da Eli Lilly e Regeneron. La terapia combinata di Eli Lilly è costituita da due anticorpi, bamlanivimab ed etesevimab. Secondo i dati di gennaio relativi a uno studio di fase avanzata, questa terapia ha contribuito a ridurre del 70% il rischio di ospedalizzazione…

Leggi

COVID, il 26 febbraio vaccino Johnson & Johnson all’esame FDA

La FDA  ha programmato una riunione del suo Comitato consultivo sui vaccini e sui prodotti biologici correlati (Vrbpac) il 26 febbraio 2021 per discutere la richiesta di autorizzazione all’uso di emergenza (Eua) per il vaccino Covid-19 di Janssen Biotech (Johnson & Johnson). “Una discussione pubblica da parte dei membri del comitato consultivo sui dati presentati a sostegno della sicurezza e…

Leggi

Gilead: remdesivir traina la crescita nel Q4

(Reuters) – Un Q4 superiore alle attese degli analisti, caratterizzato da una crescita a due cifre (26%) all’insegna dell’ottima performance di remdesivir. E’ questa la sintesi dell’ultimo trimestre del 2020 di Gilead. Remdesivir, venduto con il marchio Veklury, ha incassato 1,9 miliardi di dollari nel Q4, al di sopra delle stime degli analisti di 1,34 miliardi di dollari. E per…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca, risultati incoraggianti per Enhertu nel NSCLC avanzato

Nuovi dati su trastuzumab deruxtecan (Enhertu), l’anticorpo monoclonale coniugato anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca basato sulla tecnologia DXd, mostrano risultati incoraggianti in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico (NSCLC). In occasione della Conferenza Mondiale sul Cancro al Polmone (WCLC2021), un’analisi ad interim della coorte con iper-espressione di HER2 del trial di Fase II DESTINY-Lung01…

Leggi

AbbVie, Q4 oltre le aspettative. E Humira tiene negli USA

(Reuters) –  Il Q4 di AbbVie supera le aspettative degli analisti grazie anche alla tenuta in USA del blockbuster Humira. Nell’ultimo trimestre dell’anno le vendite complessive hanno portato nelle casse di AbbVie 13,9 miliardi di dollari, segnando un aumento del 59,2% e superando le previsioni che si attestavano a 13,7 miliardi di dollari. Nello specifico le vendite di Humira n…

Leggi

COVID-19: AstraZeneca e Università di Oxford ancora insieme per vaccino contro varianti del virus

(Reuters) – AstraZeneca e Università di Oxford lavoreranno ancora insieme per mettere a punto vaccini di prossima generazione che proteggeranno contro le varianti emergenti di COVID–19. A dichiararlo è stata ieri l’azienda inglese, sottolineando che l’obiettivo è avere già un candidato per il prossimo autunno, in modo da essere pronti per l’inverno 2022. I due partner sono comunque fiduciosi che…

Leggi

Jazz Pharma acquisisce GW Pharmaceuticals

(Reuters) – Jazz Pharmaceuticals acquisisce GW Pharmaceuticals. L’accordo ‘cash-and-stock’, annunciato ieri, è di 7,2 miliardi di dollari e rafforzerà l’area delle neuroscienze dell’azienda irlandese, grazie all’arrivo nel portfolio del trattamento per l’epilessia derivato dalla cannabis, Epidiolex. Il farmaco, il primo derivato della marijuana ad essere approvato negli USA, lo scorso anno ha generato vendite per oltre 500 milioni di dollari,…

Leggi

Farmindustria: pronti a investimenti aggiuntivi per 4 mld

“L’industria farmaceutica sta attraversando un periodo di grandissima innovazione: da 36 farmaci ogni anno arriveremo nei prossimi anni a più di 54 con cure molto personalizzate. A livello di investimenti, in un quadro favorevole di incentivi e di regole, le aziende del farmaco sono pronte a promuovere investimenti aggiuntivi in Italia per oltre 4 miliardi nel periodo 2021-2024, che rappresenta…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025