(Reuters) – Sandoz, la divisione generici di Novartis, ha raggiunto un accordo con GlaxoSmithKline per l’acquisizione di alcuni farmaci della linea antibiotici. Tra questi vi sono i marchi Zinnat, Zinacef e Fortum. L’azienda svizzera pagherà 350 milioni di dollari a GSK per le cefalosporine alla chiusura dell’accordo, previsto nella seconda metà di quest’anno, più altri 150 milioni di dollari al…
LeggiCategoria: Primo Piano
Roche, studio RECOVERY: tocilizumab riduce i decessi da COVID-19 tra i pazienti ospedalizzati
(Reuters) – Il farmaco contro l’artrite di Roche, tocilizumab, riduce il rischio di morte dei pazienti ospedalizzati con COVID-19 grave e abbrevia anche i tempi di recupero, riducendo la necessità di ventilazione meccanica. Sono queste le evidenze che emergono dello studio RECOVERY, che ha testato una serie di potenziali trattamenti contro COVID-19 a partire dal mese di marzo del 2020.…
LeggiCOVID-19, vaccini: si avvicina l’accordo tra UE e Novavax
(Reuters) – Entro la prossima settimana l’Unione Europea dovrebbe siglare un accordo con Novavax per la fornitura dei vaccini contro il COVID-19 sviluppati dall’azienda americana. Lo hanno annunciato ieri due funzionari europei e Novavax ha confermato la notizia L’UE ha concluso accordi preliminari con Novavax a dicembre per la fornitura di 100 milioni di dosi, con la possibilità di averne…
LeggiCOVID, MSD: pronti a collaborare con governi e aziende nella produzione dei vaccini
(Reuters) – MSD è in trattativa con governi e aziende per collaborare alla produzione dei vaccini per il COVID-19 già autorizzati. “Oltre che per i nostri candidati, siamo attivamente coinvolti per identificare aree di risposta alle pandemie, in cui possiamo svolgere un ruolo, incluso il potenziale supporto per la produzione di vaccini autorizzati”, ha spiegato un portavoce dell’azienda, senza però…
LeggiAstraZeneca, 2021 in crescita
(Reuters) – AstraZeneca supera le stime degli analisti per il Q4 2020 e annuncia una crescita dei ricavi per il 2021. L’ampia gamma di prodotti ha contribuito ad attutire i colpi della pandemia, con le vendite trimestrali pari a 7,01 miliardi di dollari, che hanno superato le stime precedenti della stessa AstraZeneca (6,81 miliardi di dollari). Il 2020 è stato…
LeggiIl nuovo vaccino per l’Herpes Zoster, una occasione da non perdere
“L’Herpes Zoster (HZ) è una patologia virale, acuta, determinata dalla riattivazione dell’infezione latente del virus varicella zoster, da cui praticamente tutti sono infettati in età infantile”, spiega in un’intervista Sandro Giuffrida Dirigente del dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. “A seguito della riattivazione si ha una malattia molto più severa nell’adulto e soprattutto nell’anziano, che rappresenta ad…
LeggiCOVID-19, Eli Lilly: ok FDA a terapia a base di anticorpi
(Reuters) – Ok della FDA all’uso in emergenza della terapia combinata a base di anticorpi di Eli Lilly nel trattamento del COVID-19. La terapia comprende i due anticorpi bamlanivimab ed etesevimab e ha contribuito a ridurre del 70% il rischio di ricovero e di morte tra i pazienti con COVID-19, come mostrato dai dati di uno studio in fase avanzata…
LeggiLonza: accordo da 4,7 miliardi di dollari per dismettere l’unità Speciality Ingredients
Lonza, la società svizzera che lavora su contratto per conto di aziende terze, venderà la sua unità Speciality Ingredients a Bain Capital e Cinven per circa 4,7 miliardi di dollari. L’operazione consentirà a Lonza di concentrarsi sul business Pharma Biotech & Nutrition, che sta attualmente producendo il vaccino a mRNA di Moderna e quello di AstraZeneca. Se l’accordo si chiuderà…
LeggiA Grünenthal i diritti europei di Crestor
Grünenthal ha completato con successo l’acquisizione dei diritti europei (ad esclusione di Spagna e Regno Unito) di Crestor (rosuvastatina) da AstraZeneca, per un corrispettivo complessivo di 350 milioni di dollari. Entro il 2025 Grünenthal si occuperà anche della produzione e del confezionamento per i mercati definiti. “Le malattie cardiovascolari sono tra le malattie più gravose in Europa e siamo orgogliosi…
LeggiCOVID-19, a marzo i primi test del secondo vaccino italiano
(Reuters) – Il secondo candidato vaccino italiano contro il COVID-19, COVID-eVax, potrebbe entrare nella fase dei test sull’uomo già agli inizi di marzo. A dichiararlo è stato ieri Lucio Rovati, presidente e direttore scientifico di Rottapharm, secondo il quale le due aziende si aspettano “di iniziare con la fase I la prima settimana di marzo, che potrebbe essere completata a…
LeggiUE, nuovo accordo con Pfizer/BioNtech per altri 300 mln di dosi del vaccino
(Reuters) – L’Unione Europea ha concluso un nuovo accordo con Pfizer e BioNTech per la fornitura di ulteriori 300 milioni di dosi del loro vaccino anti COVID-19. L’UE si è già assicurata 300 milioni di dosi del vaccino nel mese di novembre dello scorso anno. Un funzionario dell’Unione, coinvolto nei colloqui con le aziende, ha affermato che, in base al…
LeggiCOVID-19: esperti difendono efficacia vaccino AstraZeneca contro variante sudafricana
(Reuters) – Gli esperti di sanità pubblica di tutto il mondo danno pieno sostegno al vaccino di AstraZeneca contro il COVID-19, dopo che uno studio sudafricano ha evidenziato che il prodotto può avere uno scarso effetto contro la malattia causata dalla variante che si sta diffondendo rapidamente in Sudafrica. Uno dei principali rischi è che le nuove varianti virali possano…
LeggiViiV Healthcare: ok europeo a fostemsavir (HIV)
ViiV Healthcare ha ottenuto l’autorizzazione europea all’immissione in commercio per fostemsavir 600mg in compresse a rilascio prolungato per l’impiego in combinazione con altre terapie antiretrovirali (ARV) nel trattamento di adulti con infezione da HIV-1 multifarmaco resistente, per i quali non è altrimenti possibile strutturare un regime antivirale soppressivo. Fostemsavir è un inibitore dell’attachment primo della sua classe; agisce nella prima…
LeggiVaccino AstraZeneca: il dossier alla FDA a fine febbraio?
(Reuters) – Tra quattro/sei settimane dovrebbero essere disponibili i risultati della sperimentazione clinica del vaccino AstraZeneca negli USA. Lo ha annunciato il responsabile della ricerca dell’azienda britannica, Mene Pangalos. Lo studio ha maturato dati sufficienti per un’analisi ad interim. Se i risultati verranno giudicati positivamente, è probabile che il dossier vaccino arrivi sul tavolo della FDA a fine febbraio. Fonte:…
LeggiJanssen: valutazione accelerata dell’EMA per terapia CAR-T cilta-cel nel mieoloma multiplo recidivato o refrattario
Janssen ha annunciato che il Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) dell’ EMA eseguirà una valutazione accelerata per l’autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) della terapia con ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) a base di cellule T che esprimono un recettore chimerico per l’antigene (CAR-T) diretto verso l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA). Cilta-cel è una terapia sperimentale CAR-T diretta…
LeggiBMS: ok FDA alla terapia CAR-T liso-cel
Dopo diversi ritardi normativi e alcuni problemi di produzione, liso-cel, terapia CAR-T di Bristol Myers Squibb, ha ottenuto l’approvazione della FDA. La terapia avrà il nome commerciale di Breyanzi ed è indicata per il trattamento di pazienti con alcuni tipi di linfoma a grandi cellule B che non hanno risposto a due trattamenti sistemici precedenti o che hanno avuto una…
Leggi