(Reuters) – La Commissione Europea proporrà entro marzo un certificato digitale per l’UE che fornisca la prova della vaccinazione per il COVID-19, in modo da consentire agli europei di viaggiare più liberamente durante l’estate. In particolare, la Commissione sarebbe pronta a presentare un ‘digital green pass’ il 17 marzo e a collaborare con le organizzazioni internazionali per garantire che il…
LeggiCategoria: Primo Piano
Angelini Pharma investe in Argobio, incubatore di start up francese
Angelini Pharma annuncia la sua partecipazione in Argobio, un incubatore di start up europee di nuova creazione con sede a Parigi e dedicato alle scienze della vita. La pharma italiana entra con una quota del 30% e con un finanziamento di 15 milioni di euro. “Siamo entusiasti di poter investire e di essere attivamente coinvolti nelle attività di Argobio –…
LeggiCOVID, per vaccino italiano Takis/Rottapharm prime dosi nel 2022
Il vaccino italiano, ideato da Takis e sviluppato in collaborazione con Rottapharm Biotech, potrebbe essere disponibile nei primi tre mesi del 2022, se la sperimentazione andrà a buon fine. A confermarlo è Lucio Rovati, presidente e direttore scientifico di Rottapharm Biotech, in occasione dell’avvio della sperimentazione all’Ospedale San Gerardo di Monza. Alla sperimentazione, oltre all’Istituto brianzolo, partecipano anche l’Istituto Nazionale…
LeggiDa CARB-X 18 mln di dollari a GSK Vaccines Institute for Global Health per sviluppare due vaccini
CARB-X (Combating Antibiotic-Resistant Bacteria Biopharmaceutical Accelerator) finanzierà GSK Biologicals e la sua affiliata, il GSK Vaccines Institute for Global Health (GVGH), con sede a Siena, per lo sviluppo di due nuovi vaccini per la prevenzione dello Streptococco di Gruppo A e della Salmonella invasiva, infezioni che uccidono ogni anno migliaia di persone in tutto il mondo e per cui a…
LeggiAlfasigma: Jacopo Maria Murzi è il nuovo GM della Business Unit Italia
Jacopo Maria Murzi è il nuovo General Manager della Business Unit Italia di Alfasigma, che comprende sotto di sé le divisioni Pharma Italy, Consumer Healthcare, Commercial Operations, Market Access e BU Diversified. Murzi, 49 anni, è stato in Janssen per un lungo periodo della sua carriera italiana e internazionale: dopo gli inizi in Italia ha passato 3 anni in Polonia…
LeggiAstraZeneca vende partecipazione in Moderna per oltre 1 mld di dollari
(Reuters) – Secondo quanto riportato dal Times, AstraZeneca ha venduto la sua partecipazione del 7,7% in Moderna per oltre 1 miliardo di dollari. Le azioni della biotech statunitense sono aumentate vertiginosamente sulla scia dell’impiego del suo vaccino contro il coronavirus. AstraZeneca manterrà la partnership con Moderna per quello che riguarda altre terapie contro il COVID-19 e, sempre secondo il Times,…
LeggiAstellas, nuovo headquarter nel cuore di Milano
Antirion, società di gestione del risparmio indipendente, ha perfezionato il contratto di locazione di Astellas Pharma che occuperà una porzione importante di ED.G.E. – Edifici Garibaldi Executive – un complesso di edifici destinato ad uso uffici che è in procinto di nascere dalla riqualificazione dell’immobile di Viale Luigi Sturzo 45, di fronte alla stazione ferroviaria di Porta Garibaldi. L’edificio con…
LeggiRoche: CHMP raccomanda Evrysdi nella SMA
Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di Evrysdi (risdiplam) di Roche per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale 5q (SMA) in pazienti di età pari o superiore a 2 mesi, con diagnosi clinica di SMA Tipo 1, Tipo 2 o Tipo 3 o con da una a quattro copie di SMN2. La raccomandazione del CHMP è stata completata tramite la procedura…
LeggiNuovo accordo di ricerca tra Ceinge e ReiThera
Il Ceinge-Biotecnologie avanzate di Napoli e ReiThera hanno rinnovato l’accordo di collaborazione. “Le due realtà biotech, leader nel campo dell’ingegneria genetica e della medicina molecolare, continueranno a lavorare insieme ad alcune ricerche, tra cui – si legge in una nota del Ceinge – quelle mirate allo sviluppo di farmaci innovativi, come vaccini basati su adenovirus di primati e anticorpi umani…
LeggiEMA: nuove linee guida per accelerare approvazione vaccini contro varianti COVID
(Reuters) – Con l’obiettivo di accelerare il processo di approvazione, l’EMA ha pubblicato le linee guida per le aziende farmaceutiche che modificano i loro vaccini per immunizzare contro le varianti del COVID-19. Le raccomandazioni presumono che qualsiasi eventuale modifica dei vaccini si baserà in gran parte sulla stessa tecnologia del prodotto originario, quindi l’attenzione sarà sulla risposta immunitaria. “Non sono…
LeggiCOVID: Pfizer/BioNTech studiano effetti terza dose vaccino
(Reuters) – Pfizer e BioNTech avviano uno studio per testaregli effetti di una terza dose del loro vaccino contro il COVID-19, con l’obiettivo di comprendere meglio la risposta immunitaria contro le nuove varianti virali. Lo hanno annunciato le due aziende, che hanno anche spiegato di aver avviato i colloqui con le autorità regolatorie per testare un nuovo vaccino modificato in…
LeggiMSD acquisisce Pandion Therapeutics
(Reuters) – Con un’operazione da 1,85 miliardi di dollari, MSD ha annunciato l’intenzione di acquisire Pandion Therapeutics. L’obiettivo è ampliare il portfolio dei farmaci per il trattamento di malattie autoimmuni. L’accordo tra le due aziende dovrebbe chiudersi nella prima metà dell’anno in corso. Il principale medicinale candidato di Pandion, PT101, ha raggiunto i principali obiettivi in merito a sicurezza e…
LeggiSanitask: Vincere la resistenza al cambiamento per garantire maggiore equità di accesso al Ssn
L’emergenza Covid ha spinto la sanità a muoversi in deroga a molte norme, in nome della velocità. Questo comportamento ha riacceso i riflettori sulla necessità di sburocratizzare l’intero comparto, pur senza sacrificare i necessari controlli. Sul come riuscirci, si è interrogata una rosa di dirigenti sanitari durante il secondo SaniTalk, l’appuntamento mensile di SaniTask, l’iniziativa editoriale di Sics sostenuta incondizionatamente…
LeggiL’impegno di Takeda Italia per le malattie rare
Il 28 febbraio ricorre la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Takeda è molto attiva in questa area terapeutica e la collaborazione con l’intera comunità delle malattie rare è stata recentemente riconosciuta con l’EURORDIS Black Pearl Award per il Patient Engagement. “La pandemia ha ridotto drasticamente i ricoveri, le visite e gli esami diagnostici, una situazione che penalizza ancora di più…
LeggiCOVID, Gilead: estensione uso remdesivir all’esame dell’EMA
L’EMA ha avviato la valutazione di una richiesta di estensione dell’uso di Veklury (remdesivir) anche al trattamento di adulti affetti da COVID-19 che non necessitano di ossigenoterapia supplementare. Veklury è attualmente autorizzato per l’uso negli adulti e negli adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni e di peso pari ad almeno 40 kg) con polmonite che richiede ossigenoterapia…
LeggiCOVID, Novartis: sito di Torre Annnunziata non sarà coinvolto nella produzione del vaccino
Novartis ha diffuso una nota stampa in cui chiarisce le voci relative alla collaborazione con Pfizer/BioNtech nella realizzazione del vaccino Covid e sull’impiego dello stabilimento di Torre Annunziata a questo scopo. “In merito alle notizie stampa riportate – si legge nella nota – Novartis tiene a precisare che è ufficiale la notizia relativa all’accordo preliminare firmato da Novartis con Pfizer-BioNTech per…
Leggi