(Reuters) – Lunedì 26 aprile gli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità esamineranno il vaccino contro il COVID-19 messo a punto da Sinopharm, per un eventuale uso in emergenza. A dichiararlo è stata ieri la stessa OMS, che si aspetta, poi, “una decisione in un paio di giorni”. Finora, l’OMS ha indicato i vaccini contro il COVID-19 prodotti da Pfizer, Moderna,…
LeggiCategoria: Primo Piano
SIMIT, arriva un documento scientifico di consensus per le vaccinazioni nell’adulto fragile
L’assenza di indicazioni specifiche in merito alle vaccinazioni nel paziente adulto fragile e immunodepresso ha indotto la Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT a promuovere la stesura di un documento scientifico di consensus che possa fungere da guida a questo proposito. La consensus è stata presentata venerdì 23 aprile in occasione del webinar “Vaccinazione dell’adulto: le innovazioni oltre…
LeggiVaccini COVID, salta l’accordo tra UE e la francese Valneva
(Reuters) – Il produttore francese di vaccini Valneva non ha soddisfatto le condizioni richieste per concludere l’ accordo con l’Unione Europea per la fornitura di vaccini anti COVID-19. Tra le condizioni citate dalla UE per il mancato accordo figurano “la mancanza di una solida protezione nei settori della responsabilità, sicurezza ed efficacia del vaccino e anche l’assenza di regole e…
LeggiFlessibile e comunicativo. E’ l’informatore scientifico post COVID-19
Flessibilità unita a capacità di comunicare e collaborare con i medici. Sono le caratteristiche che le aziende farmaceutiche cercheranno negli informatori scientifici, per i team dedicati a marketing e vendite, dopo la pandemia. È infatti indubbio che il COVID-19 abbia stravolto le vendite dei prodotti farmaceutici e che le aziende debbano cercare persone che abbiano le giuste competenze e la…
LeggiBiogen, all in sull’approvazione di aducanumab
(Reuters) – Biogen ha superato le stime relative ai profitti del Q1, sebbene ci siano preoccupazioni che riguardano aducanumab, il candidato sviluppato dalla pharma statunitense contro l’Alzheimer, che deve ancora essere approvato. Biogen non ha fornito dettagli sui colloqui in corso con la FDA che riguardano le indicazioni del prodotto. Secondo gli analisti si tratta comunque di un processo normativo…
LeggiVaccini COVID: il gruppo italiano Reithera pronto a scendere in campo
Il gruppo biotech italiano Reithera è pronto a scendere in campo con la produzione di vaccini mRna, mentre prosegue e conta di chiudere dopo l’estate la fase 3 della sperimentazione del vaccino di tipo adenovirus. Reithera propone la propria collaborazione sottolineando che “parallelamente allo sviluppo del vaccino GRAd-COV2 e nel quadro di uno sforzo stimolato e sostenuto anche dal Governo…
LeggiVaccini COVID: l’UE punta su Pfizer e Moderna
(Reuters) – L’Unione Europea è intenzionata a rinunciare ai 300 milioni di dosi extra dei vaccini anti COVID-19 di AstraZeneca e di Johnson & Johnson che si era assicurata come opzione in base ai contratti in essere. E’ quanto un alto funzionario europeo ha detto a Reuters. E’ un segnale chiaro sull’intenzione di Bruxelles di prendere le distanze da AstraZeneca.…
LeggiRoche, Q1 all’insegna della diagnostica
(Reuters) – Con le vendite dei test per il COVID-19 che hanno compensato il calo del business farmaceutico dovuto alla pandemia, Roche mantiene le sue previsioni di crescita per il 2021. Le vendite complessive del Q1 sono arrivate e 14,9 miliardi di franchi svizzeri, in calo dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare, le vendite di prodotti…
LeggiCOVID, Fujifilm: parte in Giappone nuovo studio di Fase III su Avigan
(Reuters) – Fujifilm ha avviato in Giappone una nuova sperimentazione di fase III del farmaco Avigan per la cura di COVID-19. Il processo di approvazione del farmaco antivirale, da parte del regolatore nipponico, ha subito una battuta d’arresto a dicembre dopo che un team del ministero della salute giapponese ha affermato che i dati dello studio sul farmaco erano inconcludenti.…
LeggiVaccini COVID: Johnson & Johnson riprende la distribuzione in Europa
A seguito della pronuncia del Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia Europea per i Medicinali, Johnson & Johnson aggiornerà il Riassunto delle Caratteristiche di Prodotto e il Foglio illustrativo del vaccino contro il COVID-19 per includere le informazioni sulla diagnosi e la gestione della tromboembolia con trombocitopenia. Gli operatori sanitari saranno così avvisati dei segni…
LeggiVaccino J&J, EMA: legami con trombosi possibili, ma benefici superano rischi
Nella riunione del 20 aprile il comitato per la sicurezza (Prac) dell’Ema ha concluso che alle informazioni sul prodotto per il vaccino Covid-19 Janssen (Johnson & Johnson) dovrebbe essere aggiunto un avvertimento su coaguli di sangue insoliti associati ad un basso livello di piastrine. Il Prac ha anche concluso che questi eventi dovrebbero essere elencati come effetti collaterali molto rari…
LeggiCOVID. Vaccini a RNA messaggero, previsioni boom per i profitti
I vaccini a RNA messaggero anti COVID-19 stanno navigando a gonfie vele mentre quelli che utilizzano un vettore virale stanno incontrando difficoltà e battute d’arresto. In che modo tutto questo influenzerà le vendite dei vaccini nel 2021? Nelle sue note settimanali agli investitori, l’analista di Bernstein, Ronny Gal, ha elaborato stime strabilianti per le entrate sia di Pfizer-BioNTech (24 miliardi…
LeggiSputnik V: da dati real world efficacia al 97,6%
(Reuters) – Il vaccino russo Sputnik V è efficace al 97,6% contro COVID-19. I risultati che lo dimostrano derivano da una valutazione real world basata su dati provenienti da 3,8 milioni di persone. Lo hanno annunciato congiuntamente l’Istituto Gamaleya di Mosca e il Fondo russo per gli investimenti diretti. Il nuovo tasso di efficacia di Sputnik V è quindi superiore…
LeggiCamerae Sanitatis, vaccini e anticorpi monoclonali. Il reportage
La riunione dell’Ema di oggi ha sostanzialmente confermato il via libera per il vaccino Johnson & Johnson. Lo aveva anticipato il direttore dell’Aifa, Nicola Magrini, intervenendo ieri all’evento promosso dall’Intergruppo parlamentare Scienza & salute e Sics editore. Evento che ha visto la partecipazione di Ianaro (presidente Intergruppo Scienza&Salute), Mandelli (Fofi e vice presidente della Camera), Bonaretti (esperto in politiche e…
LeggiBMS: ok CE a nivolumab con cabozantinib prima linea nel RCC avanzato
La Commissione Europea ha approvato nivolumab in associazione con cabozantinib di Bristol Myers Squibb per il trattamento in prima linea di pazienti adulti con carcinoma a cellule renali (RCC) avanzato. La decisione della Commissione Europea si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -9ER, che ha dimostrato una superiore efficacia di nivolumab in associazione con cabozantinib rispetto a…
LeggiPremio Letterario Angelo Zanibelli 2020, vince Luca Serafini
Un evento al 100% in digitale ha chiuso ufficialmente l’edizione 2020 del Premio “Angelo Zanibelli”, a cui Sanofi ha dato vita otto anni fa per promuovere il valore terapeutico della narrazione per il singolo e la collettività. Negli anni il Premio è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento nel settore sanitario e letterario. Due i premi in palio…
Leggi