(Reuters) – Il vaccino russo Sputnik V ha un’efficacia di circa il 90% contro la variante Delta. Lo affermano i ricercatori che lo hanno messo a punto. Denis Logunov, vice direttore del Gamaleya Institute di Mosca che ha sviluppato Sputnik V, ha affermato che la stima dell’efficacia contro la variante Delta è stata calcolata in base alle cartelle cliniche digitali…
LeggiCategoria: Primo Piano
COVID-19: vaccino Moderna efficace sulle varianti emergenti, inclusa la Delta
Moderna ha annunciato i nuovi risultati degli studi di neutralizzazione in vitro del suo vaccino contro il Covid contro le varianti della Sars -CoV-2. La vaccinazione con Moderna ha prodotto titoli neutralizzanti contro tutte le varianti testate, comprese versioni aggiuntive della variante Beta (B.1.351, identificata per la prima volta in Sud Africa), tre varianti di lignaggio di B.1.617 (identificate per…
LeggiIncyte, linfoma diffuso a grandi cellule B: si ampliano le possibilità terapeutiche
Con un nuovo anticorpo monoclonale diretto contro l’antigene CD19 che ha avuto da qualche giorno il parere positivo del comitato di esperti CHMP dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), si amplia la disponibilità di nuove opzioni terapeutiche contro il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario. E sebbene, secondo gli esperti, è ancora presto per dire definitivamente…
LeggiUCB: parere positivo CHMP per Bimzelx nella psoriasi
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha adottato un parere positivo che raccomanda la concessione dell’autorizzazione alla commercializzazione di Bimzelx (bimekizumab) di UCB, un inibitore sperimentale di IL-17A e IL-17F, per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave negli adulti che sono candidati alla terapia sistemica. “Il parere positivo del CHMP è una…
LeggiSanofi: accordo con Stada per la cessione di 16 brand healthcare consumer
(Reuters) – Nell’ambito di una politica di semplificazione del portafoglio prodotti Sanofi venderà 16 brand, principalmente europei, alla società di private equity Stada. Tra i marchi che verranno venduti ci sono l’unguento Mitosyl, il farmaco contro la tosse Silomat e gli integratori alimentari Frubiase. La cessione rafforzerà la rete di vendita regionale europea di Stada e fa seguito a un…
LeggiRoche: Enspryng, farmaco contro la neuromielite ottica, ottiene l’approvazione della Ce
(Reuters) – Enspryng di Roche è stato approvato dalla Commissione europea. Il farmaco iniettabile è stato autorizzato per curare i disturbi della neuromielite ottica. L’approvazione europea segue il via libera già concesso nello scorso mese di agosto dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti per il trattamento di questa rara malattia chiamata anche malattia di Devic. Si tratta di…
LeggiAIFA: ok a nuovi farmaci per il trattamento della fibrosi cistica
A conclusione di un’approfondita istruttoria condotta dalla Commissione Tecnico-Scientifica e dal Comitato Prezzi e Rimborso, il CdA di AIFA ha approvato l’immissione in commercio di nuovi farmaci altamente efficaci per il trattamento della Fibrosi cistica (FC), malattia genetica ereditaria che colpisce all’incirca un bambino ogni 2.500 nati. La principale novità è rappresentata dall’associazione di due farmaci: Kaftrio, una combinazione di…
LeggiPnrr e territorio: come non sprecare le opportunità in arrivo?
Da mesi sappiamo di essere alla vigilia di una rivoluzione senza precedenti in sanità. Con le risorse del Recovery Plan, infatti, avremo la possibilità di intervenire su quegli aspetti del Servizio sanitario nazionale che vanno implementati o ripensati alla luce dei nuovi bisogni. Ora che il Pnrr, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza è stato scritto e presentato all’Europa,…
LeggiSanofi: Ce approva teriflunomide per pazienti pediatrici con SMRR
La Commissione Europea ha approvato teriflunomide di Sanofi come trattamento di pazienti pediatrici dai 10 ai 17 anni con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR). L’approvazione CE si basa sui dati dello studio di fase 3 TERIKIDS e conferma teriflunomide come la prima terapia orale per la sclerosi multipla ad essere autorizzata quale trattamento in prima linea di bambini e adolescenti con…
LeggiAbbVie: disco verde CHMP a Rinvoq nella dermatite atopica da moderata a severa
Il CHMP dell’EMA ha rilasciato il proprio parere positivo per upadacitinib (Rinvoq) – inibitore orale selettivo e reversibile di JAK messo a punto da AbbVie – per il trattamento di adulti (15 mg o 30 mg, una volta al giorno) e adolescenti a partire dai 12 anni di età (15 mg, una volta al giorno) con dermatite atopica da moderata…
LeggiCOVID-19, Oxford: messo a punto un test del sangue per verificare efficacia nuovi vaccini
(Reuters) – I ricercatori dell’Università di Oxford hanno reso noto di aver sviluppato un metodo basato su un esame del sangue per prevedere l’efficacia dei nuovi vaccini anti COVID-19. Gli scienziati hanno esaminato la concentrazione di una serie di anticorpi anti-virus nel sangue dei partecipanti allo studio vaccinati con Vaxzevria, sviluppato da AstraZeneca e dall’Università di Oxford. Verificando in seguito quali…
LeggiCOVID-19, Roche: ok FDA ad Actemra nei pazienti ospedalizzati
(Reuters) – La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha rilasciato un’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) al farmaco Actemra di Roche per il trattamento di malati COVID-19 in età adulta e pediatrica ricoverati in ospedale. L’EUA è stata rilasciata alla società Genentech, una controllata di Roche Holding. La FDA ha dichiarato che il farmaco può essere usato per trattare…
LeggiEli Lilly punta su donanemab nella Malattia di Alzheimer
(Reuters) – Eli Lilly ha dichiarato che quest’anno punta a ottenere dalla FDA l’approvazione accelerata per il suo farmaco candidato alla cura all’Alzheimer, sulla scia di quanto avvenuto con aducanumab di Biogen. Come aducanumab, anche il candidato di Lilly, donanemab, è progettato per rimuovere dal cervello i depositi della proteina beta amiloide, caratteristica dell’Alzheimer. La pharma Usa chiederà l’autorizzazione alla…
LeggiBiogen/Eisai, un altro farmaco per la Malattia di Alzheimer
(Reuters) – La Food and Drug Administration ha concesso la designazione di terapia ‘innovativa’ al trattamento sperimentale lecanemab di Biogen ed Eisai, per i pazienti con malattia di Alzheimer in fase precoce. Il farmaco funziona in modo simile ad Adulhelm: va a rimuovere i depositi di proteina beta amiloide nel cervello dei pazienti. Eisai ha completato a marzo l’arruolamento per…
LeggiJanssen Italia e Censis, nasce “I Cantieri per la Sanità del Futuro”
Dopo sedici mesi di pandemia, grazie alla svolta impressa dalla vaccinazione di massa, è tempo di pensare alla Sanità come “edificio sociale”. Da questa considerazione nasce “I Cantieri per la Sanità del Futuro”, una piattaforma che Censis e Janssen Italia hanno costruito come base di partenza e di collaborazione fattiva sulle direttrici di sviluppo che i protagonisti del sistema salute…
LeggiCOVID-19, Oxford: vaccini Pfizer e AstraZeneca efficaci contro le varianti Delta e Kappa
(Reuters) – Secondo uno studio dell’Università di Oxford i vaccini anti COVID-19 realizzati da AstraZeneca e da Pfizer-BioNTech sono molto efficaci contro le varianti Delta e Kappa del COVID-19, identificate per la prima volta in India. Lo studio, pubblicato dalla rivista Cell, ha valutato la capacità degli anticorpi presenti nel sangue delle persone vaccinate con i prodotti di Pfizer/BioNtech e…
Leggi