Il ministero della Salute ha inviato all’attenzione della Conferenza Stato Regioni la bozza di decreto per l’attuazione di quanto previsto dall’articolo 20 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza…
LeggiCategoria: Primo Piano
Dl Sostegni Bis. Arriva il fondo unico per i farmaci innovativi
Approvato in commissione Bilancio alla Camera un emendamento al Dl Sostegni Bis che unifica i due fondi per farmaci innovativi oncologici e non. A darne notizia la deputata del Pd ed ex Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Il fondo avrà il valore di 1 miliardo di euro. Per leggere il testo dell’emendamento http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=97123
LeggiAgenas. Pronto il nuovo statuto
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali cambia il suo statuto. È quanto prevede un decreto del Ministro della Salute, Roberto Speranza che ora sarà all’esame delle Regioni. La novità principale è la costituzione di due Dipartimenti: amministrativo e sanitario. Il Dipartimento di Area amministrativa si articolerà in 3 unità operative complesse e una unità operativa semplice. Il Dipartimento di…
LeggiBiogen: FDA restringe uso di aducanumab
(Reuters) – Dopo le critiche sollevate da più parti contro per la piena approvazione di aducanumab contro la malattia di Alzheimer, la FDA ha deciso di restringere il raggio d’impiego del farmaco di Biogen. L’aggiornamento dell’etichetta prevede ora che il farmaco, noto con il nome commerciale di Aduhelm, possa essere somministrato solo ai pazienti con lieve deterioramento cognitivo o lieve…
LeggiPfizer: alla FDA la richiesta di autorizzare una dose di richiamo del vaccino COVID
(Reuters) – Entro il prossimo mese Pfizer chiederà alle autorità regolatorie statunitensi di autorizzare una dose di richiamo del suo vaccino anti COVID-19. La richiesta verrà formulata sulla base di elementi che suggeriscono un maggiore rischio di reinfezione a causa della diffusione della variante Delta, altamente contagiosa, sei mesi dopo la somministrazione della seconda dose del vaccino della pharma statunitense.…
LeggiAstraZeneca e Amgen: speedy review FDA per tezepelumab (asma)
(Reuters) – Tezepelumab, trattamento per l’asma di AstraZeneca e Amgen, ha ottenuto la speedy review da parte della Food and Drug Administration. Negli studi condotti finora, Il farmaco ha dimostrato di poter ridurre gli attacchi di asma in pazienti affetti da forme gravi e incontrollate della malattia. Inoltre, è risultato promettente per un uso più ampio contro diversi fattori scatenanti.…
LeggiFarmaci, autorizzazione per uso in emergenza. Cosa ci ha insegnato la pandemia
Dialogo costante con gli enti regolatori e una comunicazione coerente e aperta: sono questi i due aspetti fondamentali su cui le aziende sono invitate a puntare per rendere sempre più efficiente il ricorso all’autorizzazione dei farmaci in emergenza, un percorso molto battuto in questi mesi di pandemia di COVID-19. Prendiamo l’esempio degli Stati Uniti. In un anno gli USA hanno…
LeggiDaiichi Sankyo e Astrazeneca: via allo studio di fase 3 DESTINY-Gastric04 per Enhertu nell’adenocarcinoma dello stomaco
E’ iniziato oggi, con la somministrazione della terapia al primo paziente, DESTINY-Gastric04, uno studio globale di fase 3 che valuta la sicurezza e l’efficacia di Enhertu (trastuzumab deruxtecan), rispetto alla terapia costituita dall’associazione ramucirumab/paclitaxel in pazienti affetti da adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea HER2-positivo metastatico e/o non resecabile, che è progredito durante o dopo un regime terapeutico a…
LeggiFarmaci, vaccini e Dpi. Il Covid ha svelato i punti deboli degli approvvigionamenti in sanità. Il codice degli appalti è da rivedere puntando su qualità, programmazione e produzione interna
Le regole di approvvigionamento (procurement) per la sanità italiana vanno totalmente riviste puntando sulla qualità, anche a discapito del prezzo. Serve un processo di informatizzazione, per un’analisi coerente dei fabbisogni. Va ripensato il concetto di “scorte”, spesso non fatte per non pesare sui bilanci ma che invece possono risultare necessarie, come emerso con la carenza di Dpi nella prima fase…
LeggiLa gestione del rischio nelle sale operatorie
L’innovazione e l’introduzione di nuove tecnologie e nuove soluzioni svolgono un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione delle attività chirurgiche e contribuiscono a ridurre il rischio in sala operatoria. Per questo motivo, i medici e le strutture sanitarie, dovrebbero essere aperti al cambiamento. Sono queste le conclusioni a cui giungono gli esperti di Emilia Romagna e Toscana intervenuti al Regional Summit di Sics,…
LeggiCOVID-19, OMS: cautela nel mettere fine alle restrizioni
(Reuters) – Il responsabile delle emergenze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Michael Ryan, esorta i Paesi membri a usare estrema cautela nel revocare le restrizioni per combattere COVID-19, al fine di evitare “di perdere ciò che è stato ottenuto”. I commenti di Ryan arrivano in un momento in cui l’Inghilterra, che ospita la finale dei campionati europei di calcio, si prepara…
LeggiLilly si prepara per le Olimpiadi pubblicizzando Trulicity, Emgality e Verzenio con atleti del Team USA
In attesa che i Giochi Olimpici di Tokyo abbiano inizio – la cerimonia di apertura si terrà il 23 luglio – Eli Lilly e gli atleti del Team USA sponsorizzati dall’azienda compaiono in tv e sul web con video pubblicitari dei farmaci prodotti dalla pharma statunitense. Gli atleti americani olimpici e paralimpici supportati da Lilly compaiono infatti negli spot televisivi…
LeggiPhoenix group acquisisce parte degli asset di McKesson in Europa
Phoenix Group, del quale fa parte il Gruppo Comifar, ha acquisito una parte delle attività europee di McKesson, il più importante operatore farmaceutico statunitense. In Italia, a seguito dell’operazione, le attività di Admenta, rappresentate nella distribuzione intermedia con due centri di distribuzione in Lombardia ed Emilia-Romagna e dalla gestione di 219 Farmacie municipalizzate di diverse e importanti città del Centro-Nord…
LeggiNovartis produrrà in Austria farmaco destinato al mercato USA
(Reuters) – Per rifornire gli Stati Uniti, Novartis produrrà il farmaco anticolesterolo Leqvio (inclisiran) nel proprio stabilimento in Austria, in attesa dell’approvazione della FDA. Leqvio, che è costato a Novartis 10 miliardi di dollari con un’acquisizione del 2019, è stato approvato in Europa mentre il processo di autorizzazione negli Stati Uniti si è bloccato dopo che la Food and Drug…
LeggiL’OMS raccomanda farmaci di Roche e di Sanofi per ridurre il rischio di morte da COVID-19
(Reuters) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato per i malati di COVID-19 l’uso dei farmaci contro l’artrite Actemra di Roche e Kevzara di Sanofi combinati con corticosteroidi. La presa di posizione dell’OMS arriva dopo che i dati relativi a circa 11.000 pazienti hanno dimostrato che i due farmaci possono ridurre il rischio di morte. Un gruppo dell’OMS, focalizzato…
LeggiVaccino Pfizer/BioNTech, dati israeliani: a 6 mesi efficacia alta su malattia grave
(Reuters) – A quasi sei mesi dalla campagna vaccinale condotta in Israele, il vaccino contro il COVID-19 prodotto da Pfizer/BioNTech è ancora molto efficace nel prevenire forme gravi della malattia, pur mostrando una ridotta efficacia nella prevenzione della trasmissione dell’infezione e della malattia asintomatica. Una riduzione che ha coinciso con la diffusione della variante delta e la fine delle restrizioni…
Leggi