Pharma, sempre più feeling con i social

Le campagne promozionali sui social media del settore farmaceutico non solo stato migliorando, ma hanno raggiunto, ormai, il livello di efficacia di altri settori merceologici. A evidenziarlo è un gruppo di esperti USA di Digital Pharma East; mentre una volta il settore farmaceutico era riluttante a buttarsi nei canali digitali rivolti ai consumatori, oggi i brand hanno adottato sofisticate strategie social…

Leggi

MSD acquisisce Acceleron

(Reuters) – MSD ha dichiarato giovedì 30 settembre che acquisirà Acceleron per circa 11,5 miliardi di dollari. In virtù dell’accordo raggiunto, MSD pagherà 180 dollari per ogni azione di Acceleron. La big pharma entra in possesso di un robusto portfolio di farmaci e candidati per le malattie rare. In particolare MSD potrà disporre di sotatercept, il quale, secondo le stime,…

Leggi

Terza dose Pfizer/BioNTech, lunedì EMA decide

(Reuters) – L‘EMA deciderà lunedì se approvare o meno la dose di richiamo del vaccino per il COVID-19 di Pfizer/BioNTech. Se l’ente regolatorio europeo darà l’ok, l’Europa si allineerà a Stati Uniti, Gran Bretagna e Israele che hanno già dato il via libera alla terza dose, anche se non c’è un consenso univoco tra gli scienziati sulla sua utilità. Nel…

Leggi

COVID: YouTube bloccherà contenuti no-vax

(Reuters) – YouTube bloccherà i contenuti no vax, compresi quelli che affermano che i vaccini causano effetti cronici sulla salute o che diffondono disinformazione sulle sostanze presenti nei vaccini. La società di video online, di proprietà di Alphabet, sta mettendo al bando gli attivisti contro i vaccini, attraverso l’eliminazione di diversi canali, secondo quanto riportato mercoledì dal Washington Post che…

Leggi

COVID, MSD: molnupiravir efficace anche contro le varianti

(Reuters) – Molnupiravir, farmaco sperimentale ad assunzione orale anti COVID-19 di MSD è probabilmente efficace contro le varianti note del coronavirus, inclusa la linea Delta. “Poiché molnupiravir non prende di mira la proteina spike del virus – che definisce le differenze tra le varianti e rappresenta il bersaglio di tutti gli attuali vaccini anti COVID-19 – dovrebbe essere quindi comunque…

Leggi

AstraZeneca, terminato studio USA: vaccino COVID efficace al 74%

(Reuters) – Il vaccino anti COVID-19 di AstraZeneca ha dimostrato un’efficacia del 74% nel prevenire i sintomi della malattia e questa percentuale sale all‘83,5% nelle persone di età pari o superiore a 65 anni. Questi sono i tanto attesi risultati dello studio clinico statunitense pubblicato mercoledì 29 settembre dall’azienda. I dati del trial si basano sulla valutazione di oltre 26.000…

Leggi

Camerae Sanitatis. Cronicità dimenticate, l’Oftalmologia rivendica il suo ruolo

“Cronicità dimenticate: recupero dei pazienti fragili” è il titolo scelto per l’ottava puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. Obiettivo del confronto, promosso con il supporto non condizionante di Allergan e Alfasigma, è stato in particolare quello di fare il punto sulle condizioni e sull’assistenza ai pazienti…

Leggi

COVID, Gilead: remdesivir efficace nel ridurre i ricoveri ad alto rischio

(Reuters) – Remdesivir ha ridotto i ricoveri tra i pazienti con COVID-19 ad alto rischio. A evidenziarlo è stato un trial clinico randomizzato presentato da Gilead. I 562 pazienti della sperimentazione avevano tutti patologie che aumentavano il rischio di sviluppare una forma grave dell’infezione respiratoria. La metà dei partecipanti al trial ha ricevuto, per tre giorni, remdesivir per via endovenosa,…

Leggi

ViiV Healthcare, accordo di licenza con Shionogi per sviluppare inibitore dell’integrasi dell’HIV di terza generazione

ViiV Healthcare ha raggiunto un accordo di licenza e collaborazione esclusiva con Shionogi per S-365598, un inibitore sperimentale del trasferimento del filamento dell’integrasi (INSTI) di terza generazione con potenziale per l’uso in regimi contro l’HIV ad azione ultra lunga (regimi con intervalli di dosaggio di tre mesi o più). In base ai termini dell’accordo, ViiV Healthcare effettuerà un pagamento anticipato…

Leggi

AbbVie: ok FDA a Qulipta per la prevenzione dell’emicrania

(Reuters) – La FDA ha approvato Qulipta di AbbVie, un farmaco per la prevenzione dell’emicrania negli adulti. Qulipta verrà messo in commercio dalla pharma USA all’inizio di ottobre in un mercato piuttosto affollato di farmaci utilizzati per la prevenzione dell’emicrania. Tra questi Emgality di Eli Lilly, Aimovig di Amgen e Nurtec di Biohaven Pharmaceutical. Gli analisti di Refinitiv prevedono che…

Leggi

AstraZeneca acquisisce Caelum Biosciences

(Reuters) – Per ampliare il suo portafoglio di trattamenti contro le malattie rare, AstraZeneca ha dichiarato che la sua nuova divisione Alexion acquisterà la quota residua della casa farmaceutica Caelum Biosciences con un accordo che potrebbe valere fino a 500 milioni di dollari. La pharma anglo-svedese ha inoltre affermato che porterà avanti la sperimentazione in fase avanzata di un candidato…

Leggi

Camerae Sanitatis. Cirrosi epatica, appello di clinici e pazienti per migliorare l’assistenza

Si stimano in Italia circa 200 mila casi di diagnosi di cirrosi epatica, malattia cronica multifattoriale che ogni anno uccide circa 21 mila persone nel nostro paese. Circa 35% delle persone con epatite C sviluppa, nel tempo, la cirrosi. Se poi si considerano i costi, la spesa per un paziente con cirrosi non ospedalizzato va dai 300 ai 3000 euro,…

Leggi

Vaccini COVID-19, Moderna: al vaglio europeo dose di richiamo

(Reuters) – EMA sta valutando l’opportunità di somministrare una dose di richiamo del vaccino contro il COVID-19 di Moderna, almeno sei mesi dopo la seconda dose, nelle persone con più di 12 anni. La notizia arriva una settimana dopo che l’ente regolatorio europeo ha dichiarato che all’inizio di ottobre deciderà se approvare la dose di richiamo per il vaccino di…

Leggi

Pfizer raddoppia su COVID e influenza

(Reuters) – È partito lunedì un ampio studio clinico attraverso il quale Pfizer testerà il suo farmaco antivirale orale sperimentale, messo a punto per la prevenzione dell’infezione da COVID-19 tra coloro che sono stati esposti al virus. Il trial clinico di fase medio-avanzata testerà il candidato PF-07321332 su 2.660 adulti sani di età pari o superiore a 18 anni che…

Leggi

Su Acceleron l’ombra lunga di MSD

(Reuters) – MSD è in una fase avanzata nelle trattative per acquisire la casa farmaceutica Acceleron. E’ quanto riporta il Wall Street Journal, citando persone a conoscenza dei fatti. Se andranno in porto le trattative MSD, che ha nel portfolio il farmaco blockbuster contro il cancro Keytruda, potrà aggiungere alla sua pipeline farmaci contro malattie rare. Acceleron ha una capitalizzazione…

Leggi

Lonza produrrà un farmaco antitumorale

L’olandese Allarity Therapeutics ha raggiunto un accordo con Lonza per il supporto regolatorio e la fornitura di dovitinib, un candidato antitumorale. La produzione del farmaco avverrà presso lo stabilimento di Lonza a Tampa, in Florida, e inizierà nel 2022. Per Lonza la notizia arriva in un periodo di rapida espansione. All’inizio di questa settimana, la società svizzera ha annunciato infatti…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025