L’Agenzia Italiana del Farmaco ha comunicato aggiornamenti sulla controindicazione negli individui con pregressa sindrome da perdita capillare e sulla sindrome trombotica trombocitopenica dopo vaccinazione con Covid-19 vaccine Janssen (Johnson & Johnson). Nei primi giorni successivi alla vaccinazione con Covid-19 Vaccine Janssen “sono stati segnalati casi molto rari di sindrome da perdita capillare (CLS), in alcuni casi con esito fatale. In…
LeggiCategoria: Primo Piano
Pharma, chi guida la classifica delle approvazioni
Negli ultimi cinque anni, le 11 maggiori case farmaceutiche del mondo hanno introdotto sul mercato 76 nuovi farmaci, secondo quanto emerge dal rapporto di Evaluate Vantage. Novartis si trova al primo posto con una dozzina di autorizzazioni ottenute, comprese quelle per la terapia genica Zolgensma e per Kymriah, il primo trattamento CAR-T approvato dai regolatori. Bristol Myers Squibb è invece…
LeggiGSK, buoni risultati per daprodustat nell’anemia da malattie renali
(Reuters) – Daprodustat, farmaco contro l’anemia messo a punto da GSK, ha fatto registrare un successo negli studi in fase avanzata in pazienti con malattie renali. Daprodustat ha migliorato i livelli di emoglobina nei pazienti che non avevano ricevuto alcuna cura standard e ha contribuito a mantenere buoni i valori in quelli ai quali era stata somministrata. Il farmaco appartiene…
LeggiCOVID-19, OMS: no all’uso della certificazione vaccinale per viaggi internazionali
(Reuters) – Il Comitato per le Emergenze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ribadito il suo no alla richiesta di comprovata vaccinazione per viaggiare a livello internazionale. L’annuncio arriva nel mezzo di un crescente dibattito sul blocco dell’ingresso dei viaggiatori non vaccinati. Secondo gli esperti indipendenti, infatti, le vaccinazioni non dovrebbero essere l’unica condizione consentita per i viaggi internazionali, dal momento…
LeggiCOVID-19, Gilead, studio italiano: remdesivir sicuro nonostante il rischio di bradicardia
(Reuters Health) – Il trattamento dell’infezione delle basse vie respiratorie nei pazienti con COVID-19 con remdesivir sembra essere sicuro, anche se alcuni possono sviluppare bradicardia. A suggerirlo è uno studio condotto in Italia, coordinato da Emilio Attena, dell’Ospedale Cotugno di Napoli, e pubblicato da Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology. Il team ha valutato 166 pazienti ricoverati per COVID-19 e trattati con…
LeggiVaccini a mRNA, nuove evidenze dal “mondo reale”
(Reuters) – Secondo un nuovo studio statunitense, i vaccini anti COVID-19 a mRNA sono efficaci non solo negli studi clinici ma anche nel “mondo reale”. Utilizzando i dati relativi a un campione di adulti statunitensi ricoverati tra marzo e maggio 2021, i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center hanno scoperto che i vaccini a mRNA di Pfizer/BioNTech e di Moderna…
LeggiPfizer/BioNTech: efficacia vaccino nella popolazione IBD paragonabile a quella nella popolazione generale
(Reuters) – Un team di ricercatori afferma che i dati preliminari del mondo reale, provenienti dalla campagna di vaccinazione di massa in Israele, mostrano che l’efficacia del vaccino anti COVID-19 di Pfizer/BioNTech nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) è paragonabile a quella della popolazione generale. “Abbiamo abbinato i pazienti (con e senza IBD) per età, sesso, mese di vaccinazione…
LeggiSaniTalk: Quale futuro per il management e per la sanità?
Rapporto ospedale territorio, ruolo del middle management sanitario, digitalizzazione, capillarità delle cure. Sono questi alcuni dei temi toccati durante l’ultimo Sanitalk, che ha visto un parterre tutto al femminile. A sei mesi dal suo debutto, Sanitalk è infatti tornato a parlare del futuro del management in sanità, con l’intenzione di aggiornare la situazione con i cambiamenti che ci sono stati…
LeggiVaccino Johnson & Johnson mostra risposta immunitaria duratura. Efficace anche contro la variante Delta
I risultati ad interim di un sottostudio di Fase 1/2a pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM) hanno dimostrato che le risposte immunitarie umorale (anticorpale) e cellulare (delle cellule T) generate dal vaccino a dose singola contro il COVID-19 di Johnson & Johnson sono rimaste robuste e stabili per otto mesi dopo l’immunizzazione, ultima osservazione riportata ad oggi nello…
LeggiOncologia. Le terapie innovative avanzano, ma il sistema è ancora troppo indietro. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza da sola non basta. Perché per poter rappresentare davvero un punto di svolta, queste innovazioni devono…
LeggiEMA, variante delta: completare il ciclo vaccinale
(Reuters) – L’EMA si è astenuta dal dare raccomandazioni in merito alla combinazione di vaccini diversi contro il COVID-19, affermando che è troppo presto per confermare se e quando sarà necessario un ulteriore richiamo. Tuttavia, per i prodotti che richiedono due somministrazioni, l’ente regolatorio ha affermato che sono necessarie entrambe le dosi per proteggersi dalla variante delta, a rapida diffusione.…
LeggiCOVID-19, ReiThera: buoni risultati in fase intermedia per il vaccino italiano
(Reuters) – Il vaccino in sperimentazione contro il COVID-19, messo a punto dall’azienda italiana ReiThera, ha mostrato una forte risposta immunitaria e nessun effetto collaterale importante negli studi clinici di fase II. Il vaccino, denominato GRAd-COV2, ha indotto una risposta anticorpale contro la proteina spike SARS-CoV-2 in oltre il 93% dei volontari, a tre settimane dalla prima dose, raggiungendo il…
LeggiCOVID-19: vaccino Pfizer/BioNTech efficace anche su persone sottoposte a trapianto di cellule ematopoietiche o a terapia CAR-T
(Reuters) – Il vaccino contro il COVID-19 di Pfizer e BioNTech ha indotto una risposta immunitaria completa e sembra sicuro in una piccola coorte di pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche e terapia CAR-T, anche se gli eventi avversi a livello ematologico hanno reso necessario un attento monitoraggio. A osservarlo è stato uno studio pubblicato su Transplantation and…
LeggiCOVID, GSK-Vir Biotechnology: Speranza dà il via libera a nuovo anticorpo monoclonale Sotrovimab
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato martedì 13 luglio ieri il decreto che autorizza alla temporanea distribuzione, fino al 31 gennaio 2022, dell’anticorpo monoclonale Sotrovimab di GlaxoSmithKline per il trattamento dei pazienti affetti dal virus SARS-CoV-2. Alla base del decreto, le valutazioni emerse dalla Commissione Tecnico Scientifica dell’AIFA sulle evidenze scientifiche, i profili di efficacia e di sicurezza…
LeggiInnovazione in Sanità. Stato dell’arte e prospettive in Italia
Gli investimenti del pharma in R&S, nel mondo, sono in costante aumento, con una crescita del 25% tra 2020-2026. L’Italia, che ricopre una leadership con Francia e Germania nel campo della produzione farmaceutica, può concorrere ad attrarre una quota importante di questi investimenti nella ricerca e sviluppo, incrementando gli 1,62 miliardi di Euro investiti nel 2020, che già rappresentano ben…
LeggiBiogen: FDA chiede inchiesta federale su approvazione aducanumab
(Reuters) – La Food and Drug Administration americana ha chiesto, venerdì scorso, di avviare un’indagine federale indipendente che indaghi sulle interazioni intercorse tra i suoi rappresentanti e Biogen in occsione dell’approvazione di Aduhelm, a base di aducanumab, contro la malattia di Alzheimer. Ad annunciarlo è stato il commissario ad interim dell’agenzia, Janet Woodcock, che ha chiesto all’Ispettorato Generale del Dipartimento…
Leggi