(Reuters) – Moderna e AbCellera hanno raggiunto un accordo per sviluppare terapie basate su anticorpi contro diverse malattie. Moderna avrà i diritti di sviluppare e vendere gli anticorpi basati sulla tecnologia mRNA che deriveranno da questa collaborazione. AbCellera riceverà pagamenti per la ricerca, milestones e royalties sulle vendite degli anticorpi. L’anno scorso la biotech ha collaborato con Eli Lilly per…
LeggiCategoria: Primo Piano
L’Aids fa meno paura, ma in Italia si contano 10 nuove infezioni al giorno. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
La scienza ha fatto passi straordinari nella lotta all’Aids, tant’è che a 40 anni dalla sua prima identificazione, l’Aids è considerata una malattia cronica. Ma questo successo ha portato con sé un effetto negativo: di Hiv e Aids oggi si parla poco. Soprattutto i giovani, che non hanno vissuto la risonanza mediatica degli anni ’90 dei primi casi noti, ne…
LeggiPrimo rapporto Aifa sulle “Disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci”. Chi vive nelle aree più disagiate ne consuma di più
“Il consumo dei farmaci è più elevato tra i soggetti residenti nelle aree più svantaggiate, probabilmente a causa del peggior stato di salute di questi soggetti, che potrebbe essere associato a uno stile di vita non corretto”. È quanto emerge dalla lettura dell’Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche, la prima pubblicazione prodotta…
LeggiCOVID-19: accordo Emergent-Providence Therapeutics per sviluppare vaccino mRNA
(Reuters) – Emergent BioSolutions ha firmato un accordo quinquennale con la società biotecnologica canadese Providence Therapeutics per sviluppare e produrre il suo candidato vaccino contro COVID-19. Il valore dell’affare è di circa 90 milioni di dollari. Emergent produrrà sostanze farmaceutiche per il candidato vaccino di Providence, PTX-COVID19-B, e fornirà servizi per i prodotti finiti, come ad esempio il riempimento delle…
LeggiCochlear: Telemedicina per pazienti con impianto cocleare. A colloquio con Enrico Lanzoni
Oggi incontriamo Enrico Lanzoni, Product Manager di Cochlear per parlare del progetto “Telemedicina per pazienti con impianto cocleare” che ha ricevuto la certificazione di Eccellenza nella categoria Best Innovative Device-Technology of the Year. Conduce in studio Lucia Limiti. #LSEA2021 #popscitalia #qsanit #liveSICS
LeggiBoston Scientific: Duodenoscopio monouso. A colloquio con Piero Ferro
Oggi incontriamo Piero Ferro, Single Use Imaging Manager Southern Cluster di Boston Scientific per parlare del progetto “Duodenoscopio monouso” che ha ricevuto la certificazione di Eccellenza nella categoria Best Innovative Device-Technology of the Year. Conduce in studio Francesco Maria Avitto. #LSEA2021 #popscitalia #qsanit #liveSICS
LeggiCureVac cancella due accordi di produzione del vaccino sperimentale contro il COVID-19
(Reuters) – L’azienda biotech tedesca CureVac ha annunciato di aver annullato gli accordi di produzione a contratto per il suo vaccino in sperimentazione contro il COVID-19 con due partner, la svizzera Celonic e la tedesca Wacker, dopo che società competitor che hanno i prodotti già autorizzati hanno aumentato la produzione dei loro vaccini. Gli accordi di produzione esistenti con Rentschler…
LeggiBayer internalizza i media digitali
La possibilità di avere un controllo più efficiente ed efficace sui dati digitali, oltre che il risparmio derivante dal fatto di non dover più pagare agenzie esterne, ha spinto Bayer a prendere la decisione di internalizzare i servizi digitali. Con Google che è pronta ad eliminare i cookie dal prossimo anno, Brian Cantwell, vice presidente delle strategie e operazioni digitali…
LeggiOMS: un hub per l’Africa con lo scopo di produrre il vaccino di Moderna
(Reuters) – Gli sforzi per sviluppare una base africana destinata alla produzione di vaccino contro COVID-19 si concentreranno sul tentativo di replicare il vaccino di Moderna. Questo progetto, tuttavia, richiederà tempo visto lo stallo nei colloqui con l’azienda statunitense, osserva un alto funzionario dell’OMS. La spinta alla produzione di vaccini in Africa è stata decisa per aiutare il maggior numero…
LeggiJanssen Oncology e AIL: al via “Diamo voce al futuro”, la campagna di sensibilizzazione sui tumori ematologici
Parte il 15 settembre, in occasione del mese di sensibilizzazione sui tumori ematologici, la campagna nazionale “Diamo voce al futuro”, promossa da Janssen Oncology e patrocinata da AIL – Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, per informare e portare alla luce le sfide di coloro che ogni giorno devono lottare contro un tumore del sangue, clinici, ricercatori, pazienti e…
LeggiSanofi, un contest per ridurre l’impatto della dermatite atopica sulla vita familiare
In occasione della Giornata Mondiale della Dermatite Atopica 2021, Sanofi lancia a livello globale la terza edizione di “Agents of Change” Challenge, un contest istituito insieme alla biotech americana Regeneron, che si rivolge ad associazioni di pazienti, organizzazioni non profit, innovatori, start up e a qualsiasi altra persona che voglia sottoporre un’idea, a patto che lo faccia in collaborazione con…
LeggiAlfasigma: a Pomezia il nuovo centro di Ricerca e Sviluppo Marino Golinelli
Con un investimento iniziale di oltre 17 milioni di euro per la messa a punto di 5.600m2 di nuovi laboratori dedicati alla tecnologia farmaceutica e alla chimica analitica, Alfasigma conferma il suo impegno sulla Ricerca e Sviluppo inaugurando il centro LABIO 4.0 Marino Golinelli che si inserisce in una più ampia strategia aziendale di investimento progressivo in ricerca e sviluppo…
LeggiReckitt Benckiser, Durex: Safe is the new normal. A colloquio con Laura Savarese
Oggi incontriamo Laura Savarese, Regulatory Affairs Director Southern Europe & EU Growth Projects, Health – Reckitt Benckiser – DUREX, per parlare del progetto “Safe is the new normal” che ha ricevuto la certificazione di Eccellenza nella categoria Best Consumer Health Project of the Year. Conduce in studio Simonetta De Chiara Ruffo. #LSEA2021 #popscitalia #qsanit #liveSICS
LeggiChiesi Italia, Eroi Anonimi. A colloquio con Enrica Baraldi
Oggi incontriamo Enrica Baraldi, Medical Advisor Area Cardio-Trapianti – Direzione Medical Affairs di Chiesi Italia per parlare del progetto “Eroi Anonimi” che ha ricevuto la certificazione di Eccellenza nella categoria Best Communication & PR Project of the Year. Conduce in studio Lucia Limiti. #LSEA2021 #popscitalia #qsanit #liveSICS
LeggiAbbVie: accordo con Regenxbio su terapia contro malattie croniche della retina
(Reuters) – AbbVie pagherà 370 milioni di dollari in anticipo a Regenxbio in un accordo per sviluppare e vendere una terapia genica sperimentale per il trattamento delle malattie croniche della retina. Regenxbio, che potrebbe ricevere fino a 1,38 miliardi di dollari di pagamenti al raggiungimento di alcuni traguardi chiave, sta attualmente testando il candidato RGX-314, somministrato sotto la retina, in…
LeggiRoche: ok AIFA a entrectinib, terapia innovativa made in Italy
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’immissione al commercio e rimborsabilità di entrectinib di Roche per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato ROS1-positivo non precedentemente trattati con inibitori di ROS1 e per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a dodici anni con tumori…
Leggi