Sanofi: cemiplimab con la chemioterapia migliora la sopravvivenza nel NSCLC

Sono stati presentati durante una sessione late breaking del Congresso Virtuale della Società Europea di Oncologia Medica 2021 (ESMO) i risultati positivi dello studio di Fase 3 di cemiplimab in combinazione con la chemioterapia per il trattamento del NSCLC avanzato. Lo studio, che ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza globale (OS) e tutti gli endpoint secondari chiave, ha…

Leggi

Grifols pronta ad acquisire la rivale tedesca Biotest

(Reuters) – Con l’obiettivo di consolidarsi nel campo dei farmaci a base di plasma, la spagnola Grifols, venerdì scorso, ha avanzato un’offerta di acquisto alla rivale tedesca Biotest per 1,6 miliardi di euro. Grifols si è accordata con Tiancheng International Investment per acquistare la quota di azioni detenute da questa società a Hong Kong, per 1,1 miliardi di euro, e…

Leggi

Novartis: nuova terapia mirata con radioligando migliora la qualità di vita nel carcinoma della prostata avanzato

Sono positivi i dati sulla qualità di vita legata alla salute (HRQoL) dello studio di Fase III VISION che ha valutato Lu-PSMA-617, terapia mirata sperimentale con radioligando, in aggiunta allo standard di cura nel carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) rispetto al solo standard di cura. Numerosi pazienti con mCRPC lamentano disabilità fisiche e notevole dolore. I dati…

Leggi

Novartis: con ribociclib/letrozolo sopravvivenza più lunga nel carcinoma della mammella avanzato

I risultati dell’analisi finale di sopravvivenza globale (OS) dello studio di Fase III MONALEESA-2 – che ha valutato ribociclib in combinazione con letrozolo rispetto a placebo più letrozolo nelle donne in postmenopausa con tumore della mammella avanzato o metastatico positivo per i recettori ormonali e negativo per il recettore 2 del fattore umano di crescita epidermica (HR+/HER2-) – hanno fatto…

Leggi

ESMO 2021, cancro al polmone: buoni risultati iniziali da datopotamab deruxtecan

Datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-TROP2 sviluppato da Daiichi Sankyo e AstraZeneca, mostra una risposta tumorale incoraggiante nei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con alterazioni genomiche sensibili alla terapia mirata. Una sotto-analisi della coorte NSCLC dello studio di fase 1 TROPION-PanTumor01 è stata presentata al Congresso Virtuale della Società Europea di Oncologia…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: risposta tumorale robusta e durevole per Enhertu nel NSCLC

Trastuzumab deruxtecan (Enhertu) l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ottiene una risposta tumorale robusta e durevole in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso non resecabile e/o metastatico con mutazione dell’HER2, precedentemente trattati. I risultati positivi dello studio registrativo di fase 2 DESTINY-Lung01 – presentati in dettaglio al Congresso Virtuale della…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: risultati eclatanti per trastuzumab deruxtecan nel tumore al seno

Trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca – nome commerciale: Enhertu –  ha dimostrato una sopravvivenza libera da progressione (PFS) superiore rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1), l’ADC anti-HER2 attualmente approvato per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile e/o metastatico precedentemente trattato con trastuzumab e taxano. I risultati positivi dello studio head-to-head…

Leggi

AIFA conferma la valutazione del profilo beneficio/rischio su Zolgensma

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha inviato una lettera al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sul caso dei due bambini affetti da SMA1 per i quali viene chiesta la somministrazione della terapia Zolgensma, ricordando l’impegno continuo di AIFA per garantire l’accesso nei tempi più brevi a tutti i pazienti che ne possano beneficiare. “L’esclusione dalla rimborsabilità dei pazienti con tracheostomia,…

Leggi

GSK: CHMP raccomanda l’approvazione di mepolizumab per altre tre patologie causate da eosinofili

Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha emesso pareri positivi raccomandando mepolizumab, un anticorpo monoclonale che ha come target l’interleuchina-5 (IL-5), per tre patologie di tipo eosinofilico; sindrome ipereosinofila (HES), granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP). Le tre opinioni positive si basano sui dati di altrettanti studi che analizzano il…

Leggi

UE lancia HERA, l’unità di crisi per combattere eventuali pandemie future

(Reuters) – La Commissione Europea ha lanciato un organismo di crisi sanitaria che coordinerà la spesa di quasi 30 miliardi di euro, per far sì che l’Unione sia preparata in caso di eventuali future pandemie. La nuova organizzazione, l’autorità di preparazione e risposta all’emergenza sanitaria (HERA), valuterà possibili minacce per la salute dei cittadini, promuoverà la ricerca, assicurerà la disponibilità…

Leggi

COVID-19: Governo USA acquista dosi aggiuntive della terapia a base di anticorpi di Eli Lilly

(Reuters) – Con le infezioni da coronavirus che aumentano a causa della variante Delta a rapida diffusione, Eli Lilly ha annunciato che gli Stati Uniti hanno acquistato 388 mila dosi aggiuntive della sua terapia a base di anticorpi contro il COVID-19 etesevimab. La notizia arriva dopo che Regeneron ha a sua volta annunciato che il governo americano è in procinto…

Leggi

Takeda: FDA approva Exkivity contro il cancro del polmone

(Reuters) – Ok dall’FDA a Exkivity, farmaco di Takeda per il carcinoma polmonare non a piccole cellule. L’approvazione si basa sui dati positivi emersi da uno studio di fase iniziale-intermedia che ha testato 114 pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule. I risultati hanno mostrato risposte clinicamente significative con una durata media di circa 18 mesi. Exkivity è stato…

Leggi

Linfomi: l’innovazione c’è, ora bisogna saperla usare bene e coinvolgere di più i pazienti

I linfomi hanno un’incidenza di circa 20 casi ogni 100.000 abitanti e costituiscono il 4-5% di tutti i tipi di cancro. Si tratta del tumore ematologico più frequente, che si colloca subito dopo i cosiddetti big killer (cancro al polmone, al colon, alla mammella, alla prostata…). L’impatto della malattia sul Servizio sanitario nazionale è importante per il numero di persone…

Leggi

COVID-19, USA: Biden spinge su obbligo vaccinale per lavoratori aziende

(Reuters) – Il presidente USA Joe Biden ha incontrato i CEO e gli altri manager delle più importanti aziende americane – Walt Disney, Microsoft e Walgreens Boots Alliance –   per chiedere di rendere obbligatoria la vaccinazione contro il COVID-19 per i lavoratori, mentre gli Stati Uniti stanno affrontando un’ondata di infezioni che si sta diffondendo soprattutto tra i non vaccinati.…

Leggi

Molteni Farmaceutici: in Finlandia innovativo trattamento long acting per la dipendenza da oppioidi

Sarà la Finlandia il primo paese europeo a beneficiare dell’innovativo impianto semestrale con tecnologia brevettata per il trattamento della dipendenza da oppioidi. In un mercato in cui i dati sul consumo di oppioidi, in particolare eroina, sono drammatici anche tra le fasce più giovani, l’introduzione di un trattamento long acting della durata di 6 mesi rappresenterà un vero cambiamento nel…

Leggi

ADMENTA Italia – LloydsFarmacia: Farmacista online e Consulto medico H24. A colloquio con Vincenzo Masci

Oggi incontriamo Vincenzo Masci, Direttore Acquisti e Marketing Gruppo ADMENTA Italia – LloydsFarmacia per parlare del progetto “Farmacista online e Consulto medico H24” che ha ricevuto la certificazione di Eccellenza nella categoria Best Consumer Health Project of the Year. Conduce in studio Simonetta De Chiara Ruffo.

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025