(Reuters) – Gantenerumab, candidato di Roche al trattamento della Malattia di Alzheimer, ha ricevuto la designazione di breakthrough therapy dalla Food and Drug Administration statunitense. Come altri potenziali farmaci sviluppati contro la patologia neurodegenerativa, anche gantenerumab è stato progettato per neutralizzare le placche di beta-amiloide. La designazione di breakthrough therapy ottenuta da Roche negli Stati Uniti si basa su dati…
LeggiCategoria: Primo Piano
COVID, AstraZeneca: cocktail anticorpi raggiunge obiettivo dello studio
(Reuters) – Il cocktail sperimentale di anticorpi anti-COVID-19 a lunga durata di azione di AstraZeneca è riuscito a ridurre le forme gravi della malattia e la morte in pazienti non ospedalizzati, centrando l’obiettivo principale dello studio di fase avanzata. AZD7442 ha ridotto del 50% il rischio di sviluppare COVID-19 grave e/o di morire in pazienti che avevano sintomi da sette…
LeggiVaccino Pfizer e BioNtech: chiesta a FDA Eua per bambini dai 5 agli 11 anni
(Reuters) – Pfizer e BioNtech hanno chiesto alla FDA l’autorizzazione all’uso di emergenza del loro vaccino anti COVID-19 per i bambini dai 5 agli 11 anni La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha fissato la data del 26 ottobre per l’incontro del suo gruppo di consulenti esterni che discuteranno la domanda. “Visti i nuovi numerosi casi di infezioni…
LeggiVaccini, Sanofi: buoni risultati da somministrazione contemporanea antinfluenzale e anti COVID a mRNA
(Reuters) – Sanofi ha comunicato di aver ottenuto risultati positivi nel primo studio su un vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio somministrato contemporaneamente a una dose di richiamo di vaccino anti COVID-19 basato su mRNA. Dai risultati intermedi dello studio su Fluzone, quadrivalente ad alto dosaggio della pharma francese somministrato con una dose sperimentale di richiamo del vaccino di Moderna, è…
Leggi“Dottore, ho l’asma. È grave?” Al via la Campagna di comunicazione sull’Asma Grave con “Le storie che tolgono il fiato”
L’asma grave è una malattia complessa da gestire e fortemente sotto-diagnosticata. Il ritardo diagnostico comporta ripercussioni negative ed un incremento dei costi sociali ed economici tra cui perdita di giornate lavorative, frequenti riacutizzazioni, ripetuti accessi al pronto soccorso. La patologia è stata al centro del National Summit di Popular Science: Dottore, ho l’asma. È grave? All’incontro, sostenuto incondizionatamente da Astrazeneca, Gsk, Novartis e…
LeggiGli scienziati dei vaccini a mRNA, futuri Premi Nobel
(Reuters) – Gli scienziati che hanno lavorato ai vaccini per il coronavirus potrebbero vincere, nei prossimi anni, il premio Nobel per la Medicina. Secondo alcuni esperti del settore, infatti, l’arrivo del prestigioso riconoscimento è solo questione di tempo. Per il lavoro sull’RNA messaggero, gli scienziati che hanno fornito il maggior contributo sono Katalin Kariko, di origine ungherese, e l’americano Drew…
LeggiAstraZeneca: Eua alla FDA per candidato a prevenire il COVID
(Reuters) – AstraZeneca ha chiesto l’approvazione di emergenza alle autorità di regolatorie statunitensi (Eua) per la sua terapia contro il coronavirus, una combinazione di anticorpi monoclonali a lunga durata di azione. Mentre i vaccini si basano su un sistema immunitario intatto che sia capace di sviluppare anticorpi e cellule contro l’infezione, il candidato biotech di AstraZeneca, noto come AZD7442, contiene…
LeggiCOVID-19, MSD: EMA, valutiamo rolling review per molnupiravir
(Reuters) – L’EMA valuterà nei prossimi giorni se avviare la revisione continua (rolling review) di molnupiravir, la pillola sperimentale anti COVID-19 di MSD. Lo ha dichiarato martedì 5 ottobre giornalisti Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccinale dell’agenzia regolatoria europea: “Valuteremo se avviare la revisione continua di questo farmaco nei prossimi giorni. L’idea è quella di capire se i dati giustificano…
LeggiCOVID-19, Gottlieb: variante Delta sarà l’ultima ondata pandemica negli USA
(Reuters) – Il picco estivo dei casi alimentato dalla variante Delta del coronavirus sarà probabilmente l’ultima grande ondata di COVID-19 negli USA, anche se la pandemia è tutt’altro che finita a livello globale. È quanto ha dichiarato, lunedì scorso, l’ex capo della FDA americana, Scott Gottlieb. Sebbene la diffusione della variante Delta stia diminuendo negli stati meridionali degli USA, le…
LeggiCOVID, Bambino Gesù: vaccini meno efficaci negli immunocompromessi, occorre la terza dose
(Reuters) – I vaccini contro il COVID-19 sono meno efficaci nelle persone che hanno un sistema immunitario indebolito e devono quindi ricevere la terza dose. È quanto emerge da tre piccoli studi condotti da ricercatori dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, dove sono state condotte le ricerche. Il 30% dei pazienti immunocompromessi non sviluppa l’immunità al virus dopo la vaccinazione, mentre…
LeggiEMA: via libera a terza dose Pfizer/BioNtech e Moderna
(Reuters) – Via libera da EMA alla terza dose del vaccino a mRNA di Pfizer/BioNtech per le persone immunodepresse. La dose booster potrà essere somministrata almeno 28 giorni dopo la seconda somministrazione. L’Unione Europea si allinea così a Stati Uniti, Gran Bretagna e Israele, Paesi nei quali le autorità regolatorie hanno già approvato l’uso della dose booster di Pfizer-BioNTech. L’EMA…
LeggiPfizer/BioNTech: l’efficacia del vaccino diminuisce dopo 6 mesi
(Reuters) – L’efficacia del vaccino Pfizer/BioNTech nel prevenire l’infezione da coronavirus scende dall’88% al 47% sei mesi dopo la seconda dose. Sulla base di questi dati, pubblicati da The Lancet, le autorità sanitarie statunitensi hanno deciso per autorizzare la dose di richiamo. I ricercatori di Pfizer e di Kaiser Permanente hanno studiato le cartelle cliniche elettroniche di circa 3,4 milioni…
LeggiJanssen: promettenti risultati per amivantamab negli studi CHRYSALIS (NSCLC)
Janssen ha annunciato i nuovi risultati su amivantamab in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, che presentano mutazioni a livello del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) in occasione del congresso annuale dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) 2021. Lo studio CHRYSALIS – che valuta l’azione di amivantamab in monoterapia o…
LeggiReuters: superati i 5 milioni di decessi per COVID
(Reuters) – Secondo l’analisi Our World in Data di Reuters, i decessi che si sono verificati in tutto il mondo a causa del COVID-19 hanno superato i 5 milioni, colpendo soprattutto le persone non vaccinate esposte alla variante Delta. La diffusione di questo ceppo virale ha messo in luce le ampie disparità dei tassi di vaccinazione tra nazioni ricche e…
LeggiNobel per la Medicina agli scienziati che hanno studiato i recettori di tatto e temperatura
(Reuters)- Il Premio Nobel per la Medicina del 2021 va a David Julius e Ardem Patapoutian, per le loro scoperte sui recettori di tatto e temperatura. “Le loro scoperte rivoluzionarie ci hanno permesso di capire in che modo il calore, il freddo e la forza meccanica possono avviare impulsi nervosi che ci consentono di percepire questi stimoli e adattarci al…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: quarta BTD per Enhertu
La FDA ha concesso lo status di Breakthrough Therapy Designation (BTD) a trastuzumab deruxtecan (Enhertu) di Daiichi Sankyo e AstraZeneca per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2- positivo non resecabile o metastatico precedentemente trattate con uno o più regimi terapeutici a base di anti-HER2. Il riconoscimento di Breakthrough Therapy è di norma concesso dalla FDA per accelerare…
Leggi