Eli Lilly ha una strategia a lungo termine per il lancio del suo potenziale blockbuster tirzepatide; oltre a prevedere di raggiungere i tanti medici che potrebbero essere coinvolti nelle prescrizioni della terapia, la pharma USA si sta concentrando su programmi che diano la possibilità ai pazienti di accedere al trattamento senza pagare troppo. Lo ha spiegato in un incontro con…
LeggiCategoria: Primo Piano
Eli Lilly: ok FDA a bebtelovimab nel COVID
(Reuters) – Via libera della FDA a bebtelovimab, farmaco anti COVID-19 di Eli Lilly per il trattamento di persone di età pari o superiore a 12 anni a rischio di forme gravi di malattia. La FDA ha approvato bebtelovimab, un nuovo anticorpo monoclonale, per l’uso di emergenza in pazienti con forme di COVID-19 da lievi a moderate ma ad alto…
LeggiGilead: remdesivir è efficace anche contro la nuova sottovariante di Omicron
(Reuters) – Remdesivir di Gilead ha mostrato attività antivirale contro Omicron, Delta e altre varianti del coronavirus in uno studio di laboratorio condotto dalla pharma USA. I risultati dello studio hanno dimostrato l’efficacia di remdesivir contro le varianti e contro un ceppo ancestrale precoce del virus rilevato a Seattle e Washington. Gilead ha sottolineato che l’enzima virale del coronavirus che…
LeggiDermatologia. Peris (SIDeMaST): “Dopo Covid atteso boom malattie trascurate. Non facciamoci trovare impreparati”
Servono riorganizzazione e nuove tecnologie ma soprattutto personale, o la sanità del futuro rischia di essere una scatola vuota che porterà spreco di risorse e pochi risultati. Per ottimizzare i processi assistenziali è però necessario anche uno snellimento della burocrazia a carico dei medici, che oggi schiaccia l’attività clinica. Occorre poi investire sulla prevenzione dermatologica, perché la salute della pelle…
LeggiNext Generation Sequencing: 12 steps per realizzarlo
Novavax: vaccino anti COVID efficace negli adolescenti
(Reuters) – Novavax ha annunciato che il suo vaccino a due dosi anti COVID-19 è risultato efficace all‘80% in uno studio di fase avanzata condotto su adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni. La sperimentazione ha coinvolto 2.247 soggetti e si è svolta tra maggio e settembre dello scorso anno, quando la variante Delta era il ceppo virale…
LeggiPharma, l’importanza dell’inclusività nel marketing
Anche l’industria farmaceutica guarda a diversità, equità ed inclusione, ma il marketing farmaceutico e le agenzie che collaborano con le aziende di settore sono, secondo Stephen Frost, CEO e fondatore della società di consulenza strategica per diversità e inclusione Included, ancora un passo indietro, anche se non sono rare le assunzioni di manager che si occupano proprio di diversità e…
LeggiBourla (CEO Pfizer): continueremo a crescere per tutto il decennio
Grazie al vaccino arrivato presto sul mercato e al farmaco Paxlovid, Pfizer è l’azienda farmaceutica che ha raccolto di più dalla pandemia. Ma nonostante gli enormi passi avanti fatti, gli scienziati pensano che sia “improbabile che il virus SARS-CoV-2 venga completamente eradicato nel futuro”, come ha spiegato alcuni giorni fa il CEO dell’azienda americana, Albert Bourla, nel corso della comunicazione…
LeggiEMA: nasce DARWIN, centro di raccolta dati real world
(Reuters) – Con l’obiettivo di migliorare la revisione dei nuovi farmaci e renderli disponibili più rapidamente ai pazienti, l’EMA ha istituito un nuovo centro per raccogliere ed elaborare dati sulla salute pubblica degli Stati membri dell’UE. Il Coordination Centre for the Data Analysis and Real World Interrogation Network, o DARWIN, fornirà i dati real world richiesti dalla stessa EMA e…
LeggiCOVID, Angelini Pharma: sentenza del Consiglio di Stato fa chiarezza su uso paracetamolo
Angelini Pharma prende atto della sentenza del Consiglio di Stato emessa il 9 febbraio 2022 che pone fine al dibattito sulle Linee Guida del Ministero della Salute relativamente alle cure domiciliari del paziente sintomatico affetto da Covid-19. La decisione del Consiglio di Stato, infatti, fa chiarezza sulla libertà prescrittiva del medico e sulle evidenze scientifiche ad oggi disponibili e condivise…
LeggiRoche: arriva in Italia risdiplam, il primo farmaco per il trattamento a domicilio della SMA
L’AIFA ha approvato l’immissione in commercio e rimborsabilità di risdiplam (Roche), soluzione innovativa per il trattamento a domicilio di pazienti con Atrofia Muscolare Spinale (SMA) studiata su un campione di popolazione ampio ed eterogeneo sia per età sia per caratteristiche di patologia che si è dimostrata efficace in tutti i target pazienti studiati. “Risdiplam è una piccola molecola che permette…
LeggiVir Biotechnology: sotrovimab efficace contro la sottovariante di Omicron
(Reuters) – L’anticorpo monoclonale sotrovimab – sviluppato da GSK e da Vir Biotechnology – possiede attività neutralizzante contro la forma emergente BA.2 della variante Omicron. Il dato emerge da un esperimento di laboratorio condotto da Vir Biotechnology. Sulla base di pseudovirus e di ampi dati di farmacocinetica, la biotech statunitense ha osservato che 500 mg di sotrovimab sono efficaci contro…
LeggiAstraZeneca: vendite in crescita nel 2022
(Reuters) – AstraZeneca prevede un incremento delle vendite per il 2022 e ha aumentato il dividendo annuale. Le stime positive della società farmaceutica derivano da un profitto migliore del previsto, conseguito nel quarto trimestre 2021 grazie al trattamento anti COVID basato su anticorpi e ai farmaci antitumorali. Tuttavia, per il 2022, le vendite di questi prodotti dovrebbero diminuire per una…
LeggiEMA: via alla revisione per dose booster nella fascia di età 12-15 anni
(Reuters) – L‘EMA ha avviato una revisione per valutare se il vaccino anti COVID-19 di Pfizer/BioNTech possa essere utilizzato come booster di richiamo negli adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni, mentre è già in corso una revisione dell’impiego delle terze dosi vaccinali nei soggetti di 16 e 17 anni. Il mese scorso, il comitato tedesco per i…
LeggiGSK, impennata di vendite per sotrovimab
(Reuters) – Nel 2021 GSK ha incassato 1,4 miliardi di sterline dalle vendite dei farmaci per il COVID-19, soprattutto da quelle del farmaco anticorpale sotrovimab. E per il 2022 la pharma britannica prevede per questi prodotti un volume di vendite simile al 2021. Sotrovimab, sviluppato con Vir Biotechnology, è una delle poche terapie anti COVID-19 che hanno dimostrato di essere…
LeggiPfizer: nel 2022 oltre 54 mld di dollari da vaccino e Paxlovid
(Reuters) – Pfizer prevede per il 2022 un incasso di oltre 54 miliardi di dollari dalle vendite del vaccino anti COVID-19 e di Paxlovid. Il CEO Albert Bourla ha sottolineato che il ricavo finale dalle vendite di Paxlovid potrebbe essere anche “molto più elevato” poiché le previsioni attuali si basano solo su contratti già firmati o in via di ratifica.…
Leggi