AstraZeneca e Amgen: ok FDA a Tezspire (asma)

(Reuters) – La Food and Drug Administration ha approvato il farmaco di AstraZeneca e di Amgen, Tezspire, per il trattamento dell’asma grave nelle persone di età pari o superiore a 12 anni. L’approvazione si basa sui dati di studi di fase avanzata che hanno mostrato come il farmaco abbia ridotto del 56%, rispetto al placebo, il tasso di attacchi d’asma.…

Leggi

Molecular Tumour Board, la nuova sfida nell’oncologia di precisione

I Molecular Tumour Board (MTB) si stanno imponendo sempre più nell’oncologia di precisione. Lo conferma la recente formalizzazione del MTB all’interno dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Nati come strumento chiave nella gestione della complessità del nuovo modello mutazionale in ambito oncologico, i MTB riuniscono diverse figure interdisciplinari con l’obiettivo di prendere in carico i pazienti oncologici con malattia avanzata…

Leggi

GSK e Vir Biotechnology: ok Ce a sotrovimab nel trattamento precoce del COVID-19

La Commissione europea ha rilasciato venerdì 17 dicembre l’autorizzazione all’immissione in commercio a sotrovimab per il trattamento precoce del COVID-19. Sotrovimab – messo a punto da GSK e Vir Biotechnology – è ora approvato nell’Unione Europea per il trattamento di adulti e adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni e con un peso di almeno 40 kg) affetti…

Leggi

Vaccino COVID Novavax: prima di Natale probabile ok EMA

(Reuters) – Il vaccino contro il COVID-19 messo a punto da Novavax potrebbe avere l’ok da parte dell’EMA già nella settimana entrante e, nell’arco di pochi giorni, ricevere la raccomandazione da parte dell’OMS, secondo quanto riferisce il Financial Times. Il vaccino a base di proteine di Novavax ha dimostrato, a giugno, di essere efficace per oltre il 90% anche contro…

Leggi

AIFA: bene le sentenze del TAR Lazio sul payback 2019

AIFA accoglie con favore le recenti sentenze con cui il TAR del Lazio ha respinto i ricorsi presentati da alcune aziende farmaceutiche contro il procedimento di calcolo del payback farmaceutico adottato dall’agenzia per l’anno 2019 e la definizione delle relative quote di competenza (sentenze nn. 12750/2021; 12757/2021; 12763/2021; 12771/2021). Le sentenze, in netta discontinuità con quelle riguardanti i procedimenti relativi…

Leggi

COVID-19, Sobi: parere positivo CHMP per Kineret nel trattamento di pazienti adulti con polmonite

Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo per l’utilizzo di Kineret (anakinra) nel trattamento di pazienti COVID-19 adulti con polmonite che richiedono ossigeno supplementare (ossigeno a basso o alto flusso) e che sono a rischio di progredire verso una grave insufficienza respiratoria determinata dalla concentrazione plasmatica del recettore solubile dell’urochinasi attivatore del plasminogeno (suPAR) ≥ 6ng/ml. L’EMA ha raccomandato l’approvazione…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Accesso precoce ai farmaci in Italia: limiti, opportunità e prospettive

In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai farmaci non si azzerano neanche quando parliamo di accesso ai farmaci orfani per il trattamento di…

Leggi

Eli Lilly: utili sopra le stime per il 2022

(Reuters) – Puntando sull’approvazione di nuovi farmaci che contribuirà a contrastare l’impatto di farmaci competitor e la pressione sui prezzi, Eli Lilly prevede profitti per il 2022 superiori alle stime degli analisti di Wall Street. L’azienda ha in programma di lanciare altri cinque farmaci nei prossimi due anni, tra cui tirzepatide per il diabete e donanemab per il trattamento della…

Leggi

Moderna: con dose booster, tassi infezione da variante Omicron dieci volte inferiori

(Reuters) – Due dosi di vaccino Moderna avrebbero un’attività neutralizzante “sostanzialmente bassa” contro la variante Omicron del coronavirus, ma una dose booster ne aumenterebbe notevolmente l’attività protettiva. A dichiararlo è stato Anthony Fauci, del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, in un briefing alla Casa Bianca. Dai primi dati è emerso che la variante Omicron è più trasmissibile di…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca, nuovi dati importanti su datopotamab deruxtecan tumore al seno

Datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) DXd anti-TROP2 sviluppato da Daiichi Sankyo e AstraZeneca, continua a mostrare risposta tumorale duratura e controllo della malattia nelle pazienti affette da carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) metastatico con progressione della malattia dopo trattamento standard. I dati incoraggianti emergono della coorte TNBC dello studio di fase 1 TROPION-PanTumor01 e sono stati oggetto…

Leggi

Janssen: vaccino per adulti contro il virus respiratorio sinciziale mantiene un’efficacia significativa

Janssen ha annunciato oggi l’efficacia del vaccino e i dati sulla sicurezza relativi allo studio CYPRESS di Fase 2b sul suo candidato vaccino per adulti contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Il vaccino sperimentale si è dimostrato efficace nel proteggere contro tre livelli di severità di malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) causata dall’RSV, mostrando un’efficacia del vaccino dal 70%…

Leggi

GSK, dal Congresso ASH nuove evidenze per belantamab mafodotin (MM)

GSK ha reso noti i nuovi dati dello studio di fase I DREAMM-9 (DRiving Excellence in Approaches to Multiple Myeloma) oltre a quelli relativi a due studi collaborativi che hanno valutato il potenziale impiego di belantamab mafodotin, primo farmaco della classe terapeutica degli anti-BCMA (antigene di maturazione delle cellule B), in combinazione con terapie standard nelle prime linee di trattamento…

Leggi

SIMG, SIMIT e SIFO: una sinergia per l’uso tempestivo degli anticorpi monoclonali nel COVID

Tre società scientifiche assieme per obiettivi comuni: sensibilizzare i medici delle diverse specialità, creare un protocollo condiviso e porre le basi per un’alleanza tra medico di comunità e centri specialistici, per favorire un trattamento tempestivo e maggiormente efficace del Covid-19. Lo strumento per perseguire questi scopi è il Documento di consenso “SARS-COV-2: diagnosi precoce e migliore accesso alle cure per…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Cronicità dimenticate: recupero dei pazienti fragili

Fare il punto sulle condizioni e sull’assistenza ai pazienti cronici con patologie oftalmologiche e con cirrosi epatica. Pazienti che necessitano di cure e controlli costanti, che in questo periodo di Covid sono stati poco o per niente garantiti, con differenze anche sostanziali tra un’area e l’altra del Paese. Ma il Covid, hanno detto i pazienti e i clinici protagonisti del…

Leggi

Boehringer Ingelheim e FOFI: al via il premio #FARMACISTAGREEN

Il partenariato tra i diversi attori della Salute è uno strumento ormai imprescindibile per la costruzione di un Servizio Sanitario sempre più efficiente, che tenga conto dei bisogni reali dei cittadini, oltre che della sostenibilità ambientale e del sistema stesso. Come previsto anche dal PNRR, la sanità di prossimità rappresenta la prima linea all’interno delle comunità, per le quali il…

Leggi

Life Science Excellence Awards: parte oggi la IV edizione. Il 20 Gennaio la celebrazione dei “Best of 2021”

Dopo due anni la cerimonia di premiazione dei Life Science Excellence Awards torna in presenza. Per l’occasione abbiamo organizzato una intera giornata di celebrazione dei vincitori che si svolgerà a Roma il 20 Gennaio 2022, presso il Rome Cavalieri, tra talk show, momenti di networking, premiazioni e l’esclusiva excellence dinner. Aspettando il Celebration Day partirà dal 14 dicembre 2021 la…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025