Sebbene il commercio parallelo dei farmaci sia previsto dal Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea, in Italia – ancora oggi – manca una definizione normativa di “medicinale di importazione parallela” ed è quindi prioritario introdurre questa modifica al codice dei medicinali ad uso umano (d.lgs. n. 219/2006). Questa è la richiesta avanzata dall’Associazione Importatori Medicinali Italia (AIM) nel corso dell’Audizione al…
LeggiCategoria: Primo Piano
Sandoz lancia in Europa generico di Revlimid (BMS)
Sandoz, l’Unità dei generici di Novartis, ha annunciato venerdì scorso il lancio della sua versione generica di Revlimid – il trattamento contro il mieloma multiplo che Bristol Myers Squibb ha fatto suo con l’acquisizione di Celgene – in 19 paesi europei. Il generico di lenalidomide, secondo quanto afferma Sandoz, permetterà risparmi sui costi per i pazienti, ampliando le opzioni di…
LeggiModerna pronta a sviluppare vaccino a mRNA contro l’herpes zoster
(Reuters) – Moderna sta sviluppando tre nuovi vaccini basati sulla tecnologia a RNA messaggero (mRNA), incluso un prodotto contro l’herpes zoster, l’infezione che causa il cosiddetto Fuoco di Sant’Antonio. Il successo dei vaccini contro il COVID-19 basati sull’mRNA, sviluppati da Moderna e dai competitor Pfizer/BioNTech, sta spingendo verso l’uso della stessa tecnologia per altri vaccini e terapie mirate per malattie…
LeggiM&A, uno sguardo al mercato cinese
Il mercato farmaceutico cinese è cambiato radicalmente lo scorso anno e ci sono diversi elementi da considerare per le aziende che desiderano entrare in questo mercato con operazioni di M&A Secondo quanto scrive Adam Zhang Yu, managing director della investment bank E.J. McKay & Co, gli accordi di licenza sono diventati sempre più popolari. L’importo totale delle in-licensing ha superato…
LeggiCaliff ( FDA): priorità alla lotta contro la disinformazione scientifica
(Reuters) – La disinformazione scientifica è sempre più diffusa e rappresenta una minaccia significativa per la salute pubblica. Per questo motivo, il nuovo commissario della Food and Drug Administration statunitense, Robert Califf, ha dichiarato che si concentrerà in maniera prioritaria sul contrasto alle fake news. Gli operatori sanitari affermano che la disinformazione è il fattore più importante che influenza le…
LeggiBancel (CEO Moderna): booster per Omicron pronto entro agosto
(Reuters) – Un booster specifico contro Omicron potrebbe essere pronto entro agosto ed essere disponibile sul mercato nel prossimo autunno. Lo ha dichiarato in un’intervista alla Reuters Stephane Bancel, CEO di Moderna. La pharma USA ha iniziato a gennaio gli studi clinici su un preparato vaccinale progettato specificamente contro la variante Omicron, ma i risultati iniziali dei trial sulle scimmie…
LeggiMarketing: attenzione alla stanchezza da promozione
Viene definita “stanchezza da promozione” ed è quella sensazione, riferita dai medici, di essere stati bombardati da troppi contenuti digitali durante la pandemia. Per evitare di ‘stressare’ troppo gli operatori sanitari, Jason Bernstein, Head of Medical Communications Strategy di epocrates, consiglia di gestire meglio i contenuti e le informazioni veicolate dagli informatori. Un’indagine recente della società americana Indegene ha evidenziato…
LeggiPfizer/BioNtech: vaccino contro Omicron è in ritardo
(Reuters) – La consegna del vaccino di Pfizer/BioNTech per combattere la variante Omicron del coronavirus verrà ritardata di alcune settimane a causa di una raccolta di dati più lenta del previsto. Lo ha riferito al quotidiano tedesco Bild Ugur Sahin, CEO di BioNtech. Una volta pronto il vaccino, l’azienda valuterà se sarà ancora necessario produrlo, ha dichiarato Sahin. “Anche se…
LeggiCancro al seno: la terapia di gruppo per la salute mentale
Brand reputation: come conservarla dopo un accordo di fusione
La brand reputation è importante per l’azienda, che deve sempre impegnarsi per proteggerla, migliorarla e svilupparla in linea con i suoi valori. Ci sono, però, molti fattori, interni ed esterni, che possono influenzare e avere un impatto sul brand, uno dei quali è legato agli accordi di M&A. L’aspetto più importante da tenere in considerazione per avere buoni risultati da…
Leggi2022: tornano le grandi fusioni?
Con 1,7 trilioni di dollari da spendere, il 2022 potrebbe essere un anno importante per M&A nel biotech. MSD, per esempio, potrebbe acquistare Mirati, Novartis – con valore di 153 miliardi di dollari – sta muovendo le acque delle piccole biotech, Pfizer sta puntando su asset in fase avanzata, con 175 miliardi di dollari, per riuscire a portare le entrate…
LeggiModerna: accordo decennale con Rovi per produzione farmaci con tecnologia mRNA
(Reuters) – Moderna ha prolungato di 10 anni l’accordo con la spagnola Rovi per la produzione di i farmaci sviluppati con tecnologia mRNA, la stessa utilizzata per il vaccino contro il coronavirus dell’azienda statunitense. L’intesa include anche nuovi investimenti per espandere la capacità degli stabilimenti di Rovi. La partnership tra Rovi e Moderna per produrre il vaccino anti COVID-19 ha…
LeggiRiforma Irccs. Il Cdm approva il disegno di legge delega al Governo
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un disegno di legge che delega il governo al riordino della disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288. “Nell’ambito della “Missione 6 – Salute” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)…
LeggiFarmacie, Rapporto Iqvia: il 2021 è l’anno del ripresa, fatturato in crescita
Un 2021 in recupero per il mercato italiano dei prodotti venduti in farmacia che chiude l’anno con un fatturato totale di 24,4 miliardi di euro, segnando un aumento del 3,4% rispetto al 2020 e dell’1,5% rispetto al 2019, anno benchmark pre-pandemico. Un recupero al quale ha impresso una grande accelerazione la rimonta nell’ultimo trimestre dell’anno con un +7,9% rispetto allo…
LeggiBiotech traina la ripresa, ma fatica in Borsa
L’industria biotech è considerata in salute, con le società leader che continuano a registrare vendite e utili che superano le aspettative, ma la performance del settore continua a restare indietro rispetto al mercato farmaceutico generale, secondo un’analisi di Pharmaceutical Executive. L’indice di capitalizzazione del settore farmaceutico, infatti, è salito del 18,7%, in gran parte a causa del guadagno del 60,4%…
LeggiModerna punta al “triangolo d’oro” del Regno Unito per la produzione
Moderna ha già colto opportunità di produzione locale in Canada, Australia e Africa. Ora, la biotech USA sta puntando gli occhi sul “Triangolo d’oro” del Regno Unito come prossima tappa del suo business nel settore dei vaccini. Lo riporta il Financial Times. Moderna è infatti in fase di trattative avanzate con il Regno Unito per investire nella ricerca e nella…
Leggi