A pochi mesi dall’approvazione da parte della FDA del primo biosimilare intercambiabile di Viatris, l’azienda americana annuncia che cederà il franchise per 3,335 miliardi di dollari – in contanti ed azioni – all’indiana Biocon Biologics, sussidiaria di Biocon. La transazione vedrà Biocon entrare in possesso di Semglee, biosimilare dell’insulina Lantus di Sanofi, il primo intercambiabile approvato dalla FDA, che dal…
LeggiCategoria: Primo Piano
CureVac lancia la sussidiaria RNA Printer per servizi end to end alle aziende clienti
La biotech tedesca CureVac ha costituito una nuova filiale che integra e automatizza il processo di produzione di vaccini e terapie basate sulla tecnologia mRNA attraverso una speciale. stampante CureVac RNA Printer GmbH –questo il nome della consociata interamente controllata da CureVac – svilupperà ulteriormente la tecnologia RNA come soluzione per fornire servizi end-to-end ai clienti. La stampante RNA è…
LeggiRoche per la ricerca clinica: bando da 300 mila Euro per 10 progetti innovativi
Da 125 anni le attività di Ricerca e Sviluppo rappresentano per Roche un imperativo strategico, che si è tradotto in soluzioni concrete in grado di cambiare il corso naturale di diverse patologie gravi per le quali non esisteva una cura. Roche investe mediamente il 20% del proprio fatturato annuo in attività di ricerca e sviluppo e nel 2021 ha investito…
LeggiNeopharmed Gentili acquisisce da Bayer i diritti dei prodotti a base di Lormetazepam
Neopharmed Gentili – azienda farmaceutica italiana controllata da Ardian in partnership con la famiglia Del Bono – ha annunciato di aver concluso un accordo con Bayer per l’acquisizione dei diritti in Italia e Giappone dei brand storici Minias e Noctamid (Italia) ed Evamyl (Giappone). I prodotti a base di Lormetazepam sono indicati nel trattamento a breve termine dell’insonnia, in particolare…
LeggiMieloma multiplo: ok FDA a Carvykti, terapia CAR-T di J&J e Legend
La FDA ha dato il via libera alla terapia CAR-T Carvykti (cilta-cel) di Johnson & Johnson e Legend nel trattamento del mieloma multiplo dopo quattro linee terapeutiche. J&J e Legend commercializzeranno insieme cilta-cel negli USA. Le due aziende stanno valutando un costo della terapia cellulare all’ingrosso di 465mila dollari. Le stime prima dell’approvazione evidenziavano che le vendite di Carvykti nel…
LeggiBMS: da FDA revisione prioritaria per Opdivo e chemio come strategia neoadiuvante contro il NSCLC
Bristol Myers Squibb (BMS) ha ottenuto una “spinta normativa” che potrebbe potenzialmente rendere il suo immunoterapico Opdivo il primo trattamento ad entrare in un contesto chiave nella terapia del tumore del polmone. La FDA ha concesso, infatti, la revisione prioritaria sulla domanda per Opdivo in combinazione con chemioterapia come trattamento prima dell’intervento chirurgico nel carcinoma polmonare non a piccole cellule…
LeggiNovavax, dal vaccino fatturato atteso tra i 4 e i 5 mld di dollari
(Reuters) – Novavax chiederà la piena approvazione del suo vaccino anti COVID-19 nella seconda metà di quest’anno e prevede un fatturato totale per il 2022 compreso tra 4 e 5 miliardi di dollari, in linea con le stime degli analisti che si attestano a 4,70 miliardi. “Pensiamo di ottenere ulteriori autorizzazioni anche negli altri Paesi dove abbiamo presentato la domanda,…
LeggiAstraZeneca, accordo con Neurimmune per anticorpo monoclonale in cardiologia
(Reuters) – AstraZeneca ha stretto un accordo del valore di 760 milioni di dollari con l’azienda biotech svizzera Neurimmune per sviluppare una terapia contro la cardiomiopatia amiloide da transtiretina, una patologia rara che può portare a insufficienza cardiaca. Nello specifico Alexion, l’unità di malattie rare di AstraZeneca, e Neurimmune lavoreranno allo sviluppo di un anticorpo monoclonale, NI006, per il trattamento…
LeggiSpesa farmaceutica. Aifa: Nei primi 10 mesi del 2021 ospedaliera supera il tetto di 1,6 miliardi
A livello nazionale la spesa complessiva nei primi 10 mesi 2021 si è attestata a 16.067,1 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (14.950 mln di euro) pari a circa 1.117,1 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 15,96%. Prosegue come sempre l’inarrestabile trend di aumento degli ultimi anni con la…
LeggiVaccini COVID: Pfizer chiederà il voto degli azionisti su strategia di prezzo e condivisione della tecnologia
Anche gli azionisti di Pfizer, dopo quelli di Johnson & Johnson e Moderna, voteranno sulla possibilità di pubblicare la sua strategia sul prezzo del vaccino contro il COVID-19 e sull’eventuale trasferimento delle tecnologie usate da parte della pharma USA. Una scelta che fa seguito alle pressioni dell’organizzazione Oxfam, che cerca di favorire un accesso migliore, a livello globale, ai vaccini…
LeggiEMA: intervallo tra seconda e terza dose del vaccino Moderna da sei a tre mesi
(Reuters) – Il comitato consultivo dell’EMA ha raccomandato di ridurre l’intervallo tra la seconda e la terza dose del vaccino anti COVID-19 di Moderna da sei a tre mesi. Diversi Paesi, tra cui la Grecia e la Francia, hanno già ridotto l’intervallo tra la somministrazione delle prime due dosi e il booster a causa dell’aumento dei casi dovuto alla variante…
LeggiGlobal Innovators 2022: nella top 100 J&J, Philips e Roche
Clarivate – società britannica ex Thomson Reuters che cura la pubblicazione di Web of Science e Science Citation Index – ha reso noto l’elenco dei 100 migliori Global Innovators per il 2022, che identifica le organizzazioni che dimostrano un’eccellenza innovativa e che si trovano ai vertici dell’ecosistema globale dell’innovazione. Per quanto riguarda il farmaceutico e il medtech, tre società appartenenti…
LeggiCosa pensano i pazienti dei loro farmaci? Lo dice una piattaforma
Una società con sede nel Regno Unito, Talking Medicine, ha sviluppato una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, chiamata PatientMetRx, che filtra milioni di conversazioni online per scoprire cosa pensano i pazienti dei loro medicinali, con l’obiettivo di fornire indicatori chiave di performance dalla voce dei pazienti. La piattaforma usa l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale per trovare informazioni anonime raccolte…
LeggiPnrr. Per i manager, senza assunzioni rischia di essere una Ferrari senza pilota
Senza pilota, una macchina non può muoversi. Allo stesso modo, senza un adeguato numero di personale, anche correttamente formato, il Pnrr rischia di essere “una Ferrari senza pilota” e gli interventi previsti (dalle nuove strutture alle tecnologie) di tradursi in spreco piuttosto che in investimento. È questa, in estrema sintesi, la posizione espressa dai manager ospiti dell’ultima puntata di Sanitask,…
LeggiModerna: quarta dose vaccino COVID entro la fine dell’anno
(Reuters) – I dirigenti di Moderna – in occasione della comunicazione dei dati finanziari – hanno dichiarato che sarà necessaria una quarta dose di vaccino anti COVID-19 alla fine di quest’anno perché diminuirà l’effetto protettivo delle dosi precedenti. Le vendite potrebbero quindi aumentare nella seconda metà del 2022. L’amministratore delegato Stephane Bancel ha sottolineato che le attuali previsioni di vendite…
LeggiVaccino Pfizer. L’EMA favorevole a dose booster per gli over 12
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha raccomandato che una dose di richiamo del vaccino COVID-19 Comirnaty possa essere somministrata, se del caso, agli adolescenti a partire dai 12 anni di età. Comirnaty è già autorizzato nell’UE come ciclo primario a 2 dosi negli adolescenti (così come adulti e bambini a partire dai 5 anni di…
Leggi