(Reuters) – Valneva attende per il mese di aprile l’approvazione di VLA2001, il suo candidato vaccino anti COVID-19, da parte di EMA. Se approvato, quello di Valneva diventerebbe il primo vaccino anti COVID-19 basato su virus intero inattivato utilizzato in Europa. La tecnologia è stata utilizzata per decenni, ad esempio nei vaccini contro la poliomielite, l’influenza e l’epatite A. L’azienda…
LeggiCategoria: Primo Piano
Vaccini COVID, flop Novavax
(Reuters) – La domanda del vaccino anti COVID-19 prodotto dall’azienda biotech statunitense Novavax è stata finora scarsa nei principali paesi dell’Unione europea. In Italia, dove sono state consegnate circa un milione di dosi di Nuvaxovid, solo 12.000 persone si sono sottoposte a questo vaccino nei primi dieci giorni dal lancio, il 28 febbraio. Nello stesso periodo, sono state iniettate ogni…
LeggiUCB completa l’acquisizione di Zogenix
UCB ha annunciato il completamento della transazione finalizzata all’acquisizione di Zogenix per 26 dollari USA per azione, più un diritto di valore contingente correlato al raggiungimento di alcuni obiettivi prestabiliti, per un potenziale pagamento in contanti di 2,00 dollari per azione. La transazione complessiva è stimata fino a circa 1,9 miliardi di dollari USA / 1,7 miliardi di euro. “Siamo…
LeggiLonza completa l’espansione in Cina
Lonza ha completato il progetto di espansione del laboratorio situato presso il suo stabilimento di produzione API a Nansha, in Cina. Il laboratorio, che dovrebbe iniziare l’attività nel corso di questo mese, ora dispone di ulteriori 250 metri quadrati di superficie e di nuove apparecchiature di analisi e di produzione. Il costo dell’operazione non è stato rivelato. La società ha…
LeggiNovartis produrrà a contratto terapie CAR-M
Novartis ha stipulato un accordo per la produzione a contratto della terapia cellulare HER2-targeted CAR-M di Carisma Therapeutics che è attualmente in fase iniziale di studio per il trattamento di tumori solidi. In base all’accordo, Carisma inizierà a trasferire “a partire dai prossimi giorni” il suo processo di produzione in un sito di terapia cellulare di Novartis situato a Morris…
LeggiCrisi Ucraina: le big pharma non interromperanno la fornitura di farmaci alla Russia
Dopo che giganti come McDonalds, Starbucks, Samsung e Coca-Cola si sono sfilate dalla commercializzazione dei loro prodotti in Russia, alcuni osservatori si sono chiesti perché il settore farmaceutico non stia seguendo l’esempio. E il settore si difende dicendo che, poiché forniscono beni salvavita, sono esenti dalle sanzioni imposte da USA e Europa. Lo ha ribadito anche il CEO di Pfizer,…
LeggiMedtronic: al Gemelli di Roma primo intervento in Europa con il robot Hugo
Per la prima volta in Europa, presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, è stato effettuato un intervento di chirurgia ginecologica con Hugo, il nuovo sistema di chirurgica robot-assistita (RAS) messo a punto da Medtronic. Ad effettuare questo primo intervento di istero-annessiectomia (asportazione di utero e ovaie) su una donna di 62 anni è stato il professor Giovanni Scambia, Direttore…
LeggiAIFA, Rapporto antibiotici 2020: Italia ancora lontana dal target OMS
Il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia – 2020” fornisce i dati e le analisi sull’andamento dei consumi e della spesa in Italia per gli antibiotici per uso umano. “Questo lavoro, uno dei più importanti realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali dell’AIFA – afferma il Direttore Generale di AIFA, Nicola Magrini – illustra una situazione italiana, europea e globale fortemente…
LeggiPharma: 2021 anno dei record in Ricerca e Sviluppo
Nonostante l’interruzione a causa della pandemia di COVID-19, l’attività di innovazione nel campo delle scienze della vita è rimasta costante nell’ultimo biennio. A rivelarlo è un rapporto di IQVIA Institute for Human Data Science, secondo il quale il sistema ha dimostrato una notevole capacità di resilienza, investendo, adattandosi, attingendo alle innovazioni esistenti e lavorando continuamente con dedizione; strategie che hanno…
LeggiPfizer: via allo studio su Paxlovid nei bambini 6-17 anni
(Reuters) – Pfizer ha avviato uno studio sull’uso di Paxlovid nei bambini con COVID non ospedalizzati di età compresa tra 6 e 17 anni, ad alto rischio di sviluppare forme gravi della malattia. La casa farmaceutica americana prevede di arruolare due gruppi di pazienti nello studio che coinvolgerà in totale 140 bambini. Nel primo verranno arruolati soggetti con un peso…
LeggiSobi, emofilia A: efmoroctocog alfa farmaco vantaggioso per il paziente e per il sistema sanitario
Un recente studio pubblicato dall’Italian Journal of Public Health e condotto da Altems – l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, realizzato con il contributo incondizionato di Sobi, ha dimostrato che efmoroctocog alfa (Elocta), il primo fattore VIII ricombinante a emivita prolungata per l’emofilia A, è un farmaco vantaggioso sia per il paziente…
LeggiPsoriasi: in Italia molti pazienti non vengono trattati secondo le Linee Guida
Sono circa 1,8 milioni i pazienti colpiti in Italia dalla psoriasi, di cui ben 500.000 con forme moderate-severe. Un dato corrispondente a più del 3% della popolazione. Trattandosi di una patologia cronica diffusa, i pazienti sono spesso costretti a convivere con la malattia per tutta la vita. Ciò nonostante, considerando mezzo milione di pazienti affetti da una forma moderata severa,…
LeggiConsiglio Superiore di Sanità. Franco Locatelli confermato alla presidenza
Dopo il decreto con cui sono stati nominati i componenti non di diritto, si è insediato lunedì 7 marzo il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. “Ne fanno parte esperti e scienziati del nostro Paese che dedicheranno una parte del loro impegno al Ministero della Salute e alle nostre istituzioni”, ha detto il Ministro della Salute Roberto Speranza che ha augurato…
LeggiCOVID, CDC: negli USA emerge la sottovariante BA.2 di Omicron
(Reuters) – Si stima che la sottovariante BA.2 di Omicron costituisca attualmente l’11,6% delle varianti di coronavirus circolanti negli Stati Uniti. Lo hanno affermato i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). Gli scienziati stanno monitorando l’aumento dei casi causati da BA.2, la variante attualmente dominante in Sud Africa che si sta diffondendo rapidamente in alcune…
LeggiTakeda: farmaco contro angioedema promettente nel trattamento di COVID-19
(Reuters) – Icatibant, farmaco contro l’angioedema di Takeda, mostra risultati promettenti nel trattamento di COVID-19. Il farmaco è in grado di bloccare una proteina chiamata recettore della bradichinina b2 del cosiddetto sistema della chinina. Questa proteina è regolata dalla proteina ACE2 presente sulle superfici cellulari che il coronavirus utilizza come porta di ingresso per l’infezione. Quando i ricercatori hanno analizzato…
LeggiReputazione pharma: “effetto lockdown” per la stampa mainstream
Il lockdown ha costituito un vero e proprio evento spartiacque nella reputazione delle aziende farmaceutiche presso la stampa mainstream. Negli USA un’indagine di Gallup – società di analisi e consulenza – ha messo a confronto temi e tenore degli articoli scritti 12 mesi prima di marzo 2020 con quelli scritti 12 mesi dopo. La copertura mediatica dell’industria farmaceutica è stata…
Leggi