AstraZeneca: vendite in crescita nel 2022

(Reuters) – AstraZeneca prevede un incremento delle vendite per il 2022 e ha aumentato il dividendo annuale. Le stime positive della società farmaceutica derivano da un profitto migliore del previsto, conseguito nel quarto trimestre 2021 grazie al trattamento anti COVID basato su anticorpi e ai farmaci antitumorali. Tuttavia, per il 2022, le vendite di questi prodotti dovrebbero diminuire per una…

Leggi

EMA: via alla revisione per dose booster nella fascia di età 12-15 anni

(Reuters) – L‘EMA ha avviato una revisione per valutare se il vaccino anti COVID-19 di Pfizer/BioNTech possa essere utilizzato come booster di richiamo negli adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni, mentre è già in corso una revisione dell’impiego delle terze dosi vaccinali nei soggetti di 16 e 17 anni. Il mese scorso, il comitato tedesco per i…

Leggi

Sanofi: ok FDA a sutimlimab-jome (anemia emolitica autoimmune da agglutinine fredde)

La FDA ha approvato il trattamento con sutimlimab-jome per ridurre la necessità di trasfusioni di globuli rossi in soggetti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD). Sutimlimab è il primo e unico trattamento approvato per le persone con CAD e funziona inibendo la distruzione dei globuli rossi. “Ad oggi, chi vive con anemia emolitica da agglutinine fredde non…

Leggi

Amgen, la pressione sui prezzi fa calare le vendite

(Reuters) – Nel Q4 2021 i ricavi di Amgen sono aumentati del 3%, sostenuti dalle vendite del trattamento anticorpale anti COVID-19 che produce per Eli Lilly. Nonostante questa buona performance, le vendite dei farmaci di Amgen sono diminuite dell’1%, a causa della pressione sui prezzi causata dalla concorrenza a basso costo. Gli utili rettificati dell’ultimo quarter del 2021 – anche…

Leggi

Biogen, ancora problemi per Aduhelm

(Reuters) – La Federal Trade Commission e la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti hanno chiesto a Biogen di fornire informazioni sull’approvazione e la commercializzazione di Aduhelm, il suo nuovo trattamento contro l’Alzheimer. A giugno la FDA ha approvato il farmaco, nonostante uno dei suoi due studi clinici su larga scala non abbia mostrato benefici per i pazienti. Un…

Leggi

BMS, vendite in aumento

(Reuters) – Grazie alle vendite del farmaco per l’apparato cardiocircolatorio Eliquis e dell’antitumorale Opdivo, Bristol Myers Squibb ha registrato guadagni nel Q4 del 2021 leggermente migliori di quanto previsto. L’azienda ha dichiarato di aver guadagnato 4,07 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre dell’anno, mentre nello  stesso periodo del 2020 ne aveva incassati 3,33. Le vendite di Eliquis, in particolare, sono aumentate…

Leggi

Pharma: Smart TV, nuova frontiera per il marketing

Le aziende farmaceutiche spendono sempre più soldi in pubblicità e campagne sulle Smart TV. Con 14,4 miliardi di dollari investiti nel 2021 in questo ambito – il 60% in più rispetto a quanto speso l’anno precedente – il settore farmaceutico sta ritagliando quote sempre più alte del suo budget per questo nuovo medium. E gli investimenti stanno dando i loro…

Leggi

Dermatologia. L’appello dei clinici ad ‘Agenda 2030’: “Non consideratele malattie di minore importanza”

È difficile fare una stima dei pazienti con problemi dermatologici: sono molti, se si considera che a 3mila diverse patologie esistenti si sommano manifestazioni tumorali, infiammatorie e infettive. Parliamo inoltre di condizioni gravi, non solo perché tra le malattie della pelle ci sono anche i tumori o le grandi ustioni, ma anche perché anche quella che apparentemente può sembrare la…

Leggi

Eli Lilly rinvia application FDA per donanemab (Alzheimer)

(Reuters) – Eli Lilly ha rinviato la presentazione alla FDA della richiesta di approvazione accelerata per donanemab, il suo farmaco sperimentale contro la Malattia di Alzheimer. Il processo era stato avviato alla fine del mese di ottobre 2021. Il CSO della pharma, Daniel Skovronsky, ha affermato che la società ora si aspetta i dati del trial di conferma del farmaco…

Leggi

MSD: 2022 all’insegna di molnupiravir

(Reuters) – Le vendite di MSD del 2022 aumenteranno fino al 18% rispetto all’anno scorso. A trainare la crescita, secondo l’azienda americana, sarà molnupiravir, l’antivirale orale contro il COVID-19 sviluppato con Ridgeback Biotherapetics. Nel Q4 2021 il farmaco ha prodotto vendite per 952 milioni di dollari; MSD prevede, per il 2022, che possa portare nelle casse altri 5-6 miliardi di…

Leggi

Sanofi, Dupixent trascina le vendite 2021. Obiettivo vaccino COVID

L’obiettivo 2022 è quello di aumentare gli utili in “doppia cifra bassa”. E per raggiungerlo Sanofi conta molto sull’approvazione del vaccino anti COVID-19 nel primo trimestre di quest’anno, come ha dichiarato il direttore finanziario Jean-Baptiste Chasseloup de Chatillon. La pharma francese sta lavorando, con il suo partner britannico GlaxoSmithKline, allo sviluppo di un vaccino fondato sul più convenzionale approccio basato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025