Bayer, obiettivo trasformazione nel campo della Salute

In occasione del Pharma Media Day 2022, Bayer ha presentato i suoi più recenti sviluppi in linea con la continua trasformazione del settore farmaceutico, con l’obiettivo di ottenere una crescita aziendale sostenibile a lungo termine grazie a nuove opzioni per i pazienti. “Stiamo compiendo coraggiosi passi avanti nello sviluppo dei farmaci, con forti investimenti in aree all’avanguardia, grazie all’innovazione e…

Leggi

Fresenius, utili in crescita per il 2022

(Reuters) – Il gruppo sanitario tedesco Fresenius prevede un aumento degli utili nonostante l’inflazione e il persistere dell’impatto negativo del COVID-19 sul business della sua Unità di dialisi. Il gruppo, che possiede anche la catena ospedaliera Helios, il produttore farmaceutico Kabi e l’unità di servizi medici Vamed, prevede quest’anno una crescita delle vendite in percentuale media a una cifra. Il…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: per trastuzumab deruxtecan nuove positive evidenze dallo studio DESTINY-Breast04

L’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo sia della sopravvivenza libera da progressione (PFS) che della sopravvivenza globale (OS) rispetto alla chemioterapia a scelta del medico, ovvero l’attuale standard di cura nelle pazienti affette da carcinoma mammario non resecabile e/o metastatico con bassi livelli di HER2 (HER2low), a prescindere…

Leggi

AIM: in Italia è necessaria una definizione normativa di medicinale di importazione parallela

Sebbene il commercio parallelo dei farmaci sia previsto dal Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea, in Italia – ancora oggi – manca una definizione normativa di “medicinale di importazione parallela” ed è quindi prioritario introdurre questa modifica al codice dei medicinali ad uso umano (d.lgs. n. 219/2006). Questa è la richiesta avanzata dall’Associazione Importatori Medicinali Italia (AIM) nel corso dell’Audizione al…

Leggi

Sandoz lancia in Europa generico di Revlimid (BMS)

Sandoz, l’Unità dei generici di Novartis, ha annunciato venerdì scorso il lancio della sua versione generica di Revlimid – il trattamento contro il mieloma multiplo che Bristol Myers Squibb ha fatto suo con l’acquisizione di Celgene – in 19 paesi europei. Il generico di lenalidomide, secondo quanto afferma Sandoz, permetterà risparmi sui costi per i pazienti, ampliando le opzioni di…

Leggi

Moderna pronta a sviluppare vaccino a mRNA contro l’herpes zoster

(Reuters) – Moderna sta sviluppando tre nuovi vaccini basati sulla tecnologia a RNA messaggero (mRNA), incluso un prodotto contro l’herpes zoster, l’infezione che causa il cosiddetto Fuoco di Sant’Antonio. Il successo dei vaccini contro il COVID-19 basati sull’mRNA, sviluppati da Moderna e dai competitor Pfizer/BioNTech, sta spingendo verso l’uso della stessa tecnologia per altri vaccini e terapie mirate per malattie…

Leggi

M&A, uno sguardo al mercato cinese

Il mercato farmaceutico cinese è cambiato radicalmente lo scorso anno e ci sono diversi elementi da considerare per le aziende che desiderano entrare in questo mercato con operazioni di M&A Secondo quanto scrive Adam Zhang Yu, managing director della investment bank E.J. McKay & Co, gli accordi di licenza sono diventati sempre più popolari. L’importo totale delle in-licensing ha superato…

Leggi

Califf ( FDA): priorità alla lotta contro la disinformazione scientifica

(Reuters) – La disinformazione scientifica è sempre più diffusa e rappresenta una minaccia significativa per la salute pubblica. Per questo motivo, il nuovo commissario della Food and Drug Administration statunitense, Robert Califf, ha dichiarato che si concentrerà in maniera prioritaria sul contrasto alle fake news. Gli operatori sanitari affermano che la disinformazione è il fattore più importante che influenza le…

Leggi

Bancel (CEO Moderna): booster per Omicron pronto entro agosto

(Reuters) – Un booster specifico contro Omicron potrebbe essere pronto entro agosto ed essere disponibile sul mercato nel prossimo autunno. Lo ha dichiarato in un’intervista alla Reuters Stephane Bancel, CEO di Moderna. La pharma USA ha iniziato a gennaio gli studi clinici su un preparato vaccinale progettato specificamente contro la variante Omicron, ma i risultati iniziali dei trial sulle scimmie…

Leggi

Marketing: attenzione alla stanchezza da promozione

Viene definita “stanchezza da promozione” ed è quella sensazione, riferita dai medici, di essere stati bombardati da troppi contenuti digitali durante la pandemia. Per evitare di ‘stressare’ troppo gli operatori sanitari, Jason Bernstein, Head of Medical Communications Strategy di epocrates,  consiglia di gestire meglio i contenuti e le informazioni veicolate dagli informatori. Un’indagine recente della società americana Indegene ha evidenziato…

Leggi

Pfizer/BioNtech: vaccino contro Omicron è in ritardo

(Reuters) – La consegna del vaccino di Pfizer/BioNTech per combattere la variante Omicron del coronavirus verrà ritardata di alcune settimane a causa di una raccolta di dati più lenta del previsto. Lo ha riferito al quotidiano tedesco Bild Ugur Sahin, CEO di BioNtech. Una volta pronto il vaccino, l’azienda valuterà se sarà ancora necessario produrlo, ha dichiarato Sahin. “Anche se…

Leggi

Brand reputation: come conservarla dopo un accordo di fusione

La brand reputation è importante per l’azienda, che deve sempre impegnarsi per proteggerla, migliorarla e svilupparla in linea con i suoi valori. Ci sono, però, molti fattori, interni ed esterni, che possono influenzare e avere un impatto sul brand, uno dei quali è legato agli accordi di M&A. L’aspetto più importante da tenere in considerazione per avere buoni risultati da…

Leggi

Moderna: accordo decennale con Rovi per produzione farmaci con tecnologia mRNA

(Reuters) – Moderna ha prolungato di 10 anni l’accordo con la spagnola Rovi per la produzione di i farmaci sviluppati con tecnologia mRNA, la stessa utilizzata per il vaccino contro il coronavirus dell’azienda statunitense. L’intesa include anche nuovi investimenti per espandere la capacità degli stabilimenti di Rovi. La partnership tra Rovi e Moderna per produrre il vaccino anti COVID-19 ha…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025