UK, roadmap per salire sul podio delle lifescience entro il 2035

Con l’obiettivo dichiarato di entrare nella “top 3” mondiale delle lifescience entro il 2035, il Governo britannico ha presentato una nuova strategia industriale focalizzata su sei aree chiave di intervento. Il piano – parte del più ampio programma “Modern Industrial Strategy” – mira a trasformare il Regno Unito nel principale hub europeo del settore entro il 2030, dietro solo a…

Leggi

FDA, continua il turnover. Jacqueline Corrigan-Curay lascia la direzione CDER

Solo pochi giorni dopo la notizia della sospensione improvvisa della direttrice dell’ufficio terapie cellulari e geniche della FDA, un’altra uscita conferma che il periodo di intenso ricambio ai vertici dell’agenzia è tutt’altro che concluso. Lunedì 23 giugno, Jacqueline Corrigan-Curay, direttrice ad interim del Center for Drug Evaluation and Research (CDER), ha annunciato in una email ai colleghi che lascerà l’agenzia…

Leggi

Zambon: approvazione e lancio in Cina della formulazione endovenosa di Fluimucil

Zambon ha annunciato l’approvazione da parte delle autorità regolatorie cinesi – e il lancio sul mercato – della formulazione endovenosa (IV) di Fluimucil (N-acetilcisteina). Già disponibile in diversi mercati internazionali, Fluimucil IV rappresenta un’importante opzione terapeutica ospedaliera per il trattamento delle malattie respiratorie caratterizzate da ipersecrezione mucosa. L’approvazione è il risultato di un programma di sviluppo clinico condotto localmente, articolato…

Leggi

Farmaceutica: Bruxelles verso una riforma più morbida

La riforma della legislazione farmaceutica europea – la più ampia degli ultimi vent’anni – entra nella fase finale con l’obiettivo di rendere il pacchetto normativo più favorevole all’industria. Secondo quanto riportato da Politico, la presidenza di turno danese starebbe lavorando a una bozza di compromesso che bilanci le necessità di salute pubblica con quella di garanzia della competitività industriale. Tra…

Leggi

MSD: FDA approva clesrovimab-cfor per la prevenzione dell’RSV nei neonati alla prima stagione dell’infezione

La Food and Drug Administration ha autorizzato clesrovimab-cfor, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione di MSD, per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nati durante la loro prima stagione RSV o in procinto di entrarvi. Clesrovimab-cfor è stato progettato per garantire una protezione diretta, rapida e duratura…

Leggi

Vaccini. In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report AIFA: attenzione sempre alta

Nel 2023 le segnalazioni complessive di eventi avversi da vaccini in Italia sono state 4.330, di cui 1.224 relative ai vaccini anti-Covid-19. Un calo drastico: –86% rispetto all’anno precedente, e –94% per i soli vaccini anti-Covid-19 (nel 2022 erano 21.175). Il motivo? Innanzitutto, il crollo del numero di dosi somministrate: da oltre 52 milioni del 2022 a poco più di…

Leggi

Venture Capital. In Usa frena il motore biotech

Il settore delle biotecnologie negli Stati Uniti continua ad affrontare una fase di grande incertezza. Dopo un promettente inizio di 2025, con segnali di ripresa dei finanziamenti venture capital, la situazione è tornata stagnante. Le politiche dell’amministrazione Trump hanno ridotto i fondi per la ricerca scientifica e alimentato dubbi sui prezzi dei farmaci, creando un clima di forte incertezza per…

Leggi

Makary rivoluziona la FDA: “Basta 10 anni per un farmaco”

I farmaci non dovrebbero attendere un decennio prima di arrivare sul mercato. E’ molto chiara la posizione di Marty Makary, Commissario della Food and Drug Administration (FDA), illustrata al sito specializzato Pharmaphorum a pochi mesi dall’inizio del suo mandato. Chirurgo, accademico e autore di saggi sulla trasparenza e sull’efficienza del sistema sanitario statunitense, Makary ha avviato un processo di riforma…

Leggi

“Salute, una scelta politica”, tema al centro della 26esima edizione di Salute Direzione Nord

Il sistema sanitario italiano sta attraversando un periodo di profonde trasformazioni, reso necessario dall’evoluzione demografica, dall’aumento delle patologie croniche e da sfide organizzative sempre più complesse. L’invecchiamento della popolazione, le disuguaglianze nell’accesso alle cure e la carenza di personale sanitario pongono interrogativi cruciali sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Di tutto questo si parlerà diffusamente lunedì 23 giugno  a Milano…

Leggi

Ucraina, riforma farmaceutica a tappe forzate. L’Europa è più vicina

L’Ucraina compie un nuovo passo verso l’integrazione europea, puntando alla piena armonizzazione del proprio sistema regolatorio farmaceutico con quello dell’Unione Europea. Dal 2022 il Paese dell’Europa Orientale ha ottenuto lo status di candidato all’adesione all’UE e sta progressivamente adeguando la propria legislazione a quella comunitaria in numerosi ambiti, tra cui quello della salute pubblica. Il Ministero della Salute ucraino è…

Leggi

EMA: a giugno via libera a 13 nuovi farmaci. Arriva il primo trattamento per la MASH

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato, nella riunione di giugno 2025, l’autorizzazione all’immissione in commercio per 13 nuovi farmaci, tra cui alcune terapie innovative destinate a soddisfare importanti unmet need. Tra i prodotti che hanno ottenuto parere positivo – pur se in forma condizionata – spicca Rezdiffra (resmetirom), sviluppato…

Leggi

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo, confermandosi come uno degli appuntamenti più autorevoli e attesi del settore. Dopo un lungo e accurato processo di valutazione, la giuria – composta da esponenti di spicco del mondo scientifico, della comunicazione e dell’innovazione – ha selezionato i 10 progetti finalisti per ciascuna delle 20 categorie in gara, tra oltre…

Leggi

Tensioni USA-Cina: pharma cinesi tra ritardi ed escalation dei costi

Modifiche ai progetti, scorte accumulate e test clinici da effettuare negli Stati Uniti. Così le società biotech e farmaceutiche cinesi cercano di fronteggiare le ripercussioni delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. È quanto emerge da un focus sull’argomento curato da Reuters. Il settore farmaceutico cinese, partner di colossi globali come Pfizer e AstraZeneca, si basa in gran parte…

Leggi

Emicrania, Pfizer: via libera AIFA alla rimborsabilità di rimegepant nel trattamento acuto e nella profilassi

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato la rimborsabilità di rimegepant (Vydura, di Pfizer), antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), sia per il trattamento acuto dell’emicrania con o senza aura, sia per il trattamento preventivo di emicrania episodica negli adulti. La determina AIFA è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.138 del 17 giugno 2025. Grazie…

Leggi

Pharma: Trump verso lo stop alle pubblicità DTC?

Il presidente Donald Trump e il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. stanno valutando misure che renderebbero più costosa – e potenzialmente più difficile – la pubblicità diretta al consumatore (DTC) da parte delle aziende farmaceutiche. Lo riferisce Bloomberg, citando fonti vicine all’Amministrazione. Tra le opzioni allo studio ci sarebbe l’eliminazione della possibilità per le pharma di dedurre dalle…

Leggi

Gilead, svolta nell’HIV: FDA approva lenacapavir come prima PrEP semestrale

Dagli Stati Uniti parte una nuova fase nella prevenzione dell’HIV. La FDA ha infatti approvato Yeztugo (lenacapavir) per la profilassi pre-esposizione (PrEP) a lunga durata d’azione, somministrabile ogni sei mesi. Sviluppato da Gilead Sciences, lenacapavir  – riconosciuto come “Breakthrough of the Year 2024” dalla rivista Science  – rappresenta una svolta nel trattamento preventivo dell’infezione da HIV e, secondo molti osservatori,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025