Test microbiologici: con AI e automazione un mercato da oltre 5 miliardi di dollari entro il 2033

Il mercato globale dei test microbiologici automatizzati e rapidi è destinato a superare i 5,89 miliardi di dollari entro il 2033, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 7,25% tra il 2026 e il 2033. È la stima che emerge dall’ultima analisi di Verified Market Reports, società statunitense specializzata in ricerche di mercato e analisi settoriali in ambito…

Leggi

Kennedy ferma la ricerca sui vaccini a mRNA: HHS blocca 22 contratti

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti ha annunciato la cancellazione di contratti per quasi 500 milioni di dollari destinati allo sviluppo di vaccini a mRNA, segnando un cambio di rotta radicale e controverso rispetto a una tecnologia che, durante la pandemia di COVID-19, aveva garantito la disponibilità di vaccini sicuri ed efficaci in tempi…

Leggi

Bayer, i farmaci innovativi trainano la performance del Q2

La divisione farmaceutica di Bayer chiude un secondo trimestre positivo sul fronte delle vendite, spinte dai farmaci più innovativi. A frenare la redditività operativa sono però il calo di Xarelto (rivaroxaban), colpito dalla concorrenza dei generici, e l’incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo. L’azienda conferma comunque la revisione al rialzo delle previsioni annuali. Nel secondo trimestre dell’anno le vendite…

Leggi

Confindustria DM, soddisfazione per riduzione payback nel Decreto Economia. Faltoni: “Primo passo verso l’eliminazione della norma”

Il Decreto Economia è stato convertito in legge dalla Camera nella mattinata di mercoledì 6 agosto. Tra le misure introdotte, in materia di sanità, c’è la riduzione del payback sui dispostivi medici al 25%. “L’approvazione del DL Economia e la riduzione dell’onere a carico delle imprese al 25% rappresentano il primo passo del percorso che affronta il tema del payback…

Leggi

GSK lancia in Inghilterra il primo vaccino al mondo contro la gonorrea

Con oltre 85.000 casi registrati nel solo 2023, la gonorrea ha toccato livelli record in Inghilterra, spingendo le autorità sanitarie a intervenire con una misura senza precedenti: il primo programma vaccinale al mondo contro questa infezione sessualmente trasmessa, basato su un utilizzo off-label del vaccino 4CMenB di GSK. Il piano, promosso dal Department of Health and Social Care e dall’UK…

Leggi

Trump: “Dazi sui farmaci fino al 250%”. L’Europa accusa il colpo

L’aliquota sui dazi dei prodotti farmaceutici importati salirà fino al 250%. Affonda il colpo il presidente USA Donald Trump sul mercato globale del farmaco. “All’inizio metteremo un piccolo dazio sui farmaci, ma nel giro di un anno — un anno e mezzo al massimo — arriverà al 150%, e poi al 250%,” ha dichiarato il capo della Casa Bianca alla CNBC…

Leggi

Pfizer, al rialzo le stime 2025: Comirnaty tiene, Vyndaqel ed Eliquis spingono la ripresa

Dopo un secondo trimestre superiore alle attese, Pfizer ha rivisto al rialzo le previsioni di utile per l’intero anno fiscale 2025. A sostenere la performance della multinazionale, tre driver chiave: il contenimento dei costi, la solida tenuta del vaccino anti-Covid Comirnaty e la crescita costante dei farmaci Vyndaqel ed Eliquis. Ricavi e utili sopra le stime Nel secondo trimestre dell’anno,…

Leggi

Incyte: il CEO Meury punta su immunologia e MPN per il dopo Jakafi

Cambio di rotta in Incyte. Alla prima trimestrale da CEO, Bill Meury annuncia una revisione strategica della pipeline, delle spese e dell’allocazione del capitale, in vista della perdita di esclusività di Jakafi (ruxolitinib), prevista per il 2028. Il farmaco, primo JAK inibitore approvato dalla FDA, è indicato per mielofibrosi, policitemia vera e graft-versus-host disease. La strategia delineata da Meury si…

Leggi

Eli Lilly riorganizza la produzione USA con un piano da 27 miliardi di dollari

Eli Lilly ha confermato la cessione del proprio impianto produttivo di Branchburg, in New Jersey, nell’ambito di una strategia di riorganizzazione industriale sul territorio statunitense. L’azienda di Indianapolis investirà 27 miliardi di dollari per costruire quattro nuovi impianti, di cui tre dedicati alla produzione di principi attivi (API) e uno focalizzato sui farmaci iniettabili. Il progetto prevede la creazione di…

Leggi

Parkinson avanzato: Sumitomo Pharma chiede l’ok per terapia rigenerativa con cellule iPS

Una nuova frontiera nella cura del Parkinson avanzato potrebbe aprirsi in Giappone: Sumitomo Pharma, in collaborazione con la biotech RACTHERA, ha presentato alla PMDA (l’Agenzia regolatoria giapponese) la domanda di autorizzazione alla commercializzazione per raguneprocel, una terapia cellulare innovativa basata su cellule staminali pluripotenti indotte (iPS). Se approvata, raguneprocel sarà la prima terapia al mondo a base di cellule iPS…

Leggi

Pharma sotto pressione: effetto Trump sui titoli in Borsa. La Cina è pronta

L’industria farmaceutica europea apre la settimana con il segno “meno” in Borsa. Dopo il duro ultimatum del presidente Trump del 31 luglio, le principali aziende del settore – da Sanofi ad AstraZeneca, passando per GSK e Novo Nordisk – hanno registrato una flessione dei titoli compresa tra l’1% e il 4% all’apertura delle contrattazioni sui mercati europei e statunitensi nella…

Leggi

Moderna, il Q2 sorprende grazie a Spikevax

Nonostante un contesto in netto ridimensionamento post-pandemia, Moderna sorprende mercato e investitori con un secondo trimestre 2025 meno negativo del previsto. I ricavi si sono attestati a 142 milioni di dollari, in calo del 41% rispetto allo stesso periodo del 2024, ma superiori alle stime degli analisti. A trainare questa piccola ripresa è stato Spikevax, il vaccino anti-COVID che ha…

Leggi

Competizione globale e GLP-1: le coordinate per il Q3 2025

Oltre 20 lanci attesi tra farmaci e dispositivi nel terzo trimestre 2025 in un mercato biofarmaceutico sempre più dinamico. È questo il dato chiave che emerge dal report “Strategic Deals and Investment Moves Influencing the GLP 1 Marketplace”, pubblicato giovedì 31 luglio da Evaluate, società globale di analisi e business intelligence specializzata nel settore delle life sciences. Il documento offre…

Leggi

Sanità africana verso l’autonomia finanziaria. L’OMS spinge su fiscalità e sostenibilità

Un cambio di paradigma è alle porte per la sanità africana. Complice il netto ridimensionamento degli aiuti internazionali – in primis da parte degli Stati Uniti – diversi Paesi del continente stanno accelerando il passaggio verso un’autonomia finanziaria dei sistemi sanitari. A darne conferma, nelle scorse ore, è stato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, intervenuto…

Leggi

AbbVie, Gilgamesh Pharmaceuticals nel mirino per rafforzare il portafoglio neuroscienze

Il CEO Rob Michael, nel corso della call sui risultati del Q2 2025, ha dichiarato che AbbVie è alla ricerca di opportunità di sviluppo aziendale che possano alimentare la crescita “nel prossimo decennio”. In questa prospettiva è da inserire il forte interessamento della pharma USA per Gilgamesh Pharmaceuticals, biotech specializzata in farmaci psichedelici — sostanze che agiscono sul sistema nervoso…

Leggi

Trump sfida Big Pharma sui prezzi: impatto globale in vista

Con una lettera indirizzata ai vertici di 17 colossi farmaceutici, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rilanciato il tema del prezzo dei farmaci come priorità dell’agenda politica. Ha intimato alle aziende di ridurre, entro 60 giorni, i prezzi praticati negli Stati Uniti fino al livello più basso pagato nei Paesi OCSE. In caso contrario, ha minacciato di autorizzare…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025