“L’Italia con l’Ema a Milano ha perso un’importante opportunità, ma ha dimostrato che facendo sistema si può essere davvero competitivi. Ora però ci aspetta il compito più difficile: non disperdere le energie e le risorse e continuare a fare quadrato, lavorando insieme per costruire un polo di eccellenza della ricerca medico-scientifica e della salute. Il settore delle scienze della vita ha grandi potenzialità e può davvero dare slancio allo sviluppo dell’innovazione e della ricerca in Sanità, dando valore al territorio, creando occupazione e sviluppo per il Paese. Un plauso a Governo, Ministero della Salute, le istituzioni milanesi e lombarde, la Confindustria tutta, la comunità scientifica e le associazioni dei pazienti per il lavoro di squadra che hanno portato avanti per la candidatura di Milano. Non disperdiamo il valore di questa esperienza, usiamola piuttosto per rilanciare un settore che può rendere il nostro Paese davvero concorrenziale in Europa, creando un’asse con Amsterdam per lo sviluppo delle life science”. Questo il commento di Massimiliano Boggetti, Presidente di Assobiomedica, a margine della votazione sul trasferimento di Ema da Londra.
Notizie correlate
-
Opella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi... -
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo,... -
Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio...