L’Agenzia Italiana del Farmaco, per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi, propone ai cittadini e a tutti gli utenti la compilazione di un questionario finalizzato alla rilevazione del grado di soddisfazione rispetto ai servizi erogati. Lo strumento è ideato per consentire al cittadino/utente di esprimere in forma anonima il proprio gradimento in relazione al servizio reso dall’Amministrazione e per raccogliere informazioni che potranno essere successivamente utilizzate per individuare specifiche azioni di miglioramento.Oltre al questionario, per consentire ai cittadini e agli utenti di partecipare al processo di misurazione della performance attraverso specifiche segnalazioni, è stata attivata la casella di posta elettronica dedicata: partecipazioneutenti@aifa.gov.it.
Entrambe le iniziative si inseriscono in un progetto con cui AIFA, in linea con quanto disposto dal decreto legislativo 74/2017, che ha modificato il decreto legislativo 150/2000 introducendo l’art. 19 bis “Partecipazione dei cittadini e degli altri utenti finali”, intende promuovere la partecipazione di tutti gli utenti (interni ed esterni) alle attività di misurazione e valutazione della performance dell’organizzazione.
Notizie correlate
-
Farmaceutica. Meloni: “Fondamentale per l’economia”. Gemmato annuncia: “Al lavoro su Testo Unico norme”
La farmaceutica è un comparto fondamentale per la nostra... -
Fidia, 2024 all’insegna di una crescita a due cifre
Un 2024 senza dubbio molto positivo per Fidia. Il... -
BeOne: CE approva tislelizumab nel tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab di BeOne Medicines...