Parere positivo del CHMP per l’immissione in commercio di Lynparza (olaparib) in compresse (300 mg, due volte al giorno) come monoterapia per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con recidiva platino sensibile di tumore ovarico epiteliale di alto grado, delle tube di Falloppio o peritoneale primitivo che sono in risposta (completo o parziale) alla chemioterapia a base di platino. La raccomandazione del CHMP di olaparib in compresse si basa sullo studio SOLO2, che ha dimostrato come olaparib riduca il rischio di progressione della malattia o di morte nelle pazienti con tumore ovarico recidivante platino-sensibile rispetto al placebo. Olaparib, è il primo PARP inibitore approvato, inizialmente registrato nella formulazione in capsule. La nuova formulazione in compresse ridurrà il dosaggio oltre al numero di unità posologiche da 8 capsule due volte al giorno a 2 compresse due volte al giorno.
Notizie correlate
-
Opella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi... -
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo,... -
Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio...