Parere positivo del CHMP per l’immissione in commercio di Lynparza (olaparib) in compresse (300 mg, due volte al giorno) come monoterapia per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con recidiva platino sensibile di tumore ovarico epiteliale di alto grado, delle tube di Falloppio o peritoneale primitivo che sono in risposta (completo o parziale) alla chemioterapia a base di platino. La raccomandazione del CHMP di olaparib in compresse si basa sullo studio SOLO2, che ha dimostrato come olaparib riduca il rischio di progressione della malattia o di morte nelle pazienti con tumore ovarico recidivante platino-sensibile rispetto al placebo. Olaparib, è il primo PARP inibitore approvato, inizialmente registrato nella formulazione in capsule. La nuova formulazione in compresse ridurrà il dosaggio oltre al numero di unità posologiche da 8 capsule due volte al giorno a 2 compresse due volte al giorno.
Notizie correlate
-
Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro il... -
Sandoz, nuovo impianto europeo di biosimilari in Slovenia
Sandoz ha dato ufficialmente il via alla costruzione di... -
Payback dispositivi medici: le imprese chiedono esenzioni, rateizzazione e accesso al credito
Soglia di esenzione per i fatturati più bassi, rateizzazione...