Per 11,6 miliardi di dollari Sanofi ha acquistato Bioverativ, spin off di Biogen specializzata in trattamenti contro l’emofilia. È l’acquisizione più consistente della pharma francese dopo quella di Genzyme nel 2011. Sanofi aveva già tentato di acquisire Medivation, operazione poi riuscita a Pfizer nel 2016 da Pfizer per 14 miliardi di dollari, e Actelion, venduta nello stesso anno a Johnson & Johnson per 30 miliardi di dollari. L’acquisizione di Bioverativ rafforzerà il business delle malattie rare di Sanofi, portando nella pipeline due trattamenti per l’emofilia e una serie di terapie sperimentali. Eloctate e Alprolix di Bioverativ, rispettivamente contro l’emofilia A e B, nel 2017 hanno fruttato 847 milioni di dollari. Secondo alcuni analisti, le vendite del 2018 dovrebbero attestarsi a 1,37 miliardi di dollari.
Notizie correlate
-
Jazz Pharmaceuticals: CE autorizza zanidatamab nel trattamento del tumore delle vie biliari avanzato HER 2 positivo
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione condizionata all’immissione in... -
AIFA approva la rimborsabilità di Kapruvia e due estensioni per Prevymis
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nelle... -
Orphan Cures Act reinserito nel maxi-disegno di legge fiscale USA
Il Senato degli Stati Uniti ha reintegrato l’Orphan Cures...