Raccolta fondi milionaria per Cell Medica che, grazie ai 74 milioni raccolti raccolti dai fondi di investimento, punta all’espansione della sua pipeline di immunoterapie cellulari per il trattamento del tumore. L’obiettivo della biotech britannica è quello di sviluppare nuovi farmaci, ad esempio per il trattamento dei pazienti con linfoma associato al virus di Epstein Barr (EBV), e di portare avanti lo sviluppo di nuove tecnologie grazie a importanti acquisizioni (Delenex Therapeutics) e collaborazioni già avviate con il Baylor College of Medicine e la University College di Londra. “Grazie al supporto di alcuni interlocutori chiave del settore – ha dichiarato il CEO Gregg Sando- siamo in grado di implementare una nuova fase del nostro progetto di sviluppo che vedrà la nascita di una nuova generazione di prodotti immunoterapici e biologici”.
Notizie correlate
-
Opella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi... -
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo,... -
Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio...