Integrare la voce dei pazienti nella R&S: la patient advocacy da valore etico a leva competitiva

Condividi:
Share

A quasi un mese dal Congresso SCOPE Europe 2025 (Summit for Clinical Ops Executives), tenutosi a Barcellona dal 14 al 15 ottobre, emergono con maggiore chiarezza le riflessioni maturate sul ruolo della patient advocacy nella R&S farmaceutica.

Il confronto tra rappresentanti di organizzazioni pazienti e aziende del settore ha messo in luce un divario persistente tra consapevolezza e pratica: se oltre l’80% delle aziende riconosce il valore del coinvolgimento dei pazienti, solo circa il 25%, attualmente, lo integra nei processi di sviluppo clinico.

Includere la voce dei pazienti fin dalle fasi precoci di sviluppo può migliorare la rilevanza dei trial, accelerare la fase di reclutamento e aumentare la qualità degli outcome clinici. Tuttavia, restano ostacoli strutturali: culture aziendali rigide, assenza di metriche condivise e difficoltà nel tradurre il valore dell’advocacy in risultati misurabili.

Il passaggio da un approccio “di supporto” a un vero modello di partnership richiede un cambiamento culturale sostenuto dalla leadership e da processi trasversali tra R&S, Operations e funzioni di Patient Engagement.

Esempi come quello di Johnson & Johnson, che ha istituito un gruppo di lavoro interfunzionale per standardizzare il coinvolgimento dei pazienti lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, indicano una direzione ormai condivisa. Parallelamente, autorità regolatorie come EMA e FDA stanno formalizzando le aspettative verso una patient engagement evidence-based, richiedendo che i contributi delle comunità dei pazienti siano documentati e quantificabili.

I partecipanti a SCOPE Europe 2025 hanno concluso che l’evoluzione dell’advocacy all’interno della R&S non è più opzionale, ma rappresenta un fattore competitivo: un approccio sistematico alla collaborazione con i pazienti può ridurre tempi e costi di sviluppo dei farmaci, migliorare l’aderenza ai protocolli e rafforzare la fiducia nel processo di innovazione terapeutica.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025