Novartis acquisisce Avidity Biosciences per 12 miliardi di dollari: scommessa sui farmaci a RNA per patologie neuromuscolari

Condividi:
Share

Novartis ha annunciato l’acquisizione di Avidity Biosciences, azienda USA focalizzata sullo sviluppo di farmaci a RNA per malattie neuromuscolari rare. L’operazione, valutata 12 miliardi di dollari, prevede un pagamento di 72 dollari per azione, pari a un premio del 46% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni di Avidity venerdì 24 ottobre.

Contestualmente, Avidity scorpora i suoi progetti cardiovascolari in una nuova società (ancora anonima), destinata a essere quotata in Borsa. Gli azionisti di Avidity riceveranno un’azione della nuova società ogni dieci azioni possedute della biotech madre, o un pagamento proporzionale in contanti in caso di vendita degli asset a terzi.

Quella di Avidity è la seconda acquisizione più importante dell’anno per valore complessivo, superata solo da quella di Intra-Cellular Therapies da parte di Johnson & Johnson effettuata a gennaio (14,6 miliardi di dollari).

Avidity ha sviluppato una tecnologia capace di trasportare farmaci a RNA nei tessuti muscolari, finora difficili da raggiungere.
La società ha attualmente tre antisense oligonucleotide conjugates (AOC) in fase avanzata di sperimentazione clinica per la distrofia muscolare di Duchenne, la distrofia facioscapolomerale e la distrofia miotonica di tipo 1.

Candidati che mirano a ripristinare la funzione muscolare e, potenzialmente a rallentare la progressione di queste patologie. “La piattaforma pionieristica di Avidity e i suoi asset in fase avanzata rafforzano il nostro impegno a fornire farmaci innovativi e mirati per malattie neuromuscolari devastanti- dichiara il CEO di Novartis, Vas Narasimhan – Il team ha creato programmi robusti con eccellenti capacità di somministrazione dei farmaci a RNA nei tessuti muscolari. Siamo pronti a svilupparli per modificare significativamente il decorso di queste malattie per i pazienti.”

Il closing dell’operazione è previsto per la prima metà del 2026 e segna una nuova, rilevante tappa nell’espansione di Novartis nel settore delle malattie neuromuscolari.

 

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025