Accompagnare le associazioni dei pazienti in un percorso di crescita, offrendo strumenti concreti per comunicare con efficacia e rafforzare la propria voce nello spazio pubblico e digitale. È questo l’obiettivo del percorso formativo “Social per il sociale”, promosso da Factanza Media – media company italiana attiva nell’editoria digitale e nella formazione – in collaborazione con Lilly Italia, che da anni lavora al fianco delle associazioni per favorire una corretta informazione e supportare i pazienti nei percorsi di malattia e cura.
Nel settore della salute la qualità della comunicazione incide direttamente sulla consapevolezza e sul benessere delle persone. Rendere più forti e autorevoli le associazioni nel racconto della loro missione significa amplificarne l’impatto sociale e contrastare la disinformazione.
Un percorso su misura
Il programma prevede 10 ore di formazione, tra videolezioni e incontri live, con accesso a una piattaforma dedicata per un anno. È pensato sui bisogni comunicativi delle associazioni e mira a sviluppare competenze pratiche nella gestione dei canali social: dalla strategia alla creazione di contenuti, approfondendo temi come l’ottimizzazione della presenza social, il funzionamento degli algoritmi di Instagram e LinkedIn, la realizzazione di un piano editoriale, copywriting e la gestione della community.
In questo contesto Factanza Media porta la sua esperienza nel rendere i contenuti digitali chiari e accessibili alle nuove generazioni, mentre Lilly ne sostiene l’attivazione e la diffusione nella rete di associazioni con cui collabora.
“Come Factanza Academy lavoriamo a quattro mani con aziende e organizzazioni sui temi delle nuove generazioni e della comunicazione social – afferma Bianca Arrighini, Co-founder & CEO di Factanza Media – Allo stesso tempo, come Factanza Media desideriamo diffondere informazione di qualità tramite mezzi innovativi e digitali. Siamo quindi entusiasti di un progetto che unisce i due obiettivi al servizio di temi dall’altissimo valore sociale. Tramite la formazione alle associazioni dei pazienti perseguiamo un duplice scopo: trasformarle da semplici realtà di supporto ad attori autorevoli nel dialogo con istituzioni, sanità e industria farmaceutica, e insieme rendere i social un luogo di creazione di comunità solidali e di diffusione di informazione accurata su temi che spesso, purtroppo, faticano a emergere”.
“Questo progetto riflette due evoluzioni significative del nostro tempo: da un lato, il ruolo sempre più strategico delle associazioni pazienti, che oggi rappresentano interlocutori fondamentali all’interno dell’ecosistema salute; dall’altro, la trasformazione del panorama informativo, con i social media che si sono affermati anche nel mondo sanitario come canali centrali per l’informazione e il supporto ai pazienti – sottolinea Federico Villa, Associate Vice President Corporate Affairs & Patient Access Lilly Italy Hub – Rafforzare le competenze digitali delle associazioni significa offrire loro strumenti concreti per guidare con autorevolezza i pazienti anche in questi ambienti, contribuendo a una comunicazione più chiara, accessibile e di qualità e contrastando le fake news. Questo progetto si inserisce nel nostro impegno di lungo termine a lavorare concretamente al fianco dei pazienti, riconoscendone il ruolo sempre più centrale nel dialogo con istituzioni, professionisti sanitari, media e cittadini.”
Come partecipare
Il percorso è disponibile gratuitamente per 35 associazioni. Le realtà interessate possono fare richiesta compilando il form online: https://tally.so/r/mDLrxj