AstraZeneca: CE approva acalabrutinib per il trattamento di adulti con linfoma mantellare non eleggibili al trapianto

Condividi:
Share

La Commissione Europea ha approvato l’inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) Calquence (acalabrutinib) di AstraZeneca, insieme a bendamustina e rituximab, per il trattamento di adulti con linfoma mantellare (MCL), non trattato in precedenza, che non sono idonei al trapianto autologo di cellule staminali.

La decisione fa seguito a un parere positivo del CHMP dell’EMA ed è supportata dai risultati dello studio di fase III ECHO, nel quale acalabrutinib – con bendamustina e rituximab – ha ridotto la progressione della malattia o il rischio di mortalità del 27% rispetto alla chemio- immunoterapia standard.

La sopravvivenza libera da progressione (PFS) mediana è stata di 66,4 mesi per i partecipanti del braccio acalabrutinib, a fronte dei 49,6 mesi registrati nel braccio della chemio-immunoterapia. La tollerabilità e il profilo di sicurezza di acalabrutinib sono risultati coerenti con gli studi precedenti.

Il farmaco è stato già approvato anche per la leucemia linfatica cronica (LLC) e il piccolo linfoma linfocitico (SLL) in Giappone, Cina e Stati Uniti, e per la LLC nell’Unione Europea.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025