L’EMA ha concesso l’autorizzazione per la formulazione sottocutanea autosomministrabile di natalizumab (Biogen). Il farmaco è già stato approvato dalla CE nel 2021 nella formulazione sottocutanea per il trattamento della Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SMRR). Il paziente, o un caregiver, potranno ora somministrare la terapia attraverso due siringhe preriempite da 150 mg, ogni 4 settimane. Le persone potranno accedere all’autosomministrazione solo dopo…
LeggiAnno: 2025
Assemblea Farmindustria, Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”
Con nuovi record per produzione, 56 miliardi di euro, ed export, 54 miliardi, raggiunti nel 2024, l’industria farmaceutica in Italia conferma il ruolo di leader in Europa e nel nostro Paese. E per difenderla, ma soprattutto per assicurare ai cittadini, anche americani, l’accesso alle cure più innovative, “l’obiettivo deve essere quello di ‘dazi zero’ sui farmaci. Su questo l’Europa deve…
LeggiRilancio biotech in Europa: la Commissione presenta la nuova Strategia per competitività e innovazione
Mercoledì 2 luglio la Commissione Europea ha presentato la nuova Strategia per le Life Sciences, pensata per superare ostacoli storici che hanno frenato la competitività del settore biotech e farmaceutico nel Vecchio Continente e per garantire ai pazienti un accesso più rapido alle terapie più innovative. Il piano punta soprattutto a facilitare le sperimentazioni cliniche transnazionali, incrementando il numero di…
LeggiSalute delle ossa: ok CE a Biocon Biologics per due biosimilari di denosumab
La Commissione Europea ha concesso a Biocon Biologics l’autorizzazione all’immissione in commercio nel continente per Vevzuo ed Evfraxy, biosimilari di denosumab. Vevzuo è stato autorizzato per la prevenzione di complicanze ossee negli adulti affetti da tumore osseo avanzato e per il trattamento di adulti e adolescenti – che presentano uno scheletro già formato – con tumore a cellule giganti (GCT)…
LeggiNovotech “Global Company of the Year 2025” per l’eccellenza nella ricerca clinica biotech
Novotech, Contract Research Organization (CRO) di riferimento per le biotech e le pharma di piccole e medie dimensioni, ha ricevuto il riconoscimento di“ Global Company of the Year 2025” da Frost & Sullivan, agenzia internazionale che da oltre sessant’anni è attiva nelle ricerche di mercato e nella consulenza strategica per il mondo farmaceutico. Il premio “Company of the Year” viene…
LeggiAI e drug discovery: il settore è pronto alla prova clinica?
A quasi un decennio dalla comparsa dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del pharma è giunto il momento di un primo bilancio per capire in quale direzione il settore sta navigando. L’entusiasmo – nei titoli dei mass media e nella percezione degli addetti ai lavori – ha spesso superato la realtà. Tuttavia, con un numero crescente di candidati farmaci generati dall’AI che entrano…
LeggiRSV nei neonati: l’ACIP raccomanda clesrovimab-cfor di MSD come nuova opzione preventiva
Il Comitato Consultivo sulle Pratiche di Immunizzazione (ACIP) dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) degli Stati Uniti ha raccomandato clesrovimab-cfor come opzione per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati di età inferiore a 8 mesi nati durante la loro prima stagione RSV o che stanno per…
LeggiRicerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni di euro per formare una nuova generazione di ricercatori in grado di guidare la trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale pubblico. È il cuore del piano decennale con cui la Fondazione Lilly per l’Italia rilancia la propria missione, rafforzando l’impegno nella formazione avanzata e nella costruzione di competenze ad alto impatto per la…
LeggiJazz Pharmaceuticals: CE autorizza zanidatamab nel trattamento del tumore delle vie biliari avanzato HER 2 positivo
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio per zanidatamab (Ziihera di Jazz Pharmaceuticals), un anticorpo bispecifico del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), come monoterapia per il trattamento di adulti con tumore delle vie biliari (BTC) HER2-positivo (IHC 3+), localmente avanzato non operabile o metastatico, precedentemente trattati con almeno una linea di terapia sistemica.…
LeggiIndia. Maxi-deal da 1,4 miliardi: Torrent Pharma compra JB Chemicals dal fondo USA KKR
Con un’operazione da 119 miliardi di rupie (circa 1,4 miliardi di dollari), Torrent Pharmaceuticals acquisisce la quota di controllo del 46,39% di JB Chemicals and Pharmaceuticals, detenuta dal fondo statunitense KKR. L’operazione attribuisce a JB una valutazione complessiva di circa 3 miliardi di dollari e apre una nuova fase all’interno del panorama farmaceutico indiano. La strategia di Torrent è quella…
LeggiAIFA approva la rimborsabilità di Kapruvia e due estensioni per Prevymis
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nelle sedute del 4 e del 30 giugno 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di 1 nuova molecola chimica e di 2 estensioni di indicazioni terapeutiche di un medicinale già rimborsato per altre indicazioni. La nuova entità chimica ammessa alla rimborsabilità è Kapruvia (difelikefalin), indicato…
LeggiLuis Figo tra i premiati del 29° Fair Play Menarini, insieme a stelle dello sport mondiale
Sarà Luis Figo, leggenda del calcio europeo e icona di sportività, uno dei protagonisti più attesi della 29ª edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, in programma il 2 e 3 luglio tra Firenze e Fiesole. Il riconoscimento, dedicato ai valori di correttezza, rispetto e integrità nello sport, celebra quest’anno alcune delle personalità più rappresentative a livello mondiale. Figo, Pallone…
LeggiPayback dispositivi, la filiera chiede tutele per le PMI nella conversione del DL Economia
“La conferma della norma sul payback dispositivi medici nel Decreto Economia rappresenta un primo passo per la progressiva risoluzione del payback per il pregresso e per il futuro. Ora, però, è altrettanto urgente poter continuare a lavorare di concerto con Parlamento e Governo per far sì che nel corso dell’esame di conversione siano inserite misure di tutela e di mitigazione…
LeggiOrphan Cures Act reinserito nel maxi-disegno di legge fiscale USA
Il Senato degli Stati Uniti ha reintegrato l’Orphan Cures Act nella versione aggiornata del “One Big Beautiful Bill Act”, il vasto disegno di legge fiscale promosso dall’amministrazione Trump. Questa mossa mira a correggere una delle criticità emerse con l’Inflation Reduction Act (IRA), che limitava le esenzioni dalla negoziazione dei prezzi Medicare ai farmaci orfani con una sola indicazione approvata. L’Orphan…
LeggiHikma investe un miliardo di dollari per rafforzare produzione e R&S negli Stati Uniti
Hikma Pharmaceuticals ha annunciato un investimento di 1 miliardo di dollari entro il 2030 per espandere le sue attività di produzione e ricerca e sviluppo negli Stati Uniti. Questa iniziativa mira a potenziare le strutture esistenti in Ohio e New Jersey, in linea con l’obiettivo dell’amministrazione Trump di aumentare la produzione farmaceutica nazionale. L’investimento si concentrerà su siti chiave a…
LeggiCarcinoma colon-retto: 2 pazienti su 3 si sentono poco ascoltati dai clinici
Un’indagine internazionale promossa da Takeda e condotta da The Harris Poll ha evidenziato un forte gap comunicativo tra medici e pazienti affetti da carcinoma colon-retto. Lo studio ha coinvolto 825 persone in Canada e in quattro Paesi europei (Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) e i risultati, presentati al congresso ESMO sui tumori gastrointestinali in corso a Barcellona fino al…
Leggi