È una bocciatura netta quella che l’Istituto Bruno Leoni (IBL) fa del payback farmaceutico, in un articolo pubblicato sul proprio sito martedì 14 ottobre. Il 1° ottobre 2025 il Ministro della Salute Orazio Schillaci e il sottosegretario Marcello Gemmato hanno presentato il disegno di legge delega sul Testo Unico della legislazione farmaceutica, affrontando temi rilevanti per la governance della spesa…
LeggiMese: Ottobre 2025
Pharma USA e Cina: Bourla (CEO Pfizer) chiama a cooperare oltre le barriere politiche
Il CEO di Pfizer, Albert Bourla, ha lanciato un appello all’industria farmaceutica statunitense affinché rafforzi la collaborazione con la Cina nel campo della ricerca e sviluppo (R&S). “Non possiamo lasciare che la geopolitica rallenti il progresso scientifico. La cooperazione resta fondamentale per l’innovazione e la salute pubblica globale”, ha dichiarato Bourla in un’intervista ripresa da Reuters. La Cina potenza biotech…
LeggiJ&J in trattative per acquisire Protagonist Therapeutics: focus su malattie rare e autoimmuni
Johnson & Johnson è in trattative per l’acquisizione di Protagonist Therapeutics, biotech statunitense attiva nei settori delle malattie infiammatorie, immunomediate ed ematologiche rare. L’operazione, se realizzata, rafforzerebbe la collaborazione già in corso tra le due aziende. La notizia è stata riportata dal Wall Street Journal. Attualmente Protagonist ha una valutazione di mercato superiore ai 4 miliardi di dollari. L’eventuale acquisizione…
LeggiMalattie rare: Giovanni Galliano nuovo GM per l’Italia di Avanzanite
Giovanni Galliano è il nuovo General Manager per l’Italia di Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea focalizzata sulle malattie rare. Galliano vanta una vasta esperienza nella leadership del settore: ha lanciato e assicurato l’accesso a più di 12 farmaci orfani e ha guidato operazioni con un fatturato annuo superiore a 100 milioni di euro. Durante la sua carriera in aziende…
LeggiSIF ed EGUALIA insieme per formazione sul farmaco e sostenibilità del sistema sanitario
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) ed EGUALIA – Industrie Farmaci Accessibili hanno firmato un accordo per promuovere un modello di collaborazione tra mondo accademico e industria, centrato su formazione, innovazione e sostenibilità del sistema sanitario. Attraverso percorsi formativi, incontri accademici e contenuti digitali – podcast, video e materiali didattici – gli studenti delle Università italiane avranno strumenti aggiornati per…
LeggiIn arrivo il Programma Nazionale HTA Dispositivi Medici 2026-2028: innovazione, evidenze e governance condivisa
Approda sul tavolo della Stato Regioni il decreto del Ministero della Salute sul Programma Nazionale di Health Technology Assessment (HTA) dei Dispositivi Medici 2026–2028, elaborato dall’Agenas e approvato dalla Cabina di Regia HTA lo scorso luglio. Il programma aggiorna il PNHTA-DM 2023-2025 e rappresenta il principale strumento di pianificazione e coordinamento delle attività di valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia,…
LeggiNovo Nordisk chiude la divisione di terapia cellulare
Novo Nordisk ha annunciato la chiusura di tutte le attività legate alla terapia cellulare, ponendo fine anche ai programmi di immunoterapia sperimentale per il diabete di tipo 1. La decisione, comunicata a pochi giorni dall’inizio del quarto trimestre 2025, rappresenta una svolta significativa nella strategia di ricerca e sviluppo del gruppo danese. Un riposizionamento strategico nell’innovazione Secondo quanto riportato dal…
LeggiWorld Orphan Drug Congress 2025: accesso, valore e voce dei pazienti al centro del dibattito
Ad Amsterdam, dal 22 al 25 ottobre, il World Orphan Drug Congress Europe (WODC) riunirà i principali attori del mondo delle malattie rare: industrie farmaceutiche, biotech, autorità regolatorie, payer e associazioni di pazienti. Il focus sarà su accesso, innovazione e sostenibilità del modello europeo di gestione dei farmaci orfani. L’edizione 2025 del WODC si inserisce in un momento cruciale per…
LeggiLegge italiana sull’Intelligenza Artificiale: cosa cambia per l’ecosistema sanitario
Venerdì 10 ottobre è entrata in vigore la Legge n. 132/2025, che disciplina in modo organico l’uso dell’Intelligenza Artificiale in Italia. Il provvedimento, approvato definitivamente a fine settembre, recepisce e integra i principi del Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale, introducendo specifiche disposizioni per il settore sanitario e per la ricerca clinica. Trasparenza, responsabilità e sistemi “ad alto rischio” La legge individua…
LeggiLa FDA lancia programma pilota per accelerare la revisione dei generici prodotti negli USA
La Food and Drug Administration ha annunciato l’avvio di un programma pilota per velocizzare la revisione dei farmaci generici prodotti interamente negli Stati Uniti. L’iniziativa punta a incoraggiare le aziende farmaceutiche a spostare la produzione e i test clinici negli USA, rafforzando così la catena di approvvigionamento nazionale. Le aziende che effettuano test di bioequivalenza e producono i propri farmaci…
LeggiBMS punta sulle terapie cellulari in vivo con l’acquisizione da 1,5 miliardi di dollari di Orbital
Bristol Myers Squibb investe ancora nelle terapie cellulari e acquisisce Orbital Therapeutics per 1,5 miliardi di dollari, puntando sulla nuova generazione di CAR-T in vivo, capaci di riprogrammare le cellule immunitarie direttamente all’interno dell’organismo. Orbital sviluppa farmaci a RNA progettati per indirizzare la risposta immunitaria contro diverse patologie. Il suo asset principale, OTX-201, è una CAR-T in vivo in fase…
LeggiPrezzi farmaci USA, AstraZeneca aderisce al piano “Most Favored Nation” di Trump
AstraZeneca ha siglato un accordo con l’amministrazione Trump per aderire al programma Most Favored Nation (MFN), volto ad adeguare i prezzi dei farmaci commercializzati negli Stati Uniti a quelli più bassi praticati nei Paesi OCSE. L’intesa prevede inoltre la partecipazione al progetto TrumpRx, che consente la commercializzazione diretta dei farmaci ai pazienti. AstraZeneca è la seconda azienda, dopo Pfizer, a…
LeggiVerso un continente AI: la nuova strategia UE punta su RAISE e life science
L’8 ottobre la Commissione Europea ha ufficialmente adottato la Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale nella Scienza (AI in Science Strategy). Questo passaggio segna l’avvio del progetto RAISE (Resource for AI Science in Europe), un’iniziativa destinata a coordinare e potenziare l’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica europea. RAISE mira a fungere da infrastruttura distribuita in grado di collegare risorse esistenti –…
LeggiNovo Nordisk punta sulla MASH: acquisita Akero per 4,7 miliardi di dollari
Novo Nordisk rafforza la propria strategia sul trattamento della steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH) con l’acquisizione di Akero Therapeutics per circa 4,7 miliardi di dollari. L’accordo, annunciato giovedì 9 ottobre, prevede il pagamento di 54 dollari per azione, con un eventuale extra di 6 dollari per azione legato all’approvazione di efruxifermin da parte delle autorità statunitensi. Efruxifermin, candidato principale…
LeggiPharma e intelligenza artificiale: Takeda e BMS guidano collaborazione sui dati
Takeda, Bristol Myers Squibb e altri grandi gruppi farmaceutici hanno lanciato un’iniziativa congiunta per sviluppare modelli di intelligenza artificiale condivisi, con l’obiettivo di accelerare la ricerca e migliorare la predittività dei dati clinici e preclinici. L’alleanza, nata negli USA ma aperta a partnership globali, mira a superare due dei principali ostacoli all’adozione dell’AI in ambito biomedico: la frammentazione dei dataset…
LeggiAstraZeneca sempre più “USA oriented”. Al via nuovo sito in Virginia per 4,5 miliardi di dollari
AstraZeneca ha avviato la costruzione di un nuovo impianto per ingredienti farmaceutici attivi (API) a Charlottesville, in Virginia, con un’operazione finanziaria di 4,5 miliardi di dollari. Il sito rientra nel piano quinquennale di investimenti da 50 miliardi di dollari che l’azienda ha destinato al rafforzamento della propria presenza negli Stati Uniti. La pharma anglo-svedese ha aumentato di 500 milioni di…
Leggi