Alkermes acquisisce Avadel per 2,1 miliardi di dollari ed entra nello “sleep business”

Alkermes, biotech Usa con sede a Dublino, ha acquisito l’irlandese Avadel Pharmaceuticals a 18,50 dollari per azione, per un valore complessivo di circa 2,1 miliardi di dollari. L’accordo prevede anche un pagamento aggiuntivo di 1,50 dollari per azione se la FDA approverà il farmaco Lumryz per l’ipersonnia idiopatica entro il 2028. Lumryz è già approvato per trattare cataplessia ed eccessiva…

Leggi

Takeda punta sulla Cina: accordo da 11 mld di dollari con Innovent Biologics per la pipeline oncologica

Takeda guarda alla Cina per rafforzare la propria pipeline oncologica. In quest’ottica va letto l’accordo di collaborazione su larga scala recentemente stretto con Innovent Biologics, che potrebbe valere oltre 11 miliardi di dollari. In base a quanto stabilito, Takeda acquisisce i diritti di due terapie sperimentali per il cancro in fase avanzata di sperimentazione al di fuori della Grande Cina…

Leggi

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+

Misurare la sanità per migliorarla, secondo indicatori in linea con un contesto in rapido cambiamento, in cui innovazione e sostenibilità sono un binomio sempre più necessario: con questo obiettivo è nato il progetto “Health+”, realizzato su iniziativa di Novartis, con il supporto operativo di IQVIA, per identificare nuovi ambiti di misurazione del Servizio Sanitario Nazionale, facendo leva su buone pratiche…

Leggi

Pipeline e farmaci innovativi spingono Roche: +7% nei primi nove mesi del 2025

Roche ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con una crescita delle vendite del 7% a tassi di cambio costanti (CER), pari a 45,9 miliardi di franchi svizzeri. La performance positiva è stata sostenuta principalmente dalla divisione farmaceutica, che ha segnato un +9% a tassi costanti (+4% in CHF), grazie a terapie innovative come Phesgo per il carcinoma mammario,…

Leggi

Novo Nordisk: rivoluzione nel board, l’ex CEO Lars Sørensen candidato presidente

Si profila una profonda ristrutturazione del Consiglio di Amministrazione di Novo Nordisk: sette membri, tra cui l’attuale presidente Helge Lund e il vice Henrik Poulsen, lasceranno i loro incarichi. È stata convocata un’assemblea straordinaria per il 14 novembre al fine di eleggere nuovi membri, dopo un’impasse con il principale azionista del Gruppo, la Fondazione Novo Nordisk. L’ex CEO Lars Rebien…

Leggi

Rino Rappuoli premiato a Washington con il Maxwell Finland Award 2025

Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, ha ricevuto a Washington il Maxwell Finland Award for Scientific Achievement 2025, uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo della ricerca biomedica. La National Foundation for Infectious Diseases ha conferito il premio a Rappuoli per l’impatto straordinario del suo contributo alla scienza moderna. È il primo scienziato italiano a ottenere…

Leggi

Ipsen acquisisce ImCheck Therapeutics e alza la guidance 2025

Ipsen ha annunciato la firma dell’accordo per l’acquisizione della biotech ImCheck Therapeutics, specializzata nello sviluppo di terapie di nuova generazione basate sulla modulazione della famiglia di recettori BTN3A. L’operazione, dal valore iniziale stimato di circa 350 milioni di euro, prevede ulteriori pagamenti legati al raggiungimento di milestone cliniche e regolatorie. Con questa mossa, Ipsen consolida la propria pipeline oncologica e rafforza…

Leggi

Quando la malattia è solo un capitolo: “Part of the Story “di Pfizer riscrive la narrazione sul cancro

Cosa sarebbe accaduto se Dante Alighieri, nel mezzo del cammin di sua vita, avesse ricevuto una diagnosi di cancro? E se la stessa sorte fosse toccata alla Fata Turchina di Pinocchio? Entrambi hanno una missione da compiere – raccontare il destino delle anime e dare un’anima a un bambino – ma le loro storie, in questa nuova prospettiva, potrebbero contenere…

Leggi

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore di vaccinare i propri figli, nonostante le evidenze scientifiche. La parola d’ordine è: riconquistare la fiducia nelle istituzioni e nei professionisti sanitari, ma prima di tutto nella scienza. Ospiti del talk,…

Leggi

Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute

L’Ambasciata di Francia a Roma ha ospitato, martedì 21 ottobre, la cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”. Il riconoscimento è stato istituito da Sanofi in memoria di Angelo Zanibelli, storico Direttore delle Relazioni istituzionali dell’azienda. Il Premio Zanibelli rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel panorama culturale e sanitario italiano, che offre un…

Leggi

Gilead, tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea

Buone notizie per le pazienti che soffrono di tumore alla mammella triplo negativo metastatico non candidati al trattamento con inibitori di PD-1/PD-L1. Nello studio di fase III ASCENT-03 sacituzumab govitecan -impiegato come terapia di prima linea – ha fatto registrare, rispetto alla chemioterapia, un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS). Sacituzumab govitecan è un…

Leggi

Novo Nordisk, un nuovo manager per il corporate in USA

Novo Nordisk ha affidato a Greg Miley, veterano della comunicazione corporate nel settore farmaceutico, la guida delle relazioni pubbliche e degli affari istituzionali negli Stati Uniti. L’ingresso di Miley arriva in un momento cruciale per l’azienda, impegnata a difendere la propria posizione sul mercato dei farmaci anti-obesità e diabetici, oggi al centro del dibattito politico americano relativamente alla questione dei…

Leggi

Tumore della prostata metastatico, nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi di Novartis

Ancora evidenze positive per la terapia con radioligandi messa a punto da Novartis. Al Congresso ESMO 2025, l’azienda ha presentato nuovi dati provenienti dallo studio di Fase III PSMAddition su lutetium [177Lu] vipivotide tetraxetan, che combina una molecola targeting (ligando) con un radionuclide terapeutico, in questo caso lutetium-177. In combinazione con lo standard di cura – costituito da un inibitore…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca, trastuzumab deruxtecan conferma i benefici nel tumore al seno HER2 + in fase precoce. Nuovi dati da ESMO 2025

Ancora evidenze positive per trastuzumab deruxtecan da due studi presentati da Daiichi Sankyo e AstraZeneca al Congresso ESMO 2025 a Berlino. Lo studio di Fase III DESTINY-Breast05 ha fatto registrare un miglioramento altamente significativo, sia dal punto di vista statistico sia clinicamente, della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) nei pazienti ad alto rischio di recidiva di tumore al seno…

Leggi

AstraZeneca: durvalumab migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea: i dati dello studio MATTERHORN

Al Congresso 2025 della European Society for Medical Oncology (ESMO) a Berlino, AstraZeneca ha presentato i risultati dello studio di Fase III MATTERHORN condotto in pazienti con tumore gastrico e della giunzione gastroesofagea (GEJ) resecabile, in stadio iniziale e localmente avanzato (stadi II, III, IVA). Dallo studio è emerso come il trattamento perioperatorio con durvalumab, in combinazione con chemioterapia standard…

Leggi

ESMO 2025: Roche annuncia risultati positivi su alectinib nel tumore del polmone e giredestrant in quello del seno

Roche tra i protagonisti dell’edizione 2025 del Congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), a Berlino fino a martedì 21 ottobre. La pharma svizzera ha presentato tre studi di Fase III dai quali sono emerse importanti novità circa gli approcci terapeutici ai tumori del polmone e del seno. Per quanto riguarda il carcinoma polmonare, Roche ha presentato i dati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025