J&J in trattative per acquisire Protagonist Therapeutics: focus su malattie rare e autoimmuni

Johnson & Johnson è in trattative per l’acquisizione di Protagonist Therapeutics, biotech statunitense attiva nei settori delle malattie infiammatorie, immunomediate ed ematologiche rare. L’operazione, se realizzata, rafforzerebbe la collaborazione già in corso tra le due aziende. La notizia è stata riportata dal Wall Street Journal. Attualmente Protagonist ha una valutazione di mercato superiore ai 4 miliardi di dollari. L’eventuale acquisizione…

Leggi

Malattie rare: Giovanni Galliano nuovo GM per l’Italia di Avanzanite

Giovanni Galliano è il nuovo General Manager per l’Italia di Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea focalizzata sulle malattie rare. Galliano vanta una vasta esperienza nella leadership del settore: ha lanciato e assicurato l’accesso a più di 12 farmaci orfani e ha guidato operazioni con un fatturato annuo superiore a 100 milioni di euro. Durante la sua carriera in aziende…

Leggi

SIF ed EGUALIA insieme per formazione sul farmaco e sostenibilità del sistema sanitario

La Società Italiana di Farmacologia (SIF) ed EGUALIA – Industrie Farmaci Accessibili hanno firmato un accordo per promuovere un modello di collaborazione tra mondo accademico e industria, centrato su formazione, innovazione e sostenibilità del sistema sanitario. Attraverso percorsi formativi, incontri accademici e contenuti digitali – podcast, video e materiali didattici – gli studenti delle Università italiane avranno strumenti aggiornati per…

Leggi

In arrivo il Programma Nazionale HTA Dispositivi Medici 2026-2028: innovazione, evidenze e governance condivisa

Approda sul tavolo della Stato Regioni il decreto del Ministero della Salute sul Programma Nazionale di Health Technology Assessment (HTA) dei Dispositivi Medici 2026–2028, elaborato dall’Agenas e approvato dalla Cabina di Regia HTA lo scorso luglio. Il programma aggiorna il PNHTA-DM 2023-2025 e rappresenta il principale strumento di pianificazione e coordinamento delle attività di valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia,…

Leggi

Novo Nordisk chiude la divisione di terapia cellulare

Novo Nordisk ha annunciato la chiusura di tutte le attività legate alla terapia cellulare, ponendo fine anche ai programmi di immunoterapia sperimentale per il diabete di tipo 1. La decisione, comunicata a pochi giorni dall’inizio del quarto trimestre 2025, rappresenta una svolta significativa nella strategia di ricerca e sviluppo del gruppo danese. Un riposizionamento strategico nell’innovazione Secondo quanto riportato dal…

Leggi

World Orphan Drug Congress 2025: accesso, valore e voce dei pazienti al centro del dibattito

Ad Amsterdam, dal 22 al 25 ottobre, il World Orphan Drug Congress Europe (WODC) riunirà i principali attori del mondo delle malattie rare: industrie farmaceutiche, biotech, autorità regolatorie, payer e associazioni di pazienti. Il focus sarà su accesso, innovazione e sostenibilità del modello europeo di gestione dei farmaci orfani. L’edizione 2025 del WODC si inserisce in un momento cruciale per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025