Il comparto farmaceutico italiano continua a crescere sul mercato statunitense, con un incremento record delle esportazioni nel secondo trimestre 2025. Secondo la “Nota sull’andamento dell’economia italiana” pubblicata mercoledì 10 settembre dall’ISTAT, le esportazioni italiane di farmaci verso gli Stati Uniti hanno quasi raddoppiato il loro valore nel primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, per poi crescere di…
LeggiGiorno: 10 Settembre 2025
Parkinson e SLA: la biotech britannica NRG punta sui mitocondri con NRG-5051
La biotech britannica NRG Therapeutics ha raccolto 50 milioni di sterline per portare il suo candidato di punta per le patologie neurodegenerative in fase di sperimentazione clinica, la cui partenza è prevista per i primi mesi del 2026. La pipeline dell’azienda si concentra su un meccanismo d’azione innovativo che agisce su un complesso proteico all’interno dei mitocondri, gli organelli che…
LeggiAIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025
Al via il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025 promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco, che rafforza l’impegno a sostegno di studi no profit in aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale. Dopo il successo del primo Bando dedicato alle malattie rare, questa nuova iniziativa si concentra su due fronti cruciali, il contrasto all’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione, mettendo a…
LeggiRoche: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute nella sclerosi multipla
Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel mese di giugno sulla base dei dati registrativi dello studio di Fase III OCARINA II, – anche l’AIFA ha approvato ocrelizumab sottocute (sc) per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) e di quella primariamente progressiva (SMPP). Ocrelizumab sottocute consiste in una iniezione di dieci minuti, da somministrare due volte…
LeggiDrug discovery, Eli Lilly lancia TuneLab: AI al servizio di biotech e startup
È partito martedì 9 settembre il progetto TuneLab di Eli Lilly, una piattaforma innovativa che offre a startup e piccole biotech l’accesso a modelli di intelligenza artificiale sviluppati sui dati di ricerca accumulati in anni di attività dalla pharma statunitense. L’iniziativa punta a supportare queste realtà industriali nella scoperta di nuove molecole, consentendo loro di ridurre tempi e risorse nella…
LeggiUSA, stretta di Trump sulle pubblicità farmaceutiche dirette al consumatore
L’amministrazione Trump alza il livello di guardia sulle pubblicità farmaceutiche dirette al consumatore (DTC advertising), imponendo nuovi standard di trasparenza e chiarezza nei messaggi rivolti ai pazienti. Secondo quanto riportato da Reuters, la Food and Drug Administration ha inviato circa 100 ordini di cessazione e migliaia di lettere di avvertimento alle aziende che hanno diffuso campagne ritenute fuorvianti o incomplete.…
Leggi