Pharma, le poltrone che cambiano: tutte le nomine in Italia

Settembre inizia con una serie di cambiamenti ai vertici di diverse aziende farmaceutiche presenti in Italia, tra nuove nomine nelle aree scientifiche, marketing e vendite. Cominciamo da MSD Italia: Andrea Rizzi è il nuovo Direttore Medico General Medicine. Con oltre 15 anni di esperienza, Rizzi ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in SPA – Società Prodotti Antibiotici, Sanofi, Novartis e…

Leggi

Amgen: 600 milioni di dollari per un centro scientifico e di innovazione negli USA

Amgen annuncia un investimento di oltre 600 milioni di dollari per un nuovo centro scientifico e di innovazione nella sede di Thousand Oaks, California. La struttura ospiterà ricercatori, ingegneri e scienziati in un ambiente altamente digitalizzato e automatizzato. “Questo centro fornirà ai nostri scienziati gli strumenti e l’ambiente collaborativo necessari per sviluppare farmaci che migliorino la salute umana.”, spiega Robert…

Leggi

MSD: AIFA approva rimborsabilità di letermovir per la profilassi della malattia da CMV

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di letermovir (Prevymis) per la profilassi della malattia da citomegalovirus (CMV) negli adulti sottoposti a trapianto renale ad alto rischio (donatore CMV sieropositivo/ricevente sieronegativo [D+/R-]). La decisione riguarda anche l’estensione della durata della profilassi con letermovir da 100 a 200 giorni negli adulti sieropositivi [R+] sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali…

Leggi

Roche: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform nella degenerazione maculare umida

Roche presenta a Parigi nuovi dati a lungo termine relativi a faricimab e alla Port Delivery Platform. In occasione del 25° Congresso Euretina, in corso fino al 7 settembre, la pharma svizzera condivide i risultati degli studi AVONELLE X e FARIT, che confermano l’efficacia e la sicurezza di faricimab nella degenerazione maculare neovascolare “umida” legata all’età (nAMD) e il potenziale…

Leggi

Pfizer: da AIFA via libera alla rimborsabilità per etrasimod nella colite ulcerosa

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità per etrasimod (Velsipity), nel trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16 anni affetti da colite ulcerosa da moderatamente a gravemente attiva che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un agente biologico. Il regime di rimborsabilità per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025