Reshoring e conquista del mercato USA, è il momento dell’indiana Aurobindo

Aurobindo Pharma ha annunciato l’acquisizione dell’azienda statunitense Lannett per 250 milioni di dollari. L’operazione svela una doppia strategia da parte della pharma indiana: da una parte rafforzare il presidio industriale sul suolo americano, dall’altra entrare nel mercato USA dei farmaci per l’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), oggi valutato 15 miliardi di dollari. L’accordo include che entri nelle disponibilità di…

Leggi

Aifa semplifica la prescrizione e taglia i rimborsi. Abrogate le Note 2, 4 e 41 per farmaci epatici, neuropatici e a base di calcitonina

Con tre nuove determine pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha abrogato le Note n. 2, n. 4 e n. 41. Le decisioni, tutte motivate dall’obsolescenza dei contenuti regolatori, segnano un importante passo verso una maggiore semplificazione nella prescrizione di specifiche categorie di farmaci da parte dei medici del Servizio sanitario…

Leggi

Novo Nordisk, trend positivo nel primo semestre, ma la performance rallenta

Una crescita delle vendite anno su anno del 16% ha permesso a Novo Nordisk di raggiungere il traguardo dei 154,9 miliardi di corone danesi (circa 24,9 miliardi di dollari) nei primi sei mesi del 2025. Le vendite nel settore diabete e obesità — che includono Ozempic e Wegovy (semaglutide) — sono aumentate del 18% a cambi costanti, totalizzando 145,5 miliardi…

Leggi

Test microbiologici: con AI e automazione un mercato da oltre 5 miliardi di dollari entro il 2033

Il mercato globale dei test microbiologici automatizzati e rapidi è destinato a superare i 5,89 miliardi di dollari entro il 2033, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 7,25% tra il 2026 e il 2033. È la stima che emerge dall’ultima analisi di Verified Market Reports, società statunitense specializzata in ricerche di mercato e analisi settoriali in ambito…

Leggi

Kennedy ferma la ricerca sui vaccini a mRNA: HHS blocca 22 contratti

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti ha annunciato la cancellazione di contratti per quasi 500 milioni di dollari destinati allo sviluppo di vaccini a mRNA, segnando un cambio di rotta radicale e controverso rispetto a una tecnologia che, durante la pandemia di COVID-19, aveva garantito la disponibilità di vaccini sicuri ed efficaci in tempi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025