Cambio di rotta in Incyte. Alla prima trimestrale da CEO, Bill Meury annuncia una revisione strategica della pipeline, delle spese e dell’allocazione del capitale, in vista della perdita di esclusività di Jakafi (ruxolitinib), prevista per il 2028. Il farmaco, primo JAK inibitore approvato dalla FDA, è indicato per mielofibrosi, policitemia vera e graft-versus-host disease. La strategia delineata da Meury si…
LeggiGiorno: 5 Agosto 2025
Eli Lilly riorganizza la produzione USA con un piano da 27 miliardi di dollari
Eli Lilly ha confermato la cessione del proprio impianto produttivo di Branchburg, in New Jersey, nell’ambito di una strategia di riorganizzazione industriale sul territorio statunitense. L’azienda di Indianapolis investirà 27 miliardi di dollari per costruire quattro nuovi impianti, di cui tre dedicati alla produzione di principi attivi (API) e uno focalizzato sui farmaci iniettabili. Il progetto prevede la creazione di…
LeggiGates Foundation, 2,5 miliardi di dollari per la salute femminile
2,5 miliardi di dollari per accelerare la ricerca e lo sviluppo in aree trascurate della salute femminile. È quanto la Gates Foundation investirà nei prossimi cinque anni. I finanziamenti saranno destinati a cinque aree prioritarie di ricerca, particolarmente rilevanti per i Paesi a basso e medio reddito. Tra gli ambiti su cui si concentreranno gli impegni della Gates Foundation in…
LeggiParkinson avanzato: Sumitomo Pharma chiede l’ok per terapia rigenerativa con cellule iPS
Una nuova frontiera nella cura del Parkinson avanzato potrebbe aprirsi in Giappone: Sumitomo Pharma, in collaborazione con la biotech RACTHERA, ha presentato alla PMDA (l’Agenzia regolatoria giapponese) la domanda di autorizzazione alla commercializzazione per raguneprocel, una terapia cellulare innovativa basata su cellule staminali pluripotenti indotte (iPS). Se approvata, raguneprocel sarà la prima terapia al mondo a base di cellule iPS…
Leggi