L’era dell’RNA non è finita con la pandemia. Anzi, è appena cominciata. Secondo un report pubblicato venerdì 18 luglio da Roots Analysis – società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza nel settore pharma e biotech – il mercato globale degli RNA therapeutics, ovvero i farmaci e vaccini basati su RNA messaggero, RNA interferente e altre molecole derivate, è destinato…
LeggiMese: Luglio 2025
Alzheimer e AI: come l’intelligenza artificiale migliora i trial clinici e accelera la ricerca
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha mostrato come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare i trial clinici sulla malattia di Alzheimer, aumentando l’efficacia della sperimentazione e velocizzando il percorso di sviluppo del candidato farmaco. Il lavoro, guidato da Delshad Vaghari, Gayathri Mohankumar, Keith Tan e Andrew Lowe, ha applicato un modello predittivo basato su dati clinici e immagini MRI per…
LeggiViiV Healthcare, studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da GSK, con partecipazioni di Pfizer e Shionogi – ha diffuso i risultati dello studio di fase IIIb VOLITION. Dallo studio emerge che l’89% (n=129/145) delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento ha scelto di passare al regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina (CAB/RPV LA), dopo aver ottenuto una rapida…
LeggiNarasimhan (CEO Novartis): “Serve tempo per un’intesa sui prezzi con l’amministrazione Trump”
Novartis siede al tavolo con l’amministrazione Trump sul tema della riforma dei prezzi dei farmaci, ma non si aspetta sviluppi a breve. “I colloqui sono stati produttivi, un confronto aperto per trovare soluzioni. Tuttavia, sul piano delle decisioni, è difficile fare previsioni”, ha dichiarato il CEO Vas Narasimhan in occasione della conference call sui risultati del secondo trimestre, giovedì 17…
LeggiThermo Fisher rileva da Sanofi impianto fill finish nel New Jersey
Thermo Fisher implementa la sua capacità produttiva negli Stati Uniti con l’acquisizione di uno stabilimento da Sanofi a Ridgefield, nel New Jersey. L’operazione si inserisce nel piano da 2 miliardi di dollari che la CDMO statunitense ha annunciato tre mesi fa per aumentare l’autonomia manifatturiera nazionale e rispondere alla crescente domanda da parte di clienti pharma e biotech. I 200 dipendenti…
LeggiNavamedic acquisisce dne pharma e rafforza la presenza nelle terapie per le dipendenze
La pharma norvegese Navamedic accelera nella strategia di espansione europea e chiude l’acquisizione dell’intero business della connazionale dne pharma, specializzata nel trattamento delle dipendenze da oppioidi. L’operazione, del valore di 225 milioni di corone norvegesi (circa 22 milioni di dollari), include portafoglio prodotti, personale, proprietà intellettuale, contratti e licenze. Tutti gli asset verranno integrati nella piattaforma commerciale esistente di Navamedic.…
LeggiJ&J, Q2 sopra le attese
Johnson & Johnson ha riportato per la prima volta vendite trimestrali di farmaci da prescrizione superiori a 15 miliardi di dollari, evidenziando la solidità del portafoglio farmaceutico in un anno segnato dalla perdita di esclusività del suo prodotto di punta, Stelara (ustekinumab). Nel secondo trimestre 2025 le vendite della divisione farmaceutica di J&J hanno raggiunto i 15,2 miliardi di dollari…
LeggiUSA, le tariffe pharma non spaventano i mercati finanziari
Nessun effetto panico. Almeno per ora. A pochi giorni dall’annuncio dell’introduzione di nuove tariffe sulle importazioni farmaceutiche, il settore biotech statunitense mostra una tenuta sorprendente sui mercati finanziari. Le principali aziende del settore, da Eli Lilly a Pfizer, hanno già attivato contromisure operative per attenuare l’impatto immediato delle misure sulle quali sta ragionando Trump. Secondo quanto riportano il quotidiano finanziario…
LeggiUK Life Sciences Plan: segnali positivi su R&D, ma pesa il silenzio di AstraZeneca
È un piano che parla al futuro della ricerca, ma tace sul presente dei prezzi: il “Life Sciences Vision Delivery Plan” presentato il 16 luglio dal governo britannico ha ottenuto consensi per le misure che incentivano l’innovazione, ma anche critiche per l’assenza di un’intesa con l’industria farmaceutica sul nodo centrale del rimborso dei farmaci. Il documento prevede semplificazioni normative, nuovi…
LeggiNeopharmed Gentili e l’impegno ESG per il 2025: più inclusione, volontariato e sostenibilità
Neopharmed Gentili amplia le proprie iniziative ESG per il 2025 con un piano di azioni concrete sui fronti dell’inclusione, del volontariato sociale e della tutela ambientale. Il tutto ispirato da una visione d’impresa che integra salute, equità e responsabilità verso la comunità. Tra le iniziative chiave figura il progetto “SuperJob”, attivo dal 2020 e ulteriormente rafforzato quest’anno. Nato in collaborazione…
Leggi“Rethink Safety Communication”: un’Innovazione Digitale nella Gestione delle Informazioni di Sicurezza sui Medicinali
Il 64° Simposio AFI di Rimini ha ospitato la presentazione di “Rethink Safety Communication: A new way to disseminate aRMM and DHPC“, un progetto ambizioso che mira a ridefinire le modalità di gestione e diffusione delle Note Informative Importanti (DHPC) e delle misure addizionali di minimizzazione del rischio (aRMM) relative ai farmaci ad uso umano. L’iniziativa si propone di attuare un cambiamento culturale…
LeggiOtsuka: dalla svedese Cantargia l’anticorpo CAN10 per 613 milioni di dollari
Otsuka Pharmaceutical acquisisce il programma clinico CAN10, sviluppato dalla biotech svedese Cantargia. L’operazione, che riguarda un anticorpo mirato per il trattamento di malattie autoimmuni, prevede un pagamento upfront di 33 milioni di dollari e milestone potenziali per 580 milioni, oltre a royalty a doppia cifra sulle eventuali vendite globali. CAN10 è un anticorpo monoclonale in fase I che inibisce IL1RAP…
LeggiFibrosi cistica: NICE raccomanda Alyftrek, nuova tripla terapia di Vertex
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha raccomandato Alyftrek (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor), combinazione tripla orale sviluppata da Vertex Pharmaceuticals per il trattamento della fibrosi cistica. Il parere favorevole dell’organismo britannico di valutazione farmaco-economica riguarda i pazienti a partire dai sei anni di età con almeno una mutazione F508del del gene CFTR, Approvato nel Regno Unito a marzo 2025, Alyftrek…
LeggiShopping cinese, Sino Biopharm acquisisce LaNova Medicines per 950 milioni di dollari
Sino Biopharmaceutical ha annunciato l’acquisizione della totalità del capitale di LaNova Medicines, biotech oncologica con sede a Shanghai, in un’operazione che potrebbe raggiungere un valore complessivo di oltre 950 milioni di dollari. Sino Biopharm, che deteneva già una partecipazione minoritaria, entrerà in possesso del restante 95% delle quote. Il pagamento, al netto delle disponibilità liquide di LaNova, ammonterà a circa…
LeggiHIV: MSD lancia programma EXPrESSIVE su PrEP mensile MK-8527
MSD ha annunciato l’avvio globale del programma EXPrESSIVE di fase III, volto a testare MK-8527, candidato farmaco orale a somministrazione mensile per la profilassi pre-esposizione (PrEP) dell’HIV. MK-8527 è un inibitore della trascrittasi inversa di tipo nucleosidico (NRTTI) con doppio meccanismo d’azione. Il programma comprende due studi attivi controllati: • EXPrESSIVE-11. Partirà nel mese di agosto e arruolerà 4.390 adulti…
LeggiIl marketing nel farmaceutico e medicale
di Sandro Siclari e Angelo Salvatori Come molti manager o professionisti, prima di applicarlo nella pratica — inizialmente come product manager e poi, nel corso della nostra lunga carriera, come direttori marketing ma anche come amministratori delegati — abbiamo studiato il marketing su uno dei testi più autorevoli e diffusi: il celebre manuale di Philip Kotler, Marketing Management. Pubblicato per…
Leggi