Cristian Massacesi entra a far parte di Bristol Myers Squibb come Chief Medical Officer (CMO). Prende il posto di Samit Hirawat. Massacesi, che ha ricoperto il ruolo di CMO in AstraZeneca negli ultimi quattro anni, inizierà ufficialmente il nuovo incarico il prossimo 1° agosto. Il manager è chiamato ad affrontare sfide importanti: il piano di tagli ai costi – annunciato da…
LeggiGiorno: 28 Luglio 2025
Alfasigma: filgotinib efficace nel trattamento di pazienti adulti con spondiloartrite assiale attiva
Dallo studio clinico di Fase III OLINGUITO ottimi risultati per filgotinib nel trattamento di pazienti adulti con spondiloartrite assiale attiva (axSpA). Filgotinib – un inibitore JAK1 preferenziale da assumere una volta al giorno per via orale,- ha raggiunto l’endpoint primario dello studio, dimostrando efficacia in tutto lo spettro della spondiloartrite assiale attiva, comprese le forme radiografiche (r-axSpA) e non radiografiche…
LeggiServier: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target per gliomi di basso grado con mutazione IDH
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha rilasciato parere positivo e raccomanda l’approvazione di vorasidenib nell’Unione Europea quale terapia target per le forme con mutazione del gene IDH di gliomi a basso grado, un gruppo di tumori cerebrali che si sviluppano dalle cellule gliali. La decisione finale della Commissione Europea è attesa nei prossimi mesi. Vorasidenib…
LeggiAccordo USA-UE sui dazi. Il 15% è una “tregua” anche per il pharma?
Un dazio massimo del 15% sui beni europei in ingresso negli Stati Uniti sembra, sulla carta, una boccata d’ossigeno per la UE, dopo il Liberation Day sulle tariffe annunciato dal presidente degli USA, Donald Trump, nell’aprile scorso, che paventava aliquote fino al 30%. Ma per l’industria farmaceutica del Vecchio Continente l’accordo siglato tra Washington e Bruxelles il 27 luglio in…
LeggiIpsen: CE autorizza cabozantinib nei tumori endocrini avanzati precedentemente trattati
La Commissione Europea ha approvato l’impiego di cabozantinib per il trattamento di pazienti adulti affetti da tumori neuroendocrini pancreatici (pNET) ed extra-pancreatici (epNET), non resecabili o metastatici ben differenziati, in progressione dopo almeno una precedente terapia sistemica non basata su analoghi della somatostatina. I tumori neuroendocrini (NET) possono insorgere in diverse parti del corpo e presentano solitamente una progressione lenta.…
LeggiAstraZeneca: CHMP approva inalatore green per la triplice terapia BPCO
Parere positivo dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) all’uso di un propellente innovativo di nuova generazione – con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) prossimo allo zero – per la somministrazione della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato (BGF), già autorizzata per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) negli adulti. La BGF…
Leggi