AI e drug discovery: il settore è pronto alla prova clinica?

A quasi un decennio dalla comparsa dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del pharma è giunto il momento di un primo bilancio per capire in quale direzione il settore sta navigando. L’entusiasmo – nei titoli dei mass media e nella percezione degli addetti ai lavori – ha spesso superato la realtà. Tuttavia, con un numero crescente di candidati farmaci generati dall’AI che entrano…

Leggi

RSV nei neonati: l’ACIP raccomanda clesrovimab-cfor di MSD come nuova opzione preventiva

Il Comitato Consultivo sulle Pratiche di Immunizzazione (ACIP) dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) degli Stati Uniti ha raccomandato clesrovimab-cfor come opzione per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati di età inferiore a 8 mesi nati durante la loro prima stagione RSV o che stanno per…

Leggi

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni di euro per formare una nuova generazione di ricercatori in grado di guidare la trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale pubblico. È il cuore del piano decennale con cui la Fondazione Lilly per l’Italia rilancia la propria missione, rafforzando l’impegno nella formazione avanzata e nella costruzione di competenze ad alto impatto per la…

Leggi

Jazz Pharmaceuticals: CE autorizza zanidatamab nel trattamento del tumore delle vie biliari avanzato HER 2 positivo

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio per zanidatamab (Ziihera di Jazz Pharmaceuticals), un anticorpo bispecifico del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), come monoterapia per il trattamento di adulti con tumore delle vie biliari (BTC) HER2-positivo (IHC 3+), localmente avanzato non operabile o metastatico, precedentemente trattati con almeno una linea di terapia sistemica.…

Leggi

India. Maxi-deal da 1,4 miliardi: Torrent Pharma compra JB Chemicals dal fondo USA KKR

Con un’operazione da 119 miliardi di rupie (circa 1,4 miliardi di dollari), Torrent Pharmaceuticals acquisisce la quota di controllo del 46,39% di JB Chemicals and Pharmaceuticals, detenuta dal fondo statunitense KKR. L’operazione attribuisce a JB una valutazione complessiva di circa 3 miliardi di dollari e apre una nuova fase all’interno del panorama farmaceutico indiano. La strategia di Torrent è quella…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025