Daiichi Sankyo e AstraZeneca: da AIFA rimborsabilità per trastuzumab deruxtecan nel tumore dello stomaco metastatico HER-2 positivo

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di trastuzumab deruxtecan (Daiichi Sankyo e AstraZeneca) come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab. A dicembre 2022 trastuzumab deruxtecan è stato approvato dalla Commissione europea in questa indicazione in base…

Leggi

Novartis, riflettori accesi su Lutathera

Da uno studio di fase III , il NETTER-2, arrivano ottime notizie per Lutathera, la terapia con radioligandi di Novartis indicata nei pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) positivi ai recettori per la somatostatina. Nel trial Lutathera, in combinazione con octreotide a rilascio prolungato (LAR), ha ridotto del 72% il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto al…

Leggi

BMS, ottimi risultati per la combo Opdivo-Yervoy nel tumore colorettale

A più di cinque anni dall’approvazione accelerata da parte della FDA per un sottotipo di tumore colorettale – quello metastatico con elevata instabilità dei microsatelliti o con deficit di mismatch repair (MSI-H/dMMR) – Bristol Myers Squibb dispone ora di nuovi dati a sostegno dell’impiego della combo Opdivo-Yervoy nei pazienti con nuova diagnosi della malattia. Rispetto alla chemioterapia, la doppia immunoterapia…

Leggi

Kyowa Kirin: a Julia Blanco la direzione medica del Southern Cluster

Julia Blanco è il nuovo direttore medico per il Southern Cluster (Spagna, Italia e Portogallo) di Kyowa Kirin. La manager sarà responsabile dell’integrazione delle conoscenze scientifiche all’interno della strategia aziendale, dello sviluppo di relazioni con i key opinion leader e della supervisione dei programmi di sperimentazione clinica locali, contribuendo così a rafforzare l’area medica di Kyowa Kirin nel Southern Cluster.…

Leggi

AstraZeneca: durvalumab più TACE e bevacizumab riduce il rischio di progressione di malattia o di morte del 23% rispetto a TACE nel tumore del fegato eleggibile per l’embolizzazione

Buone notizie per la terapia del tumore del fegato. I risultati positivi dello studio di Fase III EMERALD-1 mostrano come durvalumab, in combinazione con TACE (chemioembolizzazione transarteriosa) e bevacizumab, abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola TACE nei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) eleggibile per l’embolizzazione. Questi…

Leggi

2023, annus horribilis per gli investimenti nel biotech

Il 2023 è stato l’annus horribilis per gli investimenti e i finanziamenti nel settore delle biotecnologie. E ora arrivano anche percentuali e cifre a certificarlo. Le statunitensi National Venture Capital Association e Pitchbook – agenzia di market data – hanno pubblicato i dati consolidati nell’ultimo trimestre dello scorso anno, che rendono conto di un complessivo calo degli investimenti capital venture…

Leggi

Farmaci. Il mercato in farmacia cresce del +2,3% a 17 mld e 1,7 mld di confezioni vendute nel 2023

Farmaci. Il mercato in farmacia cresce del +2,3% a 17 mld e 1,7 mld di confezioni vendute nel 2023, più venduti i medicinali per sistema cardiovascolare e gastrointestinale I dati di Pharma Data Factory (PDF), freschi di chiusura dell’anno, si basano sulla banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei…

Leggi

FDA autorizza dispositivo portatile AI per rilevamento del cancro della pelle

La FDA ha approvato l’ingresso sul mercato di un dispositivo portatile, dotato di intelligenza artificiale (AI), che può essere utilizzato per rilevare il cancro della pelle. Il device è stato messo a punto dalla biotech statunitense DermaSensor. Il dispositivo portatile combina una tecnologia di emissione della luce chiamata “spettroscopia di dispersione elastica (ESS)”, che misura le proprietà fisiche del tessuto,…

Leggi

Sun Pharma acquisisceTaro Pharmaceutical

Sun Pharmaceutical ha firmato un accordo per l’acquisizione di tutte le azioni ordinarie in circolazione di Taro Pharmaceutical, non attualmente possedute dalla società o dalle sue affiliate. La cifra stabilita è di 347,73 milioni di dollari cash. Taro Pharmaceutical è una biotech israeliana focalizzata sullo sviluppo di farmaci a uso dermatologico non coperti da brevetto. I suoi mercati di riferimento…

Leggi

Becton Dickinson si aggiudica anche per il 2024 la certificazione Top employers Italia

Becton Dickinson, azienda leader a livello mondia­le nell’industria delle tecnologie medicali, ottiene per il terzo anno consecutivo il riconoscimento di Top Employers Italia, grazie all’importante e continuo impegno dedicato all’inclusione e alla crescita dei propri collaboratori, rientrando così tra le oltre 2.300 aziende in 121 Paesi in tutto il mondo proclamate ufficialmente dal Top Employers Institute, l’ente certificatore a livello…

Leggi

Oncologia di precisione. Efpia lancia la sua visione nell’anno delle elezioni europee

La convergenza di tecnologie all’avanguardia e nuove scoperte scientifiche nella comprensione del cancro hanno consentito opportunità senza precedenti per l’oncologia di precisione, che si basa sulla capacità di identificare trattamenti ottimali su misura per le caratteristiche biologiche uniche di ciascun paziente, allontanandosi dagli approcci convenzionali validi per tutti, incentrati sulla ‘semplice’ localizzazione della malattia. Questo approccio rivoluzionario apporta vantaggi significativi…

Leggi

CSL Behring: la terapia genica Hemgenix vince il Prix Galien Usa 2023 come miglior prodotto per le malattie rare/orfane

Il Prix Galien USA 2023 nella categoria miglior prodotto per le malattie rare/orfane va a Hemgenix (etranacogene dezaparvovec-drlb). Lo hanno annunciato CSL e uniQure. “CSL è onorata di ricevere il Premio Galien per Hemgenix”, commenta Oliver Schmitt, amministratore delegato di CSL Italia. “Ringraziamo la Fondazione Galien per aver riconosciuto l’importante promessa e speranza che Hemgenix offre alle persone affette da…

Leggi

Takeda, da FDA nuova approvazione per HyQvia

Dieci anni dopo l’approvazione della FDA per l’immunodeficienza primaria, HyQvia – trattamento sottocute con immunoglobuline di Takeda – ha ottenuto il via libera dell’ente regolatorio USA per una seconda indicazione. La FDA lo ha infatti approvato come terapia di mantenimento per la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP). La CIDP è una malattia neurologica progressiva che provoca debolezza e riduzione della…

Leggi

Pfizer punta forte sugli ADC per la pipeline oncologica

Nonostante la recente acquisizione di Seagen per 43 miliardi di dollari, Pfizer è ancora alla ricerca di accordi incentrati sui coniugati anticorpo-farmaco (ADC). “Nel costruire un’organizzazione oncologica di livello mondiale, vogliamo ovviamente continuare ad assicurarci di avere le migliori opportunità non solo all’interno, ma anche all’esterno”, ha dichiarato il nuovo Chief Oncology Officer di Pfizer, Chris Boshoff, a margine della…

Leggi

FDA: nessun legame tra i farmaci GLP-1 e suicidio

Nessuna prova dell’aumento del rischio di suicidio. È questo il primo pronunciamento della FDA in merito all’indagine relativa a un possibile legame tra i farmaci agonisti GLP-1, utilizzati per il trattamento del diabete e dell’obesità, e il suicidio. Insieme ad altri enti regolatori mondiali, tra i quali l’EMA, la FDA ha iniziato lo scorso anno un’indagine della sicurezza di questa…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025