Infodemia, una parola che abbiamo imparato a utilizzare durante la crisi Covid-19, e che indica una situazione in cui negli ambienti digitali e fisici sono disponibili troppe informazioni, comprese quelle false o fuorvianti. Un fenomeno che può rappresentare un grosso rischio per la salute e che spesso viene esacerbato, appunto, durante le emergenze sanitarie. Per celebrare la pubblicazione di un…
LeggiAnno: 2024
Pfizer: ok AIFA a Lorviqua come monoterapia nel NSCLC in stadio avanzato ALK+
Con la pubblicazione della determina in Gazzetta Ufficiale (n.283/4 dicembre 2023), l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità in prima linea di Lorviqua (lorlatinib), inibitore della tirosin-chinasi (TKI) di terza generazione, in pazienti adulti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK), non trattati in…
LeggiValentino Confalone (Novartis Italia) nuovo Chairman di EuniPharma
Valentino Confalone, Amministratore Delegato di Novartis Italia, è il nuovo Chairman di EuniPharma, il gruppo di Farmindustria che riunisce le 35 aziende farmaceutiche multinazionali a capitale europeo e nipponico che operano in Italia. Laureato in Economia all’Università Federico II di Napoli e con un MBA alla IESE Business School di Barcellona, Confalone vanta un’esperienze pluriennale nel settore farmaceutico dove ha…
LeggiTakeda Italia: Stefano Sommella nuovo Oncology Country Head
A Stefano Sommella, con il ruolo di Oncology Country Head Italy, Takeda Italia affida la guida della divisione oncologia. Sommella ha iniziato a lavorare in Takeda nel 2013, ricoprendo i ruoli di Pharmacy Channel Franchise Manager, Market Access Strategy Lead e Commercial Operations Director, occupandosi dell’Integrazione Takeda/Shire in qualità di Integration Leader per la filiale italiana. Da Direttore della GI…
LeggiBiotech: a CG Oncology la prima IPO del 2024
Alla biotech californiana CG Oncology va la prima offerta pubblica iniziale (IPO) del 2024. Un’IPO cospicua: 380 milioni di dollari. Le azioni di CG Oncology saranno ora negoziate all’indice Nasdaq. La maggior parte dei nuovi fondi a disposizione sarà destinata allo sviluppo dell’unico farmaco candidato in pipeline, cretostimogene grenadenorepvec, progettato per combattere il cancro della vescica non muscolo-invasivo (NMIBC) ad…
LeggiAncora un accordo per gli ADC: partnership tra WuXi XDC e Celltrion
La biotech cinese WuXi XDC ha stipulato un accordo con la sudcoreana Celltrion per lo sviluppo e la produzione di coniugati anticorpo-farmaco (ADC). La partnership ha l’obiettivo di sostenere Celltrion nel tentativo di sviluppare ADC di alta qualità “ad alta velocità”. Da alcuni mesi mesi gli ADC sono al centro di numerose operazioni di buyout e di joint-venture di rilievo.…
LeggiJ&J, crescita record nel Q4 2023
Johnson & Johnson ha concluso il 2023 con una solida performance finanziaria. L’utile netto è stato di 4,1 miliardi di dollari; un aumento a doppia cifra (+28%) rispetto ai 3,2 miliardi di dollari totalizzati nello stesso trimestre del 2022. L’azienda ha registrato anche una crescita delle vendite del 7,3%, che hanno fatto incassare alla big pharma USA 21,4 miliardi di…
LeggiFDA, warning box per le terapie CAR-T sul rischio di neoplasie secondarie
In seguito alla revisione dei rapporti riguardanti la possibile comparsa di tumori maligni delle cellule T dopo il loro utilizzo terapeutico, la FDA ha deciso che i produttori di terapie CAR-T dovranno avvertire del rischio di insorgenza di nuove neoplasie del sangue mediante l’apposizione di un warning box sulla confezione. In una comunicazione inviata ai dirigenti dell’industria, i funzionari della…
LeggiGenentech (Roche), partnership con GenEdit per terapie di editing genetico
Genentech utilizzerà la piattaforma di somministrazione non virale di GenEdit per la messa a punto di terapie di editing genetico. La partnership di ricerca – che sarà pluriennale – prevede il pagamento anticipato da parte dell’affiliata Roche di 15 milioni di dollari a GenEdit, che potrà ricevere altri 629 milioni di dollari sulla base del raggiungimento di determinati traguardi. La…
LeggiSanofi acquisisce la biotech Inhibrx per 2,2 miliardi di dollari
Sanofi ha acquisito la biotech Inhibrx di San Diego per 2,2 miliardi di dollari complessivi. L’operazione consentirà alla big pharma francese di entrare in possesso di INBRX-101, un farmaco sperimentale che Inhibrx sta sviluppando per una rara malattia polmonare, nota come “deficit di alfa-1 antitripsin”a. Secondo i termini dell’accordo, Sanofi pagherà 30 dollari per ogni azione di Inhibrx, il cui…
LeggiPer Novo Nordisk Italia nuova sede all’insegna della massima sostenibilità ambientale
Dopo quasi 30 anni nei locali di via Elio Vittorini a Roma, la sede italiana di Novo Nordisk si sposta nel complesso EuroHive del quartiere dell’Eur, in un edificio innovativo dove si incontrano business, arte e natura, che risponde a un bisogno globale di trasformare i luoghi del lavoro. “La scelta fatta riflette il nostro continuo impegno verso la creazione…
LeggiFarmaci. Ecco la ‘top 50’ dei più venduti nelle farmacie italiane
Anche per i farmaci è possibile stilare una ‘top 50’. Se parliamo dei prodotti più venduti in farmacia Tachipirina, Oki, Deltacortene sono quelli che occupano il podio della classifica. Seguiti da Cardioaspirina, Glicerolo, Zitromax, Eutirox, Pantorc, Norvasc, Triatec Hct e altre decine di medicinali di cui abbiamo imparato a conoscere il nome proprio in funzione del loro utilizzo frequente o…
LeggiSandoz acquisisce biosimilare di Lucentis (Roche)
Con un’operazione da 170 milioni di dollari, Sandoz ha acquisito Cimerli, biosimilare di Lucentis (Roche) messo a punto da Coherus BioSciences. La cessione di Cimerli ridurrà il debito dell’azienda californiana e ne aumenterà la liquidità, come ha spiegato il CEO Denny Lanfear in una teleconferenza. Cimerli è stato approvato dalla FDA ad agosto 2022. Le vendite del terzo trimestre 2023…
LeggiCSL Behring: in FDA ed EMA al via la procedura per la registrazione di Garadacimab (HAE)
Buone notizie per CSL Behring: la FDA ha accettato la domanda di registrazione Garadacimab (CSL312) come trattamento di profilassi mensile per l’angioedema ereditario (HAE), ed EMA ha accettato la presentazione della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco. Se approvato, Garadacimab diventerebbe il primo trattamento negli Stati Uniti e nell’Unione Europea per l’angioedema ereditario (HAE) che ha come target…
LeggiGenentech (Roche): stop alla partnership con AC Immune sulle terapie per l’Alzheimer
Dopo quasi 18 anni l’unità Genentech di Roche pone fine alla collaborazione con AC Immune per la ricerca sulle terapie contro la malattia di Alzheimer, restituendo i diritti su due farmaci a base di anticorpi, crenezumab e semorinemab. AC Immune, con sede a Losanna, ha dichiarato che esaminerà i dati dei programmi di entrambi i farmaci prima di decidere se…
LeggiIonis Pharmaceuticals, presto un nuovo farmaco per l’angioedema ereditario
I risultati iniziali di uno studio di fase III sull’efficacia indicano che donidalorsen – trattamento mirato all’RNA di Ionis Pharmaceuticals – riduce gli attacchi di angioedema più del placebo. Questi dati consentiranno alla biotech californiana di redigere, entro la fine dell’anno, la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio alla FDA. Donidalorsen ha raggiunto l’endpoint primario nello studio OASIS-HAE, facendo registrare una…
Leggi