Chiesi, la campagna #PlaytheRareGame al Sei Nazioni di rugby

Parte sabato 3 febbraio – in occasione della partita inaugurale del Guinness Sei Nazioni 2024 di rugby tra Italia e Inghilterra – la campagna #PlaytheRareGame, promossa da Chiesi Global Rare Diseases, in collaborazione con FIR ( Federazione Italiana Rugby) e in partnership con le Zebre Rugby Club di Parma e Fondazione Make-A-Wish International. La campagna #PlaytheRareGame, alla sua seconda edizione,…

Leggi

AstraZeneca Italia e FVG, accordo di collaborazione per accelerare l’ecosistema salute della Regione

Il Presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e il Country President e Amministratore Delegato di AstraZeneca Claudio Longo hanno firmato un protocollo di intesa per la collaborazione pubblico-privato per accelerare l’ecosistema regionale dell’innovazione nel campo della salute e favorire i processi di trasferimento tecnologico. In Friuli Venezia Giulia operano numerosi centri di eccellenza tra enti di ricerca, università, parchi…

Leggi

Atara e Pierre Fabre: The Lancet Oncology pubblica dati positivi su tabelecleucel nel trattamento della PTLD

The Lancet Oncology ha pubblicato online dei dati dello studio registrativo di Fase III ALLELE relativo a tabelecleucel, approvato nell’Unione Europea negli adulti e nei bambini di età pari o superiore a due anni con malattia linfoproliferativa post-trapianto (EBV+ PTLD) positiva al virus di Epstein-Barr recidivante o refrattaria (r/r) dopo trapianto di organo solido o trapianto di cellule ematopoietiche (HCT).…

Leggi

Spesa farmaceutica. Report Aifa: nei primi 9 mesi del 2023 sale a 16,4 mld di euro

L’Agenzia italiana del farmaco, attraverso l’Ufficio di Monitoraggio della spesa farmaceutica e rapporti con le Regioni, pubblica il documento relativo al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale, e la verifica del rispetto dei tetti programmati della spesa farmaceutica convenzionata e per acquisti diretti, per il periodo gennaio-settembre 2023. Dal report emerge che, a livello nazionale la spesa complessiva…

Leggi

Almirall e Microsoft, partnership per lo sviluppo di farmaci dermatologici

L’azienda farmaceutica spagnola Almirall ha avviato una collaborazione strategica con Microsoft per l’impiego delle tecnologie digitali in dermatologia. La collaborazione, della durata di tre anni, sfrutterà l’intelligenza artificiale generativa (genAI) e l’analisi avanzata per migliorare i processi di scoperta e di sviluppo dei farmaci, con l’obiettivo di arricchire la pipeline di Almirall. Microsoft Industry Solutions, Microsoft e Almirall creeranno un…

Leggi

Roche: dati positivi per faricimab nella RVO da due studi internazionali di Fase III

Dati positivi da due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO, volti a valutare faricimab (Roche) nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica di branca e centrale (BRVO e CRVO). Mentre i trattamenti ad oggi disponibili per l’occlusione venosa retinica vengono somministrati solitamente ogni mese o ogni due mesi, questi dati hanno dimostrato che quasi il 60% delle persone…

Leggi

Gilead: 320 milioni di dollari ad Arcus per aumentare la quota di partecipazione

Gilead acquisterà 320 milioni di dollari in azioni ordinarie di Arcus Biosciences, al prezzo di 21 dollari per azione. Questa operazione permetterà alla big pharma di entrare in possesso del 33% del pacchetto azionario della biotech USA specializzata in immuno-oncologia. Inoltre, la Chief Commercial Officer di Gilead, Johanna Mercier, entrerà a far parte del consiglio di amministrazione di Arcus. “Questo…

Leggi

BMS: la combo Opdivo-Yervoy riduce del 28% il rischio di morte nel carcinoma a cellule renali

Buone notizie per la terapia del carcinoma a cellule renali arrivano da Bristol Myers Squibb: dopo otto anni la combo Opdivo (nivolumab) – Yervoy (ipilimumab) continua a dimostrare risultati di sopravvivenza a lungo termine nello studio di Fase 3 CheckMate -214, con la riduzione del rischio di morte del 28% nei pazienti con carcinoma a cellule renali (RCC) avanzato o…

Leggi

BioMarin: AIFA approva rimborsabilità di Roctavian, prima terapia genica per l’emofilia A grave

L’AIFA ha approvato la rimborsabilità per Roctavian (valoctocogene roxaparvovecrvox) di BioMarin, prima terapia genica per il trattamento dell’emofilia A grave – deficit congenito di Fattore VIII (FVIII) – nei pazienti adulti senza storia di inibitori del Fattore VIII e senza anticorpi rilevabili contro il virus adeno-associato di sierotipo 5 (AAV5). Roctavian introduce nell’organismo un gene funzionale per mezzo di un…

Leggi

Incyte Italia, due nuovi ingressi nel Leadership Team

Novità in casa Incyte Italia. A Francesco Foschini è stata affidata la guida della nuova business unit dedicata alle patologie infiammatorie e autoimmuni. Laureato in International Management presso la University of Malta, Foschini ha maturato un’esperienza pluriennale nel lancio di prodotti innovativi in ambito dermatologico, lavorando prima in LEO Pharma e successivamente nella sede europea di Incyte, a Morges, in…

Leggi

Alfasigma definisce l’acquisizione di Jyseleca da Galapagos

Alfasigma S.p.A. ha completato con successo il processo di acquisizione del business Jyseleca (filgotinib) da Galapagos per una cifra massima di 170 milioni di euro. L’operazione fa seguito alla firma dell’accordo annunciata il 2 gennaio 2024 e alla lettera d’intenti del 30 ottobre 2023. Con il closing di questa operazione, Alfasigma aggiunge al proprio portafoglio prodotti un farmaco innovativo e…

Leggi

Novartis. Positiva la performance 2023 con +10% nelle vendite nette e +18% sull’utile operativo dell’attività core

Novartis mette a segno un’ottima performance annuale, segnando +10% nelle vendite nette e +18% sull’utile operativo dell’attività core (vc, valute costanti), con espansione del margine. Prosegue lo slancio nell’innovazione con molteplici studi di fase 3 positivi. I risultati sono stati illustrati oggi alla stampa da Vas Narasimhan, CEO di Novartis, che ha dichiarato: “Novartis ha completato la sua trasformazione strategica…

Leggi

Aifa. È partito il rush finale delle nomine. Dal Presidente ai direttori, fino alla Commissione unica: ecco i nomi in pole position

Nuovi tasselli si aggiungono allo scacchiere delle nomine per la realizzazione della riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo la ratifica di ieri mattina da parte della conferenza Stato-Regioni della scelta di propria competenza relativa ai due membri all’interno del Cda (Vito Montanaro e Angelo Gratarola) e ai tre componenti della nuova Commissione scientifica ed economica (Giovanna Scroccaro, Elisa Sangiorgi…

Leggi

Sanofi: collaborazione con Synthekine per lo sviluppo di agonisti del recettore di IL-10

La biotech canadese Synthekine ha annunciato una partnership globale con Sanofi per lo sviluppo di agonisti del recettore IL-10 per le malattie infiammatorie. Sanofi e Synthekine collaboreranno alla ricerca di terapie a base di citochine fino alle prime fasi dello sviluppo preclinico, dopo le quali la pharma francese sarà l’unica responsabile delle fasi cliniche e regolatorie successive. Sanofi verserà a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025