BMS: lo studio DAYBREAK conferma efficacia e sicurezza di ozanimod nelle forme recidivanti di SM

Bristol Myers Squibb ha reso noti i nuovi risultati dello studio di Fase III di estensione in aperto DAYBREAK, che dimostra l’efficacia e il profilo di sicurezza a lungo termine di ozanimod nei pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla. Questi dati e altri nove abstract sono stati presentati al 9° Forum 2024 dell’Americas Committee for Treatment and Research in…

Leggi

Pfizer: CE approva il vaccino Prevenar 20 (S.pneumoniae)

La Commissione  Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino coniugato pneumococcico 20-valente di Pfizer, commercializzato nell’Unione Europea con il marchio Prevenar 20. L’indicazione è per l’immunizzazione attiva per la prevenzione della malattia invasiva, della polmonite e dell’otite media acuta causate da Streptococcus pneumoniae nei neonati, nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra 6 settimane e…

Leggi

Gilead, al CROI presentati gli aggiornamenti sulla pipeline HIV

In occasione della 31a Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) – che si è tenutaa Denver dal 3 al 6 marzo – Gilead ha presentato le novità relative alla sua pipeline per la cura dell’HIV. Eccole in rapida carrellata. Bictegravir e lenacapavir: combinazione orale con somministrazione una volta al giorno Tuttora in corso, ARTISTRY-1 è uno studio multicentrico di…

Leggi

AstraZeneca: ok AIFA a rimborsabilità per durvalumab nell’epatocarcinoma e nel tumore delle vie biliari

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di una singola dose iniziale di tremelimumab con durvalumab, seguita da durvalumab in monoterapia per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma epatocellulare avanzato o non resecabile. Come emerge dallo studio di Fase III HIMALAYA, pubblicato da Annals of Oncology, a 4 anni il 25,2% dei pazienti trattati…

Leggi

Sanofi: amlitelimab successore di Dupixent nella dermatite atopica?

Confortata dai buoni risultati emersi dallo studio di fase 2b STREAM-AD, Sanofi punta sul farmaco sperimentale amlitelimab come potenziale terapia di mantenimento “best-in-class” per la dermatite atopica. Gli ultimi risultati suggeriscono infatti che l’anticorpo anti-OX40L – entrato nella disponibilità di Sanofi nel 2021 nell’ambito dell’acquisizione di Kymab per 1,45 miliardi di dollari – potrebbe essere utilizzato per controllare i sintomi…

Leggi

Boehringer Ingelheim, accordo con biotech britannica per candidati contro la schizofrenia

Boehringer Ingelheim ha ottenuto dalla biotech britannica Sosei Heptares un’opzione su una famiglia di candidati con potenziale elevato per la cura della schizofrenia. L’azienda farmaceutica tedesca pagherà una commissione d’acquisto di 25 milioni di euro per il portafoglio di agonisti GPR52, potenzialmente in grado di generare una terapia di prima classe per la patologia psichiatrica. Ha inoltre concordato una tranche…

Leggi

AstraZeneca: da AIFA rimborsabilità per dapagliflozin nello scompenso cardiaco cronico sintomatico

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’estensione di indicazione di dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico, indipendentemente dalla frazione di eiezione. L’approvazione si basa sui risultati degli studi di Fase III DAPA-HF e DELIVER e sulla base dei risultati di un’analisi aggregata pre-specificata di entrambi gli studi clinici registrativi (Pooled Analysis). Quest’ultima ha mostrato come…

Leggi

Novo Nordisk: ok FDA a Wegoy nella patologia cardiovascolare

Wegovy, il blockbuster di Novo Nordisk contro l’obesità, ha ottenuto dalla FDA una nuova approvazione d’uso nei pazienti adulti cardiopatici – obesi o in sovrappeso – per ridurre il rischio di morte per infarto e ictus. L’FDA ha basato l’approvazione sullo studio SELECT di Novo Nordisk condotto sugli esiti cardiovascolari. La pharma danese ha testato Wegovy per cinque anni su…

Leggi

Johnson & Johnson acquisisce Ambrx Biopharma per 2 miliardi di dollari

Johnson & Johnson ha concluso l’acquisizione dell’azienda biofarmaceutica Ambrx Biopharma con una transazione da 2 miliardi di dollari. L’accordo – comunicato pochi giorni fa – è stato raggiunto nel mese di gennaio 2024. L’operazione segna un passo significativo per J&J nel potenziamento del suo portafoglio oncologico, in particolare nel settore del cancro alla prostata, e rafforza le capacità della big…

Leggi

Logistica: UPS Healthcare investe ancora in Italia

UPS Healthcare investe 55 milioni di euro in due nuove strutture, aggiungendo 100.000 metri quadrati di spazio di magazzino alle sedi di Passo Corese (Rieti) e a Somaglia (Lodi), per servire il mercato farmaceutico italiano che fa registrare un trend in espansione: + 22% di spedizioni nel 2023. I prodotti farmaceutici biologici e specializzati più moderni richiedono una logistica di…

Leggi

Gilead, nuovi dati su remdesivir da tre studi real world sul long COVID

Gilead Sciences ha reso noti i nuovi dati provenienti da tre studi retrospettivi real-world su remdesivir, presentati alla 31ª Conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (CROI, Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections), che si è tenuta a Denver (USA) dal 3 al 6 marzo. Il primo studio ha dimostrato che remdesivir è stato associato a una riduzione del rischio…

Leggi

Distribuzione dei farmaci. Entro il 30 marzo lista prodotti trasferiti dalla diretta o per conto alla convenzionata. Gemmato: “Rivoluzione straordinaria nella sua semplicità”

Al via il processo di riforma del sistema distributivo di alcuni farmaci, con tutta probabilità quelli a oggi prescritti dai medici di medicina generale e che vanno a curare una serie di patologie croniche e cronico-degenerative (diabete, Bpco fra le altre) ad alto impatto epidemiologico, previsto dall’ultima legge di Bilancio, la seconda del governo Meloni. Come noto la normativa prevede…

Leggi

Dispositivi medici. Crollano del 30% gli investimenti ma tiene l’export (+3,5). Pesano effetto payback e assenza di politica attrattiva. Barni (CDM): “Serve nuova governance del settore”

Cambiamento della programmazione sanitaria non più incentrata sulle singole prestazioni ma per patologia. Riconsiderazione dei tetti di spesa sulla base dei fabbisogni di salute e delle spinte tecnologiche. Un metodo di valutazione delle nuove tecnologie sanitarie HTA, che assicuri un accesso rapido a tutte quelle innovazioni che hanno ricevuto parere positivo, per migliorare da subito la cura per i pazienti.…

Leggi

AstraZeneca investirà 650 milioni di sterline nel Regno Unito

Il Cancelliere dello Scacchiere britannico, Jeremy Hunt, ha annunciato che AstraZeneca investirà 650 milioni di sterline nel Regno Unito. L’investimento sarà diviso in due tranche: circa 450 milioni di sterline saranno destinati al sito produttivo di AZ a Speke (Liverpool) per potenziare le capacità di R&S e di produzione di vaccini dell’azienda; i restanti 200 milioni, invece, saranno destinati all’espansione…

Leggi

Biogen, nuovi dati sui biomarcatori sostengono l’efficacia di nusinersen nella SMA

In occasione del congresso clinico-scientifico 2024 della Muscular Dystrophy Association (MDA), conclusosi mercoledì 6 marzo a Orlando (USA), Biogen ha annunciato i dati ad interim a 6 mesi relativi ai biomarcatori dei primi 29 partecipanti allo studio in aperto RESPOND. Lo studio – di Fase IV – valuta gli effetti clinici e la sicurezza dopo il trattamento con nusinersen per…

Leggi

Laboratoires Pierre Fabre acquista da Kinnate Biopharma i diritti di exarafenib e di altri asset del programma Pan-RAF

Laboratoires Pierre Fabre ha firmato con Kinnate Biopharma un accordo di acquisto dell’inibitore sperimentale pan-RAF, exarafenib, e di altri asset del programma pan-RAF. Kinnate Biopharma è un’azienda che sviluppa molecole target in fase clinica in ambito oncologico. “Siamo lieti di collaborare con Laboratoires Pierre Fabre, un’azienda con una significativa esperienza nello sviluppo e nella commercializzazione di terapie mirate a tumori…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025