Da una survey recentemente condotta in Italia per GSK, su oltre 200 medici e operatori sanitari, emerge che circa il 66% degli intervistati si reputa preparato sui vaccini ma quasi il 66% dice di faticare ad accedere alla formazione sui vaccini stessi. Per contribuire a rispondere a questi bisogni, GSK, ha reso disponibile online “Vax corner”, uno sportello unico di…
LeggiAnno: 2024
Ipsen entra nel mondo degli ADC grazie a un accordo con Sutro Biopharma
Grazie a un accordo di licenza globale con Sutro Biopharma per lo sviluppo del candidato STRO-003, Ipsen entra nel campo dei coniugati anticorpo-farmaco (ADC). La pharma francese avrà i diritti esclusivi a livello mondiale per lo sviluppo e la commercializzazione del candidato mirato al target degli enzimi tirosin-chinasi. Ipsen sarà responsabile della preparazione della Fase I, compresa la presentazione della…
LeggiSolventum, completato lo spin-off da 3M
Lunedì 1 aprile Solventum ha annunciato il completamento dello spin-off da 3M. La nuova società, operante nell’Healthcare, è ora indipendente grazie alla quotazione alla Borsa di New York con il simbolo “SOLV”. 3M rimarrà una società quotata distinta e indipendente, e conserverà una partecipazione del 19,9% in Solventum, che sarà monetizzata entro cinque anni dallo spin-off. “Oggi è il primo…
LeggiLonza, arriva il nuovo CEO
Wolfgang Wienand è il nuovo CEO di Lonza. Succede ad Albert Baehny. Il manager entrerà in carica in estate. “Non vedo l’ora di entrare a far parte di Lonza e di guidare l’azienda verso un futuro solido- commenta Wolfagang Wienand – nel suo ruolo di partner di scelta per l’industria biofarmaceutica globale”. “Wolfgang trasferirà in Lonza una grande quantità di…
LeggiMSD: CE approva pembrolizumab prima e dopo chirurgia del tumore al polmone in stadio precoce
La Commissione Europea ha approvato pembrolizumab, terapia anti-PD-1 di MSD, in combinazione con chemioterapia a base di platino, come trattamento neoadiuvante, proseguito in monoterapia come trattamento adiuvante, per il tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) resecabile, ad alto rischio di recidiva negli adulti. L’approvazione da parte della Commissione Europea fa seguito alla raccomandazione positiva del Committee for Medicinal…
LeggiHumanizing Health Awards, Teva Italia premia gli enti no profit impegnati nell’umanizzazione delle cure
Teva Italia promuove per il quinto anno il programma Humanizing Health Awards, dedicato a enti e associazioni senza scopo di lucro che migliorano il percorso di cura delle persone affette da gravi patologie attraverso un approccio basato su empatia, umanità, dignità e compassione. A partire da mercoledì 27 marzo sono aperte in tutta Italia le candidature alla nuova edizione degli…
LeggiAstellas, nuovo stabilimento in Irlanda
Sorgerà presso il Kerry Technology Park di Tralee, in Irlanda, il nuovo stabilimento europeo di Astellas. Il sito – un impianto all’avanguardia di 17.000 metri quadrati – accelererà l’espansione delle capacità produttive interne della pharma giapponese, anche per quanto riguarda i farmaci anticorpali. La struttura dovrebbe essere operativa entro il 2028 e sarà realizzata all’insegna della sostenibilità. Costo dell’operazione: 330…
LeggiGilead punta su un farmaco antitumorale di Xilio Therapeutics
Gilead Sciences investirà complessivamente 43,5 milioni di dollari per accedere a un candidato immunoterapico sperimentale che Xilio Therapeutics – biotech del Massachusetts – sta sviluppando contro il cancro. Il candidato, denominato XTX301, è attualmente in fase I di sperimentazione clinica su persone affette da tumori solidi. L’accordo siglato tra Xilio e Gilead prevede anche ulteriori 604 milioni di dollari in…
LeggiWalgreens Boots Alliance, positivo il secondo trimestre dell’anno fiscale 2024
Per Walgreens Boots Alliance un secondo trimestre dell’anno fiscale 2024 in linea con le aspettative. U.S. Healthcare ha raggiunto la redditività dell’EBITDA rettificato, restringendo il range della guidance EPS rettificata per l’intero anno. La perdita per azione del secondo trimestre è stata di 6.85 dollari, contro 0.81 dollari del medesimo trimestre dell’anno precedente. L’utile per azione rettificato è aumentato del…
LeggiOtsuka e Lundbeck: CE approva aripiprazolo 960 mg a lunga durata di azione con somministrazione bimestrale (schizofrenia)
Otsuka Pharmaceutical Italy e Lundbeck Italia hanno annunciato che la Commissione Europea ha approvato aripiprazolo 960 mg come formulazione iniettabile a lunga durata d’azione (Long Acting Injectable, LAI) somministrato una volta ogni due mesi per il trattamento di mantenimento della schizofrenia nei pazienti adulti stabilizzati con aripiprazolo. Aripiprazolo LAI è una nuova formulazione contenente 960 mg di aripiprazolo in una…
LeggiTakeda Italia, nuova sede al centro di Roma
Takeda ha inaugurato la nuova sede di Roma, un edificio che vuole essere simbolo tangibile dei valori aziendali di innovazione e sostenibilità, e ha annunciato un ulteriore investimento di 30 milioni di euro per i siti produttivi di Pisa e Rieti. Il piano di investimenti per il periodo 2020-2025 sale così a 350 milioni di euro, confermando l’impegno di Takeda…
LeggiAdvanz Pharma e Allecra: CE concede AIC a Exblifep, nuova combinazione antibiotica per il trattamento delle infezioni gravi
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Exblifep, una combinazione antibiotica a dose fissa di cefepime ed enmetazobactam, per il trattamento delle infezioni gravi. Sviluppato da Allecra, il farmaco sarà commercializzato nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Svizzera e in Norvegia da Advanz Pharma, in base a un accordo di licenza e fornitura concluso nel 2022. Exblifep…
LeggiAstraZeneca: ok AIFA a rimborsabilità acalabrutinib nella nuova formulazione in compresse (LLC)
L’Agenzia italiana del Farmaco ha approvato rimborsabilità di acalabrutinib nella nuova formulazione in compresse per pazienti con leucemia linfatica cronica sia di nuova diagnosi, sia precedentemente trattati. La dose raccomandata è di 100 mg due volte al giorno (intervallo di dose di 12 ore). La terapia mirata acalabrutinib, in capsule, è già stata approvata dall’AIFA nel 2021. Nella nuova formulazione…
LeggiDonne e uomini in farmacia.Ecco la classifica per genere dei medicinali più venduti
Quali sono i farmaci più venduti fra le donne e quali fra gli uomini? Se nella fascia d’età adulta più produttiva (35-49 anni) sia lei che lui acquistano soprattutto l’antipiretico Tachipirina, al primo posto fra i medicinali più venduti sia fra la popolazione femminile con, rispettivamente, oltre 3,3 milioni e poco meno di 3 milioni di confezioni vendute; al secondo posto…
LeggiTumore ovarico, l’appello dell’Ovarian Cancer Commitment
In Italia fino all’80% dei casi di tumore ovarico viene diagnosticato tardi. Ogni anno vengono stilate 4.800 nuove diagnosi l’anno con la malattia già in fase avanzata. È dunque necessario aumentare la consapevolezza tra le donne, attraverso opportune campagne informative. È inoltre importante favorire e velocizzare, per tutte le pazienti, l’accesso ai test per biomarcatori predittivi e alle cure innovative.…
LeggiItalfarmaco: FDA approva primo farmaco orale non steroideo per la distrofia muscolare di Duchenne
La Food and Drug Administration ha approvato, la settimana scorsa, un nuovo farmaco per la distrofia muscolare di Duchenne: si tratta di Duvyzat, primo trattamento orale non steroideo sviluppato da Italfarmaco, che sarà commercializzato negli Stati Uniti da ITF Therapeutics. L’approvazione dell’agenzia regolatoria statunitense è per l’uso in tutti i pazienti con distrofia muscolare di Duchenne di età pari o superiore…
Leggi