Il 16 giugno, in occasione del Congresso dell’Associazione Europea di Ematologia (EHA) 2024 a Madrid, AstraZeneca ha presentato i nuovi risultati dello studio clinico di Fase III ECHO su Calquence (acalabrutinib). Questo trial ha testato il farmaco in combinazione con la chemio-immunoterapia, la bendamustina e rituximab come terapia di prima linea per il linfoma a cellule mantellari (MCL). I risultati…
LeggiAnno: 2024
AbbVie: nuova strada per Skyrizi nelle IBD con l’approvazione FDA per la colite ulcerosa
Skyrizi (risankizumab) di AbbVie ha ricevuto dalla FDA l’approvazione come trattamento per la colite ulcerosa, diventando così, negli Stati Unit., il primo inibitore dell’IL-23 indicato per entrambi i principali tipi di malattia infiammatoria intestinale: la colite ulcerosa e la Malattia di Crohn. L’approvazione per l’impiego nella colite ulcerosa si basa sui risultati di uno studio di 12 settimane, denominato INSPIRE,…
LeggiSamsung Biologics, accordo con Baxter per produzione a contratto fino al 2034
Samsung Biologics ha raggiunto un nuovo accordo con Baxter Healthcare per una produzione a contratto fino al 2034. La pharma USA dovrà pagare 223 milioni di dollari per i servizi della CDMO coreana. Non sono stati ancora resi noti i nomi dei prodotti oggetto dell’accordo. Negli ultimi mesi l’azienda coreana ha siglato altri importanti accordi di fornitura. In aprile ha…
LeggiGiornata Mondiale del Rifugiato: a Pfizer il Premio dell’UNHCR
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato – che viene celebrata il 20 giugno – il polo produttivo Pfizer di Ascoli Piceno ha ricevuto nuovamente la certificazione Welcome. Working for Refugee Integration, assegnato ogni anno dall’UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati) alle imprese che hanno favorito l’inserimento lavorativo e sociale dei rifugiati. . Il lavoro rappresenta una delle principali modalità…
LeggiGilead, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con l’iniziativa “HIV. Parliamone ancora!”
Le persone con HIV, oggi, hanno una qualità e un’aspettativa di vita impensabili fino a 30 anni fa. A patto però di seguire la terapia con costanza e regolarità, evitando che si sviluppino resistenze ai farmaci e che l’infezione progredisca. L’aderenza può essere faticosa per chi deve assumere una terapia tutta la vita; per questo è importante che anche questo…
LeggiSobi: ok UE per Altuvoct, terapia a lunga durata d’azione per l’emofilia A
La Commissione Europea ha approvato Altuvoct (efanesoctocog alfa), la terapia sostitutiva del fattore VIII a lunga durata d’azione, messa a punto da Sobi per il trattamento dell’emofilia A. Le indicazioni d’uso sono ampie e comprendono tutte le età e qualsiasi forma – anche grave – della malattia. Altuvoct deve essere somministrato per via iniettiva una volta alla settimana ed è…
LeggiElias Khalil nuovo Presidente e Amministratore Delegato Italy Hub di Lilly
Elias Khalil è il nuovo Presidente e Amministratore Delegato Italy Hub di Lilly. Succede a Huzur Devletsah, che ha guidato con successo l’azienda negli ultimi 6 anni. Khalil sarà a capo dell’Italy Hub, il cluster di Lilly che comprende, oltre all’Italia, 20 paesi dell’Europa Centro-Orientale e Israele. Nato e cresciuto in Libano, trasferitosi poi negli Stati Uniti nel 2003, il…
LeggiRoche, accordo con la biotech Ascidian per farmaci “RNA exon editing”
Roche ha stretto una partnership con la biotech Ascidian Therapeutics per lo sviluppo di farmaci per l’editing degli esoni dell’RNA. L’accordo rientra nella politica di rafforzamento della pipeline neurologica della big pharma svizzera. Roche pagherà ad Ascidian 42 milioni di dollari in anticipo, con la possibilità di arrivare fino a 1,8 miliardi di dollari se verranno raggiunti determinati traguardi commerciali…
LeggiNovo Nordisk: terzo incendio nel giro di un mese
Un nuovo incendio ha colpito la sede di Copenaghen di Novo Nordisk nel pomeriggio di mercoledì 19 giugno. Si tratta del terzo in un mese ed è scoppiato in un ufficio di tre piani a poca distanza dall’edificio principale nel distretto di Bagsvaerd. Le fiamme – a quanto comunica l’azienda- sono state rapidamente domate. Non ci sono stati feriti e…
LeggiKite (Gilad), le ultime novità dal Congresso EHA 2024
Kite, società del gruppo Gilead, è stata tra le aziende protagoniste del Congresso EHA (European Hematology Association), che si è tenuto a Madrid dal 13 al 16 giugno. Riflettori puntati, in modo particolare, sul linfoma a grandi cellule B e sul mieloma multiplo. Per quanto riguarda la prima patologia, KIte ha illustrato tre nuove analisi sulla terapia axicabtagene ciloleucel nel…
LeggiJohnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
Il cancro rappresenta l’emergenza sanitaria del secolo. E, secondo gli esperti, la grande ondata è in arrivo: da qui al 2030, infatti, si prevede che le nuove diagnosi di tumori maligni aumenteranno del 69%, con un incremento dei decessi del 72%. In questo scenario sfidante si inquadra l’attività di ricerca di Johnson & Johnson. “Da oltre trent’anni J&J contribuisce a…
LeggiIstituto Pascale, progetto HVAS: un operatore sanitario guida in teleassistenza i caregiver dei pazienti oncologici
Chi si ammala di tumore deve lottare spesso anche con difficoltà di ordine pratico, come per esempio raggiungere ogni settimana l’ospedale per farsi disinfettare il picc, il catetere che serve per iniettare nelle vene i farmaci della chemioterapia. Difficoltà che coinvolgono anche i caregiver, in particolare quando il paziente è molto anziano o molto provato dalla malattia. Per alleggerire il…
LeggiMSD: FDA approva Keytruda nel tumore dell’endometrio
La Food and Drug Administration statunitense ha approvato la prima terapia anti-PD-1 in combinazione con la chemioterapia per pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente, indipendentemente dallo stato di mismatch repair. Per queste pazienti, Keytruda (pembrolizumab) di MSD è stato autorizzato in associazione al trattamento con carboplatino e paclitaxel, seguito da pembrolizumab in monoterapia. L’approvazione della FDA si…
LeggiSanofi, partnership da 700 milioni con biotech USA per candidati small molecule
La biotech californiana Belharra Therapeutics ha stretto una partnership strategica con Sanofi per promuovere lo sviluppo di terapie a base di small molecule per le patologie immunologiche. In base ai termini dell’accordo Belharra riceverà un pagamento anticipato di 40 milioni di dollari e fino a ulteriori 700 milioni in milestones per la ricerca, lo sviluppo e i traguardi commerciali raggiunti,…
LeggiMSD: FDA approva primo vaccino contro lo pneumococco destinato agli adulti
La FDA ha approvato – con procedura accelerata – il primo vaccino al mondo contro lo pneumococco destinato agli adulti. L’ente regolatorio ha dato infatti il via libera a Capvaxive (ex V116) di MSD. Sebbene l’autorizzazione si applichi anche alle persone di almeno 18 anni, Capvaxive è specificamente indicato per pazienti over 50 anni perché, secondo i dati epidemiologici del…
LeggiEfpia: persistono disparità nei tempi di accesso ai farmaci. Media Ue 531 giorni
Persistono disparità nel tempo necessario ai pazienti europei per accedere ai nuovi farmaci. In tutta la regione, il tempo medio di accesso dei pazienti è di 531 giorni. Si va da 126 giorni in Germania a 804 giorni in Polonia. L’Italia si posiziona a metà ‘classifica’ con 358 giorni. Lo riportano dati pubblicati oggi dall’Efpia, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche.…
Leggi