Al via negli Stati Uniti uno studio di Fase 1 che testa la sicurezza di un vaccino nasale che possa fornire una protezione più ampia contro le varianti emergenti di SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19. L’iniziativa sta ora arruolando adulti sani in tre centri del Paese. I National Institutes of Health (NIH) stanno sponsorizzando questa prima sperimentazione sull’uomo, dopo…
LeggiAnno: 2024
Pfizer, nuovo ingresso nel CdA
Nel Consiglio di Amministrazione di Pfizer entra Cyrus Taraporevala, esperto di gestione patrimoniale e finanziaria. Il manager farà parte anche degli audit and compensation committee della pharma USA. Dal 2017 al 20222, anno del suo pensionamento, Taraporevala è stato presidente e CEO di State Street Global Advisors. Ha trascorso più di trent’anni alla guida di numerose società finanziare, come Fidelity,…
LeggiEli Lilly, nuovo accordo nei radiofarmaci
Continua l’espansione di Eli Lilly nel settore dei radiofarmaci grazie un accordo con Radionetics Oncology , che le conferisce un’opzione per la successiva acquisizione della biotech di San Diego alla cifra di un miliardo di dollari. Eli Lilly pagherà a Radionetics 140 milioni di dollari in anticipo per i diritti di opzione previsti dall’accordo annunciato lunedì 1 luglio dalle due…
LeggiA Kedrion la distribuzione dell’Immunoglobulina Ymmugo (Biotest) negli Stati Uniti
Kedrion Biopharma – controllata statunitense del gruppo Kedrion – ha raggiunto un accordo con Biotest AG per la completa commercializzazione e distribuzione della terapia a base di Immunoglobuline Yimmugo negli Stati Uniti. Questo accordo segue l’approvazione della domanda di registrazione del prodotto da parte della Food and Drug Administration lo scorso 13 giugno. Le terapie a base di Immunoglobuline, come…
LeggiGedeon Richter, due nuove acquisizioni strategiche nella Women’s Healthcare
Gedeon Richter ha realizzato due importanti acquisizioni nel settore della Women’s Healthcare (WHC). Le acquisizioni riguardano alcuni asset di Mithra Pharmaceuticals e BCI Pharma, entrambe con sede in Belgio, e rappresentano un passo fondamentale nella strategia di espansione globale di Richter nell’area della salute femminile. Mithra Pharmaceuticals Per 175 milioni di Euro Gedeon Richter ha acquisito il 100% delle azioni…
LeggiTakeda Italia, due nuove nomine ai vertici aziendali
Takeda Italia ha nominato Chiara Giorgi e Davide Borrelli rispettivamente nei ruoli di GI (Gastroenterology) Business Unit Head ed Head of Strategy & Innovation/ NS & Vaccines . “Questa nuova sfida, in una delle aree terapeutiche di eccellenza per l’azienda, mi vedrà impegnata nel promuovere la ricerca di soluzioni innovative per le malattie gastrointestinali, partendo dall’ascolto dei reali bisogni di…
LeggiObesità, dalla Cina un candidato promettente
In uno studio di Fase I su 79 partecipanti, HDM1002, agonista orale del recettore GLP-1, ha fatto registrare una perdita di peso media compresa tra il 4,9% e il 6,8%, rispetto al basale, entro il 28° giorno di assunzione. Questa small molecule è stata messa a punto dalla pharma cinese Hangzhou Zhongmei HuaDong Pharmaceutical. I ricercatori – nella fase Ia…
LeggiFarmaci. Aifa arriva nuovo servizio di consultazione della banca dati
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha attivato il nuovo servizio di consultazione della banca dati dei farmaci “AIFA Medicinali”. Il servizio consente una ricerca più veloce e accurata dei documenti e delle informazioni sui farmaci autorizzati in Italia. Oltre a visualizzare e scaricare il Foglio Illustrativo e il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali, i cittadini, gli operatori sanitari e…
LeggiPfizer, la responsabilità dei farmaci oncologici a Tina Deignan, ex Novartis
Pfizer ha assunto una nuova responsabile della commercializzazione dei farmaci oncologici nell’ottica del raggiungimento dell’obiettivo di otto farmaci blockbuster sul mercato entro il 2030. Suneet Varma, attualmente presidente commerciale dell’unità oncologica di Pfizer, ha deciso di andare in pensione dopo 15 anni di collaborazione con il colosso farmaceutico. Al posto di Varma arriverà Tina Deignan, che di recente è stata…
LeggiI farmaci più gettonati d’estate. Record antimicotici, antibatterici e cortisonici con 7,5 mln di confezioni vendute fra giugno e agosto
Arriva il caldo, arrivano le vacanze, arrivano i viaggi: elementi chiave che caratterizzano il mercato farmaceutico estivo, con la crescita delle vendite di particolari categorie di medicinali. Il mercato dei farmaci ‘estivi’ è composto da prodotti acquistati prevalentemente da giugno ad agosto, ed è record in termini di volumi per antimicotici, antibatterici e cortisonici (+3,9% nel trimestre 223 rispetto al…
LeggiModerna: da CMP dell’EMA ok a vaccino mRna per l’RSV negli over 60
Ok dal CHMP dell’EMA a mResvia di Moderna, il primo vaccino a mRna mirato a un patogeno non Covid, diverso da Sars-CoV-2. Il panel del Comitato tecnico per i medicinali a uso umano dell’ente regolatorio europeo ha espresso parere positivo all’uso di mResvia negli adulti di età pari o superiore a 60 anni. Il vaccino protegge gli adulti di questa fascia…
LeggiValneva: CE approva vaccino contro la Chikungunya
La Commissione Europea ha autorizzato Ixchiq di Valneva, il primo vaccino contro il virus della Chikungunya, trasmesso da zanzare infette. Ixchiq è destinato alle persone con almeno 18 anni di età. A novembre 2023 già la FDA statunitense aveva dato il proprio via libera. Il vaccino è stato approvato all’unanimità dagli Stati membri, a seguito del pronunciamento positivo dell’EMA lo…
LeggiCarenza farmaci. AIFA aggiorna elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita
Gli Stati Membri dell’Ue possono adottare misure per prevenire la carenza di medicinali o per far fronte a tale situazione limitando la libera circolazione delle merci nell’ambito dell’UE, introducendo, in particolare, limitazioni alla fornitura di medicinali da parte dei distributori all’ingrosso verso operatori in altri Stati Membri, purché queste siano giustificate in funzione della tutela della salute e della vita…
LeggiEli Lilly, partnership con OpenAI per nuovi antimicrobici
Eli Lilly ha stretto un accordo di collaborazione con OpenAI per sviluppare nuovi trattamenti contro gli agenti patogeni resistenti ai farmaci. Pe raggiungere questo obiettivo sarà utilizzata la piattaforma di intelligenza artificiale generativa (genAI) della digital company. Non sono stati resi noti i termini finanziari dell’accordo. La resistenza agli antibiotici è un’emergenza di salute pubblica globale in rapida crescita. Secondo…
LeggiNovo Nordisk: da 2seventy bio un candidato per l’emofilia A
2seventy bio cede a Novo Nordisk il suo candidato per l’emofilia A. L’accordo è stato raggiunto su una base economica che potrà arrivare progressivamente fino a 40 milioni di dollari. La pharma danese otterrà anche i diritti sulla tecnologia di editing genico in vivo MegaTAL della biotech USA per applicazioni in progetti diversi da quelli che riguardano l’oncologia e le…
LeggiAbbVie amplia le sue prospettive per le IBD con l’acquisizione di Celsius
Per 250 milioni di dollari AbbVie acquisisce Celsius Therapeutics, una biotech che sta sviluppando un anticorpo per la cura delle malattie infiammatorie intestinali. Celsius, fondata nel 2018, ha completato uno studio di Fase I per il suo candidato principale, denominato CEL383. Il farmaco sperimentale inibisce un gene che codifica la proteina TREM1, la quale intensifica la risposta infiammatoria che porta…
Leggi