Mercato dei farmaci in farmacia. PDF: nel II trimestre 2024 vendute 445 milioni di confezioni (+2,5%) per un valore di 4,5 miliardi di euro (+1,5%)

Il mercato dei farmaci nelle farmacie italiane fa registrare numeri in crescita, seppur contenuta: nel secondo trimestre del 2024 (aprile-giugno) sono state vendute 444,6 milioni di confezioni per un valore di 4,5 miliardi di euro. Quanto all’ultimo anno mobile (luglio2023-giugno2024) sono stati dispensate circa 1,79 miliardi di confezioni di farmaci SSN e di auto-acquisto, per un valore di 17,9 miliardi…

Leggi

Dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro. In Gazzetta Ufficiale le nuove norme dell’UE

Il 9 luglio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 2024/1860, che modifica i regolamenti (UE) 2017/745 e (UE) 2017/746. Il regolamento interviene sulle disposizioni relative all’uso obbligatorio della Banca dati europea dei dispositivi medici Eudamed e introduce l’obbligo per i fabbricanti di informare anticipatamente Autorità sanitarie ed operatori dell’interruzione o della cessazione della fornitura di…

Leggi

GSK e Flagship, partnership di ricerca per farmaci e vaccini

Dopo Pfizer e Novo Nordisk, anche GSK ha firmato una partnership di ricerca clinica con Flagship Pioneering, società di venture capital statunitense. Sul piatto 150 milioni di dollari per finanziare le iniziative attraverso le quali GSK spera di scoprire fino a 10 nuovi medicinali o vaccini. La pharma britannica avrà un’opzione esclusiva per ottenere in licenza i potenziali candidati, mentre…

Leggi

GSK: da CHMP raccomandazione per estendere il vaccino RSV ad adulti 50-59 anni

Il CHMP dell’EMA ha raccomandato di estendere l’approvazione di Arexvy – il vaccino adiuvato ricombinante contro il virus respiratorio sinciziale di GSK – per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata da RSV negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a maggior rischio di malattia da RSV. È la prima volta che un’indicazione per…

Leggi

IPSEN, malattie colestatiche rare: parere positivo CHMP per elafibranor e odevixibat

Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo su elafibranor per il trattamento della Colangite Biliare Primitiva (PBC), in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti con una risposta inadeguata all’UDCA o come monoterapia nei pazienti che non tollerano l’UDCA. Anche odevixibat ha ricevuto parere positivo dal CHMP come trattamento del prurito colestatico nella sindrome di Alagille (ALGS) nei pazienti a…

Leggi

Angelini Pharma e Mario Negri, collaborazione per nuovi target molecolari nella terapia dell’epilessia

Angelini Pharma e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS danno vita a una nuova collaborazione di ricerca finalizzata a identificare nuovi target molecolari nelle fasi di insorgenza e di progressione dell’epilessia. L’epilessia colpisce più di 70 milioni di persone a livello mondiale e circa il 30% ha crisi che non sono controllate dai farmaci disponibili. Sono quindi necessarie nuove…

Leggi

Pierre Fabre Laboratories: parere positivo CHMP per encorafenib e binimetinib nel NSCLC avanzato con mutazione BRAF(V600E)

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) si è espresso positivamente raccomandando l’approvazione di encorafenib in combinazione con binimetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione di BRAF(V600E). Il parere positivo sarà ora al vaglio della Commissione Europea per l’autorizzazione alla commercializzazione in Europa, attesa nel corso dell’anno.…

Leggi

Sun Pharma: ok FDA a Leqselvi per il trattamento dell’alopecia areata grave

La FDA ha dato l’ok per l’impiego di Leqselvi (deuruxolitinib) di Sun Pharma nel trattamento degli adulti con alopecia areata grave. Leqselvi è uno JAK inibitore: sarà commercializzato in compresse da 8 mg. Il via libera dell’ente regolatorio USA è arrivato sulla base di due studi di fase avanzata, THRIVE-AA1 e THRIVE-AA2, che hanno arruolato un totale di 1.220 pazienti che…

Leggi

CHMP: a luglio raccomandati 14 nuovi medicinali e 11 estensioni di indicazione. Disco rosso per Leqembi

Nella riunione del mese di luglio, il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha dato parere positivo all’approvazione di 14 medicinali. Il CHMP ha raccomandato di concedere un’autorizzazione all’immissione in commercio per Anzupgo (delgocitinib), farmaco destinato al trattamento dell’eczema cronico delle mani da moderato a grave negli adulti per i quali i corticosteroidi topici sono inadeguati o…

Leggi

Sanofi alza le stime sugli utili per l’intero anno dopo la crescita delle vendite nel Q2

A seguito della crescita delle vendite del 10,2%, che ha caratterizzato il Q2, Sanofi ha alzato le stime sugli utili per l’intero anno. Il fatturato trimestrale della pharma francese è stato sostenuto dall’ennesima ottima performance di Dupixent (dupilumab), le cui vendite sono cresciute del 29%, attestandosi a 3,57 miliardi di dollari. I ricavi dei vaccini, tuttavia, sono diminuiti del 4,8%…

Leggi

Ipsen acquisisce farmaco per glioma pediatrico

Ipsen ha ottenuto i diritti regolatori e commerciali extra USA di tovorafenib, terapia per il glioma pediatrico a basso grado di malignità e per qualsiasi indicazione futura emergerà dal lavoro di ricerca clinica di Day One Biopharmaceuticals, la biotech che ha messo a punto tovorafenib. Questo inibitore orale della chinasi RAF di tipo II è il primo trattamento approvato dalla…

Leggi

Sandoz lancia il biosimilare di ustekinumab in Europa

A tre mesi dal via libera della Commissione Europea, Sandoz ha annunciato il lancio continentale di Pyzchiva, biosimilare di ustekinumab (Johnson and Johnson Innovation Medicine), approvato per il trattamento di diverse patologie autoimmuni, tra le quali la psoriasi e la malattia di Crohn. Il lancio è frutto di un accordo tra l’azienda svizzera e Samsung Bioepis finalizzato nel settembre 2023.…

Leggi

Pfizer, buoni risultati per la terapia genica sperimentale per l’emofilia A

Una terapia genica sperimentale di Pfizer per l’emofilia A ha avuto successo in uno studio di Fase III, superando i problemi di sicurezza che ne avevano bloccato la sperimentazione per quasi un anno. Giroctocogene fitelparvovec – questo il nome della terapia – è un’infusione una tantum progettata per aiutare i pazienti a produrre il Fattore VIII, necessario per la normale…

Leggi

BeiGene, nuovo stabilimento hub negli USA

BeiGene ha inaugurato a Hopewell, nel New Jersey. il suo nuovo stabilimento di produzione di punta negli Stati Uniti. L’impianto di 16 ettari offre flessibilità per la produzione su scala di nuovi trattamenti antitumorali. “La nuova struttura, che va ad aggiungersi al Princeton West Innovation Campus, aggiunge capacità di produzione e di sviluppo clinico”, sottolinea John Oyler, Co-Founder, Chairman e…

Leggi

Tumori testa/collo: da FDA designazione fast track a ozuriftamab vedotin di BioAtla

La biotech USA BioAtla ha ricevuto dalla FDA la designazione fast track per il suo coniugato anticorpo-farmaco (ADC) ozuriftamab vedotin (BA3021), indicato per il trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo recidivante o metastatico, in cui la malattia è progredita nonostante la chemioterapia a base di platino e il trattamento con anticorpi anti-PD-1/PD-L1. Ozuriftamab vedotin è…

Leggi

Pfizer, nuovo CMO: è Susan Rienow

Drew Panayiotou, global chief marketing officer di Pfizer, lascia la big pharma. Lo ha confermato mercoledì 24 luglio un portavoce dell’azienda. Gli succederà Susan Rienow, attualmente managing director e country president di Pfizer UK. Panayiotou è entrato in Pfizer nel settembre 2022 e ha supervisionato cambiamenti significativi nella strategia di marketing dell’azienda. Tra questi, l’aggiornamento del logo. Sotto la sua…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025