Pharma, quanto incide il COVID nella capitalizzazione di mercato?

Disporre nel proprio portfolio di prodotti contro il COVID-19 non è sinonimo di garanzia di crescita di capitale per le aziende farmaceutiche e biotech. A evidenziarlo è un confronto tra la fine del 2020 e la fine del 2019 condotto da GlobalData. Tra le prime dieci aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato alla fine del 2020, AbbVie è quella…

Leggi

Sanofi e GSK: al via studio di fase 2 su vaccino COVID a base di proteine ​​ricombinanti adiuvate

Sanofi e GlaxoSmithKline hanno annunciato l’inizio di un nuovo studio di fase 2 con 720 volontari, di età pari o superiore a 18 anni, per selezionare il dosaggio dell’antigene più appropriato per la valutazione di fase 3 della loro proteina ricombinante adiuvata COVID-19 per un candidato vaccino. “Nelle ultime settimane, i nostri team hanno lavorato per perfezionare la formulazione dell’antigene…

Leggi

Tagli forniture vaccini COVID, AstraZeneca precisa

Nel fine settimana appena trascorso sono uscite molte notizie relative a presunti tagli alla fornitura dei vaccini Covid all’Italia da parte di AstraZeneca, pari a circa il 15% del volume ordinato La pharma britannica ha diffuso una nota di precisazione. “Riguardo alle notizie emerse oggi sulle consegne del vaccino AZD1222 – si legge nella nota – AstraZeneca afferma che sta…

Leggi

COVID, Fujifilm ricomincia la sperimentazione clinica di Avigan

(Reuters) – Fujifilm riavvierà in Giappone la sperimentazione clinica relativa al suo suo farmaco antivirale Avigan come terapia contro COVID-19; lo riferisce il quotidiano Nikkei. L’approvazione interna del farmaco è stata ritardata dopo che il Ministero della Salute giapponese ha dichiarato a dicembre che i dati del primo studio erano inconcludenti. Il nuovo trial coinvolgerà circa 270 pazienti, con l’obiettivi…

Leggi

Almirall, utile netto del 2020 scende del 30%

(Reuters) – Brusca discesa per l’utile netto 2020 della pharma spagnola Almirall, che è sceso del 29,9%, attestandosi a 74,3 milioni di Euro. La cattiva performance è imputabile all’impatto negativo della pandemia e all’ingresso sul mercato dei concorrenti generici. Il gruppo, con sede a Barcellona, prevede che l’impatto della pandemia continuerà a pesare sulle vendite fino alla prima metà del…

Leggi

BIAL assume la leadership per la commercializzazione in Europa di Zebinix (epilessia)

BIAL annuncia la fine dell’accordo di licenza stabilito nel 2009 con Eisai per Zebinix e ne assume la guida per la commercializzazione e la distribuzione in Europa. Zebinix (eslicarbazepina acetato) è indicato in monosomministrazione giornaliera per il trattamento dei pazienti affetti da epilessia con crisi a esordio parziale, con o senza generalizzazione secondaria. Per oltre un decennio, BIAL ed Eisai…

Leggi

GSK e Vir Biotechnology, nuovo accordo di ricerca

(Reuters) – Si intensifica la collaborazione GlaxoSmithKline e Vir Biotechnology. Dopo aver avviato una partnership di sviluppo di terapie a base di anticorpi contro il COVID-19, le due aziende si sono impegnate in un nuovo accordo per la ricerca di trattamenti, sempre a base di anticorpi, per influenza e malattie respiratorie. La nuova partnership prevede che GSK faccia un ulteriore…

Leggi

Eli Lilly: accordo con Reigel per candidato contro malattie autoimmuni e infiammatorie

(Reuters) – Sulla base di un accordo che potrebbe arrivare fino a 960 milioni di dollari, Eli Lilly avrà la licenza mondiale esclusiva per il candidato di Rigel Pharmaceuticals in studio contro malattie autoimmuni e infiammatorie. Lo hanno annunciato congiuntamente le due aziende. Rigel riceverà una prima tranche in contati di 125 milioni di dollari, con la possibilità di arrivare…

Leggi

Vaccino Pfizer BioNtech, studio israeliano: dopo prima dose, efficacia già all’85%

(Reuters) – La prima dose del vaccino COVID-19 di Pfizer/BioNtech è efficace all’85%. Dopo la somministrazione delle due dosi, distanziate tra loro di 21 giorni, l’efficacia complessiva sale a circa il 95%. E’ quanto emerge da uno studio, condotto dallo Sheba Medical Center su operatori sanitari, che sarà prossimamente pubblicato da The Lancet. Questi risultati arrivano all’indomani del suggerimento di…

Leggi

Sanofi Pasteur e Scuola Holden: campagna sull’importanza delle vaccinazioni

Non ci sono solo i vaccini per contrastare il Covid e per poter riprendere una socialità normale, ma anche tutti gli altri vaccini, frutto di percorsi scientifici del passato e che in questo anno pandemico hanno subito un dannoso rallentamento. Per sensibilizzare la popolazione su questo tema, Sanofi Pasteur, insieme alla Scuola Holden di Torino, lancia la terza edizione della…

Leggi

Nuovo vaccino contro l’herpes zoster: l’importanza delle campagne vaccinali in epoca Covid-19

L’attenzione sulla prevenzione delle malattie infettive deve restare alta: in questo periodo di emergenza sanitaria e in particolare in questa fase in cui si parla solo del vaccino anti Covid-19, “non bisogna mollare la presa sulle altre vaccinazioni”. Questo è un messaggio fondamentale per Roberto Ieraci Direttore UOC vaccinazioni Centro Vaccinazioni Internazionali Asl Roma 1, intervistato da Popular Science. Dall’inizio della pandemia è…

Leggi

Moderna, la Ce acquista altre 150 mln di dosi

La Commissione europea ha concluso l’acquisto di 150 milioni di dosi aggiuntive del vaccino di Moderna. Queste dosi aggiuntive saranno consegnate nel terzo e quarto trimestre del 2021. L’accordo, inoltre, include un’opzione per acquistare ulteriori 150 milioni di dosi da consegnare nel 2022. “Apprezziamo la fiducia della Commissione Europea in Moderna e nel mRNA. Con l’acquisto di oggi di altre…

Leggi

Forniture vaccini COVID. E se ad aiutare l’Europa fosse l’India?

Una risposta al problema della fornitura delle dosi di vaccino anti Covid in Europa potrebbe arrivare dall’India, e precisamente dal Serum Institute of India, che ha firmato un accordo con AstraZeneca per la produzione e la distribuzione del vaccino in India e in altri Paesi asiatici a basso reddito. Alcuni funzionari dell’agenzia regolatoria britannica, la MHRA, hanno ispezionato e condotto…

Leggi

Vaccini COVID, l’Ue vuole inserire nei contratti la “clausola varianti”

(Reuters) – L’Unione Europea aggiungerà delle clausole ai contratti siglati con i produttori di vaccini contro il COVID-19 per bloccare le forniture in corso, in caso di necessità, e avere accesso a vaccini modificati, che potrebbero assicurare una maggiore protezione contro le varianti virali emergenti. Le mutazioni più contagiose si stanno diffondendo rapidamente nell’UE e in tutto il mondo, con…

Leggi

Vaccini COVID: Johnson & Johnson presenta domanda di autorizzazione all’EMA

Johnson & Johnson ha annunciato che Janssen ha presentato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (cMAA) all’Agenzia Europea per i Medicinali per l’approvazione del candidato vaccino sperimentale a dose singola contro il COVID-19. La presentazione della domanda si basa sui dati di efficacia e sicurezza dello studio clinico ENSEMBLE di fase 3, che ha testato la sicurezza e…

Leggi

Bayer: nel Q4 le prime dosi del vaccino CureVac

(Reuters) – Le prime dosi del vaccino CureVac dovrebbero uscire dallo stabilimento Bayer di Wuppertal, in Germania, nell’ultimo trimestre dell’anno. Lo ha annunciato il CEO della big pharma tedesca, Werner Baumann. CureVac ha iniziato i trial di fase avanzata del vaccino a dicembre 2020 e prevede di avere i risultati ad interim nel corso di questo trimestre. La biotech ha…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025