L’innovazione e l’introduzione di nuove tecnologie e nuove soluzioni svolgono un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione delle attività chirurgiche e contribuiscono a ridurre il rischio in sala operatoria. Per questo motivo, i medici e le strutture sanitarie, dovrebbero essere aperti al cambiamento. Sono queste le conclusioni a cui giungono gli esperti di Emilia Romagna e Toscana intervenuti al Regional Summit di Sics,…
LeggiAnno: 2021
COVID-19, OMS: cautela nel mettere fine alle restrizioni
(Reuters) – Il responsabile delle emergenze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Michael Ryan, esorta i Paesi membri a usare estrema cautela nel revocare le restrizioni per combattere COVID-19, al fine di evitare “di perdere ciò che è stato ottenuto”. I commenti di Ryan arrivano in un momento in cui l’Inghilterra, che ospita la finale dei campionati europei di calcio, si prepara…
LeggiLilly si prepara per le Olimpiadi pubblicizzando Trulicity, Emgality e Verzenio con atleti del Team USA
In attesa che i Giochi Olimpici di Tokyo abbiano inizio – la cerimonia di apertura si terrà il 23 luglio – Eli Lilly e gli atleti del Team USA sponsorizzati dall’azienda compaiono in tv e sul web con video pubblicitari dei farmaci prodotti dalla pharma statunitense. Gli atleti americani olimpici e paralimpici supportati da Lilly compaiono infatti negli spot televisivi…
LeggiPhoenix group acquisisce parte degli asset di McKesson in Europa
Phoenix Group, del quale fa parte il Gruppo Comifar, ha acquisito una parte delle attività europee di McKesson, il più importante operatore farmaceutico statunitense. In Italia, a seguito dell’operazione, le attività di Admenta, rappresentate nella distribuzione intermedia con due centri di distribuzione in Lombardia ed Emilia-Romagna e dalla gestione di 219 Farmacie municipalizzate di diverse e importanti città del Centro-Nord…
LeggiPhilips e Pfizer, bilancio del progetto Vicini di Salute
Si è conclusa la fase 2 di Vicini di salute, progetto di telemedicina nato nel 2018 da Philips e Pfizer per migliorare l’aderenza terapeutica dei pazienti cronici attraverso soluzioni digitali connesse. Vicini di Salute ha raccolto risultati importanti per molti degli indicatori che il progetto aveva l’obiettivo di valutare, come emerge dalla analisi condotta dalla School of Management del Politecnico…
LeggiPharma: solo il 3% dei pazienti usa i programmi di supporto delle aziende
A fronte di cinque miliardi di dollari spesi ogni anno dalle aziende farmaceutiche in programmi di supporto ai pazienti, solo il 3% di questi effettivamente li usa. Prendendo in considerazione le persone che hanno usato un programma di supporto almeno una volta, la percentuale sale leggermente, arrivando all’8%. A evidenziarlo è un sondaggio condotto in USA da Phreesia Life Science,…
LeggiNovartis produrrà in Austria farmaco destinato al mercato USA
(Reuters) – Per rifornire gli Stati Uniti, Novartis produrrà il farmaco anticolesterolo Leqvio (inclisiran) nel proprio stabilimento in Austria, in attesa dell’approvazione della FDA. Leqvio, che è costato a Novartis 10 miliardi di dollari con un’acquisizione del 2019, è stato approvato in Europa mentre il processo di autorizzazione negli Stati Uniti si è bloccato dopo che la Food and Drug…
LeggiL’OMS raccomanda farmaci di Roche e di Sanofi per ridurre il rischio di morte da COVID-19
(Reuters) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato per i malati di COVID-19 l’uso dei farmaci contro l’artrite Actemra di Roche e Kevzara di Sanofi combinati con corticosteroidi. La presa di posizione dell’OMS arriva dopo che i dati relativi a circa 11.000 pazienti hanno dimostrato che i due farmaci possono ridurre il rischio di morte. Un gruppo dell’OMS, focalizzato…
LeggiKite: terapia CAR-T superiore a standard di cura nel LBCL
I risultati top-line dell’analisi primaria di ZUMA-7, uno studio globale di fase III multicentrico e randomizzato, dimostrano la superiorità della terapia CAR-T axicabtagene ciloleucel di Kite rispetto allo standard di cura (SoC, Standard of Care) nel trattamento di seconda linea del linfoma refrattario a grandi cellule B (LBCL, large B-cell lymphoma) recidivante o refrattario. Con un follow-up mediano di due…
LeggiBoehringer Ingelheim/Eli Lilly: da studio EMPEROR-Preserved conferme per l’efficacia di empagliflozin nella HFpEF
Lo studio EMPEROR-Preserved di Fase III ha raggiunto il suo endpoint primario, confermando empagliflozin come il primo e unico inibitore SGLT2 in grado di ridurre significativamente il rischio di morte cardiovascolare o di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca nei pazienti adulti, con o senza diabete, affetti da insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly hanno…
LeggiVaccino Pfizer/BioNTech, dati israeliani: a 6 mesi efficacia alta su malattia grave
(Reuters) – A quasi sei mesi dalla campagna vaccinale condotta in Israele, il vaccino contro il COVID-19 prodotto da Pfizer/BioNTech è ancora molto efficace nel prevenire forme gravi della malattia, pur mostrando una ridotta efficacia nella prevenzione della trasmissione dell’infezione e della malattia asintomatica. Una riduzione che ha coinciso con la diffusione della variante delta e la fine delle restrizioni…
LeggiCOVID-19, NEJM: con vaccini a mRNA rari i casi di infezione anche con una sola dose
(Reuters) – Nei rari casi di infezioni di COVID-19 che si verificano in persone già vaccinate, è probabile che la malattia duri per meno tempo e che i malati presentino sintomi più lievi rispetto a chi non è stato vaccinato. Questi sono i dati emersi da uno studio statunitense condotto su quasi 4.000 operatori sanitari di pronto soccorso e su…
LeggiVaccini COVID-19, J&J: da EMA ok ad aumento di produzione stabilimento Leida
(Reuters) – L’Agenzia Europea dei Medicinali ha approvato, venerdì scorso, l’aumento di produzione dello stabilimento di Leida, sito dove Johnson & Johnson mette a punto le sostanze usate per il suo vaccino contro il COVID-19. La decisione è arrivata dopo che l’Unione Europea ha affermato che J&J potrebbe non centrare il suo obiettivo di fornitura per il secondo trimestre, con…
LeggiGSK respinge richiesta fondo Elliott su cambio leadership
(Reuters) – GlaxoSmithKline ha respinto la richiesta del fondo Elliott di cambiare Consiglio di Amministrazione e vendere la sua unità di prodotti di automedicazione, dopo il prossimo spin-off dalla Unit di specialità medicinali e vaccini. “Il CdA è fermamente convinto che Emma Walmsley sia il leader giusto per New GSK e sostiene pienamente le azioni intraprese da lei e dai…
LeggiAsma grave, una patologia “invisibile” che va affrontata a livello nazionale
Sono oltre 3 milioni gli italiani che soffrono di asma. Di questi, il 5-10% è affetto da asma grave, una percentuale che da sola consuma oltre metà della spesa disponibile per l’intera patologia. Si tratta di una malattia cronica sottodiagnosticata e di cui spesso lo stesso paziente ha scarsa consapevolezza con il rischio di una conseguente inadeguata gestione della malattia.…
LeggiJanssen, le ultime novità dall’EHA
Janssen ha presentato all’European Hematology Association (EHA) 2021 i primi risultati dello studio GLOW di fase 3. Lo studio ha valutato la terapia a durata fissa di ibrutinib più venetoclax (I+V) rispetto alla terapia clorambucile più obinutuzumab (Clb+O) per il trattamento in prima linea di pazienti anziani o unfit con leucemia linfatica cronica (LLC). La terapia I+V per via orale,…
Leggi